Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Ha funzionato l’appello dell’amministrazione comunale alle aziende e ai privati del territorio affinché donassero dispositivi informatici inutilizzati da consegnare a quegli alunni che ne fossero sprovvisti, per seguire adeguatamente le lezioni in remoto.
La consegna è avvenuta nei giorni scorsi da parte dell’assessora alla scuola Fabrizia Rimanti e del consigliere comunale con delega alla digitalizzazione, Simone Giannini. Dieci pc portatili, in particolare, sono stati donati dal Comune dall’azienda Ds Smith, gli altri da altre ditte del territorio e da privati sensibili all’argomento.
“Abbiamo risposto così - dice l’assessora Rimanti - alle difficoltà tecniche e logistiche legate alla didattica a distanza, vista l’impossibilità di proseguire le lezioni in presenza. La nostra preoccupazione è andata in particolare a quei ragazzi e a quelle ragazze che non hanno mezzi e strumenti informatici per connettersi con la propria scuola, con i docenti e con i compagni, con il rischio di compromettere il loro diritto all’apprendimento e all’istruzione. Da oggi non sarà più così”.
“L’emergenza coronavirus - ha proseguito - ha costretto a modificare rapidamente la quotidianità e la scuola ha dovuto rispondere e fronteggiare un’esperienza nuova e drammatica. La didattica a distanza ha permesso di tenere viva la comunità scolastica e il Comune ha fatto di tutto per fornire i mezzi adatti a chi non aveva la possibilità. Perché a Porcari nessuno deve rimanere indietro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Il lavoro idraulico si era già chiuso alla fine dell’anno scorso, con l’esito positivo dei collaudi e con le nuove infrastrutture entrate regolarmente in funzione. Ora, a seguito del ripristino degli asfalti nei tratti di strada interessati dai cantieri, può considerarsi ufficialmente concluso il doppio intervento per la sostituzione delle condotte idriche a Castelvecchio e a Sant’Andrea di Compito, nel Comune di Capannori. Un lavoro ben più importante di quanto possa lasciare immaginare il relativo investimento, dal valore comunque di 180mila euro: le vecchie tubazioni, piuttosto datate, erano state interessate da numerosi guasti in passato, al punto da spingere Acque, in sinergia con l’amministrazione comunale e in concomitanza con i pur sempre necessari “interventi tampone”, a studiare un progetto per risolvere definitivamente il problema delle rotture e dei conseguenti disagi per i residenti della zona.
Così è stato: l’intervento, iniziato nel marzo dello scorso anno, ha comportato la completa sostituzione di 450 metri complessivi di tubazione tra via di Badia (160 metri), in località Castelvecchio di Compito, e in via della Pieve (290 metri) a Sant’Andrea di Compito, oltre al rifacimento degli allacci d’utenza. Una volta trascorso il tempo necessario per l’assestamento delle condotte nel terreno, e approfittando delle condizioni meteo favorevoli, si sono concluse anche le attività di riasfaltatura delle strade.
"Con il ripristino delle asfaltature dei tratti stradali interessati dai lavori - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - si è definitivamente concluso un doppio intervento molto importante per le frazioni di Castelvecchio di Compito e Sant'Andrea di Compito, grazie al quale si risolveranno i ricorrenti problemi alla rete idrica nelle due frazioni, migliorando al contempo l'approvvigionamento idrico in termini di qualità e continuità. L'estensione della rete dell'acquedotto per la nostra amministrazione è una priorità e in questi anni lavoreremo per portare questo servizio fondamentale dove non è ancora presente". "I lavori nel Compitese - sottolinea il consigliere d’amministrazione di Acque, Antonio Bertolucci - si inseriscono nel quadro degli investimenti programmati per ammodernare, tratto dopo tratto, il sistema acquedottistico locale. In un contesto reso molto complesso dalla crisi sanitaria ed economica innescata dal Coronavirus, ritengo che sia da apprezzare l’impegno che amministrazione comunale e gestore, insieme, stanno mettendo nello sviluppare un servizio pubblico strategico come quello idrico".