Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
Il Lucca Classica Music Festival si trasferisce per un pomeriggio nello splendido giardino di Villa Reale, a Marlia, per un evento volutamente pensato per tutti, dai più piccoli ai più grandi. Protagoniste del concerto che si terrà domenica pomeriggio (19 luglio), alle 16:30, sarà infatti la musica di celebri opere e colonne sonore che tutti abbiamo ascoltato se non addirittura canticchiato almeno una volta: dal tema composto da Alan Silvestri per i film della serie "The Avangers", che ha preso le mosse dai famosi fumetti della Marvel, ai Buongiorno Principessa scritto da Nicola Piovani per "La vita è bella", passando per One Hand, One Heart creato da Leonard Bernstein per il musical "West Side Story", Gabriel's oboe composto dal grande e da poco scomparso Ennio Morricone per il film "The Mission". E ancora Fellini 100 (8½) di Nino Rota, il Valzer di Musetta e il Nessun dorma di Giacomo Puccini, per finire con le spagnole La Paloma, del compositore basco Sebastián de Iradier, ed El gato montes di Manuel Penella.
A interpretare questi capolavori sarà il Diffusion Brass Quintet, formazione di giovani talenti nata nel 2017 e della quale fanno parte Federico Trufelli e Alessandro Vanni alle trombe, Matteo Marcalli al corno, Sergio Bertellotti al trombone e Giovanni Lombardo alla tuba.
Per l'accesso ai giardini di Villa Reale il costo del biglietto è di 9 euro (sono previste riduzioni per ragazzi e over 65; i bambini fino ai 13 anni entrano gratis). Per assistere al concerto il biglietto è di 3 euro.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 0583 30108 o andare sul sito www.villarealedimarlia.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia lo Studio Odontoiatrico Associato LDM e Gli orti di Via Elisa, primi mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
Cinque giorni di musica, arti performative e incontri con l'autore, accompagnati dal cibo di alcuni tra i migliori ristoranti della Lucchesia. "Stanno Tutti Bene", promosso dall'associazione di promozione sociale Lillero, è il festival culturale di quest'estate del 2020, uno spazio aperto e condiviso ma anche un modello di nuova socialità.
Sul palco allestito tra le vigne e l'oliveto della Tenuta Lenzini, una delle eccellenze del panorama agricolo di Capannori, in via della Chiesa 44 a Gragnano, saliranno - tra gli altri - il cantautore livornese Bobo Rondelli (5 agosto), l'attore Ascanio Celestini (il 7 agosto) e l'artista pisano Tommaso Novi (ex Gatti Mezzi, il 9 agosto). Spazio anche al Colectivo Panattoni e a Sempre vinti sempre ribelli (Staindubatta + Silvano Scaruffi).
"Stanno tutti bene" - ogni giorno, dal 5 al 9 agosto, dalle 18 alle 24 - è un'idea di Lillero, associazione di promozione sociale che si occupa di riuso, consumo sostenibile e legami tra persone, realizzata in collaborazione con Salamini snc, un'azienda locale che si occupa di servizi tecnici per lo spettacolo e di organizzazione di eventi. Partner sono il Comune di Capannori e Tenuta Lenzini, azienda agricola a conduzione biodinamica, scelta come location dell'evento. Main sponsor è LAMM, Laboratorio di Analisi Mediche e Microbiologiche.
L'ampia superficie aziendale di Tenuta Lenzini (un corpo unico di dieci ettari, tra via della Chiesa e via dei Pieroni) permette di garantire un ritrovo rispettoso delle direttive legate alla prevenzione Covid, al quale si potrà accedere in modo controllato e sicuro, per poter assistere a performance musicali, mostre, istallazioni video, spettacoli teatrali e incontri con autori della letteratura contemporanea nazionale. L'accesso all'area del festival è limitato a 1.000 persone in contemporanea ogni sera.
All'interno della tenuta saranno ricavate cinque aree eventi. La principale è l'area anfiteatro, destinata agli artisti di maggior richiamo, sarà l'unica con una capienza massima assegnata di 200 posti, ad ingresso gratuito.
Ci saranno poi un'area letteraria (che ospiterà ogni giorno un autore diverso, disponibile all'incontro con il pubblico e alla firma copie in un salotto ad accesso controllato), l'area ristorazione (destinata al finger-food d'autore, dove alcuni tra i più noti ristoratori della Piana lucchese prepareranno assaggi pensati ad hoc e confezionati in cestini da asporto caratterizzati con l'immagine coordinata del festival), l'area picnic (dove sarà possibile consumare cibo e bevande nel pieno rispetto delle distanze di sicurezza), l'area performance, dove si esibiranno artisti di strada in musica, pittura, giocoleria.
