Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Domani pomeriggio (sabato) alle ore 18.30 sarà inaugurato il nuovo parco giochi situato presso la sede dei Donatori di Sangue 'Fratres' di San Gennaro, a fianco del campetto da calcio riqualificato, all'ingresso del paese. La nuova area verde vede la presenza di alcune altalene, di uno scivolo e altri giochi per i più piccoli, di un tavolo da ping pong, di un'area per il pic nic e di una piccola libreria dove i cittadini potranno prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri letture che li hanno appassionati. Nel parco sono state collocate anche un panchina rossa contro la violenza sulle donne e una panchina arcobaleno contro l'omofobia. Il parco è stato realizzato dai Donatori di Sangue 'Fratres' di San Gennaro con il finanziamento del Comune di Capannori, nell'ambito del bando per la realizzazione riqualificazione e valorizzazione di spazi, beni comuni e luoghi di comunità che prevede contributi fino al 70% per parrocchie, associazioni, centri culturali che realizzano spazi per la comunità. Bando grazie al quale sono in corso di realizzazione sul territorio oltre 14 opere tra aree verdi, spazi per lo sport e luoghi di comunità. Il parco giochi di San Gennaro è stato realizzato grazie anche ad una raccolta fondi organizzata dagli abitanti del paese e da alcune associazioni della zona.
Al taglio del nastro interverranno il vice sindaco Matteo Francesconi, il presidente dei Donatori di sangue Fratres di San Gennaro, Maurizio Vezzani e la comunità locale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Una migliore articolazione delle categorie merceologiche per incrementare la presenza di prodotti; aumento della durata della concessione di posteggio da 4 a 5 anni, nuove forme di valutazione per la tracciabilità e il controllo della qualità, introduzione di un animatore di mercato. Queste le principali novità del nuovo disciplinare del mercato contadino di Marlia approvato nei giorni scorsi dalla giunta per valorizzare e promuovere ulteriormente questa importante realtà di vendita del territorio insieme al nuovo bando per l'assegnazione di posteggi che interesserà anche le due aree di vendita di prodotti di filiera corta di Guamo e S.Leonardo in Treponzio, per le quali aumenteranno i posteggi a disposizione. Aree che da qualche anno sono aperte a livello sperimentale e che adesso vengono riconosciute ed inserite in maniera definitiva nell'area mercatale. Il nuovo disciplinare potrà essere preso a modello anche dagli altri mercati contadini del territorio, come ad esempio quello di piazza Aldo Moro a Capannori. Per quanto riguarda le categorie merceologiche il mercato si apre anche alle produzioni artigianali realizzate con prodotti locali.
Relativamente alla tracciabilità e il controllo della qualità dei prodotti l'amministrazione comunale ha accolto la proposta della 'Piana del cibo', il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, di aprire a nuove forme di valutazione partecipata da costruire insieme agli operatori del mercato, ai consumatori e agli esperti del settore, per un miglioramento continuo dell'offerta e del rapporto di fiducia con il consumatore.
I produttori agricoli inoltre possono individuare autonomamente un animatore di mercato con il compito di coordinare e promuovere la commercializzazione dei prodotti e la comunicazione, interpretando le esigenze della clientela.
"Con le novità introdotte dal nuovo disciplinare abbiamo voluto valorizzare ulteriormente il mercato contadino di Marlia, e, più in generale anche le altre realtà simili presenti sul territorio che potranno ispirarsi ai nuovi indirizzi di questo documento – spiega l'assessore al commercio Serena Frediani-. Ritengo particolarmente importante la prosecuzione della positiva esperienza delle aree di vendita di prodotti a chilometri 0 di Guamo e San Leonardo in Treponzio che saranno anche potenziate. Di grande interesse inoltre le novità che riguardano la tracciabilità e il controllo della qualità del prodotto, introdotte grazie alla proposta della Piana del Cibo e che recepiscono i valori del Piano intercomunale del cibo volto a promuovere politiche alimentari integrate che riconoscono la centralità e la strategicità della filiera del cibo per lo sviluppo del territorio. Le nuove forme di valutazione coinvolgeranno allo stesso tempo produttori, consumatori ed esperti allo scopo di migliorare in maniera continuativa l'offerta in un'ottica di condivisione con la comunità".
Il bando per l'assegnazione dei posteggi aprirà a fine mese e tra i vari criteri prevederà di dare priorità alle categorie merceologiche assenti indipendentemente dall'ambito territoriale di provenienza e dai punteggi assegnati al fine di assicurare la massima diversificazione dei prodotti offerti.