Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
Sono iniziati stamani (lunedì) i lavori per la sistemazione delle due aree esterne di ingresso alla scuola primaria di Lammari. L'intervento che riguarderà, sia l'ingresso principale di via Montale, che quello posteriore di via Lombarda è finalizzato a migliorare il sistema di deflusso delle acque meteoriche attualmente non efficiente ed in grado di smaltire l'acqua piovana con il conseguente formarsi di allagamenti. In entrambe le aree saranno realizzate tubature con pozzetti e griglie di raccolta e smaltimento delle acque e sarà regolarizzato il terreno per renderlo privo di avvallamenti e quindi praticabile in sicurezza. Saranno inoltre revisionati tutti gli scarichi dei discendenti.
I lavori dovrebbero concludersi entro la settimana.
“Si tratta di un intervento importante e atteso che va a risolvere le problematiche relative ad un cattivo deflusso delle acque in entrambe le aree esterne di accesso alla scuola – spiegano l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti e il consigliere comunale Guido Angelini-. Sarà infatti creato un nuovo sistema di deflusso delle acque meteoriche che consentirà di eliminare i possibili allagamenti, permettendo così a studenti e personale scolastico di accedere all'istituto senza disagi e in sicurezza”.
A breve la scuola primaria di Lammari sarà anche interessata da altri interventi di manutenzione, che riguarderanno i servizi igienici. Sarà infatti ristrutturato il blocco bagni posto al primo piano dell'ala ovest con la realizzazione anche di un servizio igienico per persone con disabilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
L'apparecchio salvavita è stato consegnato dal presidente dell'associazione Stefano Ungaretti alla comandante della polizia municipale Debora Arrighi sabato corso a Guamo, nel corso di un'iniziativa svoltasi in occasione del corso per l'utilizzo del defibrillatore rivolto ai giovani educatori che terranno i campi estivi nella frazione, alla quale ha partecipato anche l'assessore al volontariato Serena Frediani. L'associazione terrà un corso per il corretto utilizzo dell'apparecchio a tutti gli agenti della polizia municipale.
“Ringraziamo l'associazione Mirco Ungaretti Onlus per questo bel gesto – afferma l'assessore al volontariato Serena Frediani – che mette in grado gli operatori della nostra polizia municipale, grazie al corso che potranno seguire per il corretto utilizzo del defibrillatore, di svolgere un servizio importante nell'interesse di tutti i cittadini. Questa associazione, nata in ricordo di Mirco Ungaretti di cui proprio in questi giorni ricorre l'undicesimo anniversario della sua prematura scomparsa, da anni porta avanti con impegno la diffusione sul territorio dei defibrillatori formando molte persone al suo uso, compiendo così un servizio molto importante per la comunità”.