Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Un incidente stradale è avvenuto oggi pomeriggio, intorno alle 15, sulla via di Tiglio a Pieve San Paolo, dove due auto si sono scontrate frontalmente. Due i feriti, entrambi i conducenti delle vetture, soccorsi dall'automedica del 118 e da due ambulanze della Croce Verde di Lucca. Per uno dei due feriti, vari traumi sul corpo per il quale è stato effettuato il trasferimento in ospedale con codice giallo, mentre per l'altro, trauma toracico e probabile frattura di bacino, trattato e trasferito quindi in codice rosso sempre al San Luca.
Intervenuti anche i vigili del fuoco con due squadre, in quanto uno dei due mezzi ha subìto la rottura del serbatoio del carburante con il relativo riversamento a terra del liquido infiammabile. Sul posto la polizia municipale di Capannori per ricostruire la dinamica di quanto accaduto e snellire il traffico resosi subito caotico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Il 28 agosto alle 17.00 si terrà a Montecarlo, nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, la presentazione del volume di Vincenza Papini : Il pioniere italiano della lotta alla fillossera. Giulio Magnani e la viticoltura a Montecarlo.
Nel volume, che si arricchisce di una importante prefazione e postfazionedi un esperto di viticoltura del calibro di Mario Fregoni, l'autrice ripercorre, su inediti documenti archivistici e bibliografici, le vicende di un personaggio che ha segnato le tappe fondamentali della modernizzazione della viticoltura a Montecarlo nella seconda metà dell'Ottocento, prima con l'introduzione dei vitigni francesi e poi con le sperimentazioni di innesti della Vitis vinifera su ceppo americano come modalità per combattere la fillossera.
Sperimentazioni attivate, come sottolinea Mario Fregoni, in contemporanea con quelle celebri della École Agricole di Montpellier e con largo anticipo sui tempi in cui la fillossera (che aveva già messo in ginocchio la viticoltura francese) avrebbe fatto capolino anche in Valdinievole. Infatti il Magnani era già morto da oltre dieci anni quando le prime avvisaglie fillosseriche si manifestarono in alcune aree di Monsummano e in Versilia, ma il suo ruolo di pioniere e di sperimentatore fu importante come emerge chiaramente da questa ricerca e Montecarlo, dove il Magnani è sepolto, può giustamente ricordarne i meriti .
Questa pubblicazione -programmata dalla Amministrazione Comunale nel cinquantenario della attribuzione della DOC a vino di Montecarlo (avvenuta nel 1969) e realizzata in collaborazione con la Associazione Città del Vino e con un contributo della Banca di Pescia e Cascina, dell'Istituto Storico Lucchese e della Proloco di Montecarlo - si qualifica anche per la veste tipografica particolarmente curata dalla Tipolito Vannini di Borgo a Buggiano.
A presentare il volume, dopo i saluti istituzionali del Sindaco e di altre autorità, sarà Paolo Corbini, Direttore di Città del Vino che darà poi la parola agli autori.
L'appuntamento è dunque per il 28 Agosto alle ore 17 nel Chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani (in caso di pioggia nell'ex Chiesa della Misericordia, poco distante).
E' consigliata la prenotazione ( Francesca ufficio cultura: 0583 22 97 25)