Sabato 8 agosto, inoltre, è in programma tra le 20.30 e le 21 un intervento da parte di LAMM, main sponsor di Stanno Tutti Bene. Si parlerà di "Medicina Molecolare e Covid-19", per presentare l'approccio molecolare alla diagnostica di Laboratorio che rende accessibile a tutti quello che prima era solo per pochi: è infatti possibile concentrare tutte le informazioni che la biologia molecolare può darci per un approccio olistico a tutti gli aspetti sanitari che riguardano l'individuo in quanto tale e ci fornisce metodi rapidi e sensibili per la diagnosi delle infezioni. Tutte queste informazioni sarebbero utili oggi più che mai nell'approccio ad un corretto piano terapeutico anche per contrastare l'infezione da Coronavirus SARS2.
"Lillero è una neonata associazione di promozione sociale senza fine di lucro, che si impegna nella costruzione di ambienti inclusivi, sociali e solidali che offrano occasione di autonomia, impegno e integrazione per chi voglia lasciarsi coinvolgere - dice Violetta Menconi, presidente di Lillero APS -. È da questi nostri principi che è nata l'idea di 'Stanno Tutti Bene' come opportunità per l'incontro, la condivisione e la socializzazione. Ora. Con il ricordo vivo del lockdown e la speranza di una nuova forma di socialità, che è necessaria ma deve essere sicura. L'integrazione immersiva di tutte le forme d'arte presenti al festival, sono la perfetta occasione per tornare ad incontrarci in modo nuovo, attento all'altro e rispettoso".
"Per noi 'Stanno Tutti Bene' è un augurio, uno sforzo finalizzato alla realizzazione di un modello di nuova socialità, una ripartenza cauta ma doverosa verso la dimensione del convivio culturale ormai per troppo tempo relegato a surrogati on line - spiega Arturo Pacini di Salamini snc -. È il risultato di uno sforzo congiunto di varie realtà del territorio e di una serie di artisti e personaggi pubblici che hanno creduto nel progetto avallandolo come nuova espressione di cultura e socialità".
"Ho sempre sognato di poter portare la musica e un festival di questo tipo all'interno della Tenuta Lenzini. Sono stato un musicista. Mia moglie Benedetta ed io crediamo nel valore culturale del nostro lavoro di vignaioli, e che la coltura della vite e dell'olivo possa sposare note e parole. Siamo felici di esser stati coinvolti in questo progetto ambizioso" sottolinea Michele Guarino, vignaiolo alla Tenuta Lenzini.
"Questo è uno degli eventi principali che avvengono nel Comune di Capannori in questa estate 2020, è una ripartenza ma anche un modo per pensare a come si riparte: dalla musica, dal teatro, dal territorio, con i paesaggi agricoli di qualità. 'Stanno Tutti Bene' è una possibilità per le persone di incontrarsi, di farlo in sicurezza, grazie al supporto di LAMM, e di costruire un rapporto diretto, semplice con l'artista, pur in presenza di grandi nomi. Questo evento, nato a partire da una chiaccherata con Arturo Pacini durante il lockdown, si integra con le altre rassegne che si svolgono nel comune, e voglio considerlo come un "numero zero", sperando sia un primo assaggio da replicare in futuro" aggiunge Francesco Cecchetti, assessore alla Cultura del Comune di Capannori.
Per info:
www.stannotuttibene.it
392 9711760 (Luca Martinelli)
Stanno tutti bene – la ristorazione
La ristorazione di qualità rappresenta un "presidio del territorio", e un veicolo capace di valorizzarne le eccellenze agricole. Per questo sono stati coinvolti una serie di ristoranti della Piana di Lucca, per accompagnare il festival.
Saranno a disposizione del pubblico dei cestini "degustazione" contenenti una selezione di assaggi preparata da tutti i ristoratori presenti. Sarà inoltre possibile acquistare separatamente i piatti presso i singoli stand gastronomici, sempre con la formula del take away, prevista dalle direttive anti Covid. I pasti verranno consumati nello spazio picnic
Gli esercizi coinvolti
Ristorante "il Mecenate"
"Gigliola - gastronomia, pane, vino"
Ristorante "Gli orti di via Elisa"
Ristorante "Antica locanda di Sesto"
"Osteria dal Manzo"
Ristorante "La buca di Sant'Antonio"
Pasticceria "Sandra e l'angolo dolce"
Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare i vini di Tenuta Lenzini, proposti al calice presso lo stand dell'azienda nell'Area food & beverage.