Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Anche Porcari protagonista delle Notti dell’archeologia, l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana che dall’1 luglio al 2 di agosto apre in via straordinaria, musei, parchi ed aree archeologiche della Toscana.
“Il Comune di Porcari – afferma la consigliera incaricata all’archeologia, Fabrizia Rimanti – aderisce nuovamente a questa importante iniziativa. La partecipazione per noi assume quest’anno un significato particolare: il ritorno ad una ‘normalità’ protetta, anche per quanto riguarda l’esperienza culturale in generale e la valorizzazione del patrimonio archeologico del nostro territorio. Il programma dell’amministrazione comunale è costituito da diverse iniziative che, nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione personale, prevede attività laboratoriali e visite guidate agli scavi archeologici, rivolti ad un pubblico di tutte le età. L’esperienza coinvolgerà adulti e bambini, valorizzando le componenti del patrimonio culturale del territorio”.
Sono quattro gli appuntamenti in programma per l’edizione 2020 in paese. Si parte venerdì (17 luglio) dalle 17 con un laboratorio didattico dedicato ai bambini dai 6 anni in su nel cortile della biblioteca comunale di via Roma 121. Si parlerà de La tecnica dello stampo nell’arte romana. Ai partecipanti saranno forniti i materiali per ricreare, con le stesse tecniche dell’epoca, gli oggetti e le formelle con i delfini che decoravano le fattorie romane di Fossa Nera 2000 anni fa.
Venerdì 24 luglio, invece, sempre dalle 17 il laboratorio didattico in programma è dedicato a bambini e adulti e si intitola Il cane e l’uomo. Con l’educatrice cinofila Francesca Cavallo e gli archeologi di Arké sarà analizzato il comportamento canino e come il cane sia stato addomesticato e poi sia divenuto il miglior amico dell’uomo.
Due, infine, le visite guidate con gli archeologi e i collaboratori dell’associazione Arké, Floriano Cavanna, Marta Bruschini e Letizia Giusti, nell’area archeologica di Fossa Nera ai resti delle fattorie romane. Appuntamento sabato (18 luglio) e sabato 25 alle 9.
Tutti gli incontri sono gratuiti e saranno svolti all’aperto e seguendo le linee guida per garantire la sicurezza dal rischio di contagio da coronavirus. È necessaria la prenotazione ai numeri 0583.211884 o 0583.211885. Per informazioni
Gli eventi sono realizzati dall’associazione Arké, incaricata dal Comune di Porcari per queste attività, con il sostegno di Regione Toscana e Unicoop Firenze.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
E' aperto il bando per l'affidamento in gestione dei corsi sportivi comunali 2020-2021 ed è rivolto ad associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, società, ed altri soggetti iscritti al settore sportivo del Forum delle associazioni del Comune di Capannori, con l'eccezione delle discipline sportive che non vengono proposte da questi. I corsi si articoleranno in due percorsi, distinti in macro aree: attività rivolte al 'Benessere psico-fisico' e attività propedeutiche per l' 'Avviamento alle diverse discipline sportive' e inizieranno il prossimo ottobre per terminare a maggio 2021.
“Il nostro obiettivo è promuovere lo sport per tutti - afferma l'assessore allo sport Lucia Micheli-. Per questo i corsi sportivi comunali propongono attività rivolte anche a persone diversamente abili e a coloro che vivono situazioni di disagio sociale ed economico, affinché tutti i cittadini possano avere le stesse opportunità anche nella pratica sportiva. Questi corsi rappresentano un'occasione significativa per promuovere l'incremento dell' attività sportiva sul nostro territorio e avviare allo sport chi ancora non lo pratica, perchè crediamo nell'importanza del benessere psico-fisico delle persone, attraverso un'offerta molto ampia di discipline rivolte ad ogni età e calibrate sulle diverse esigenze. Anche per la prossima stagione, così come già per la scorsa, abbiamo voluto puntare principalmente sulla partecipazione delle associazioni sportive del Forum, al fine di valorizzare le competenze, l'impegno e la passione che dimostrano nel portare avanti le loro attività, riconoscendo così il prezioso ruolo che svolgono per la nostra comunità”.
Tra le attività del percorso 'Benessere psico-fisico' rientrano l'attività fisica adattata (A.F.A.) e quelle per il benessere e ludico-ricreative. Tra le discipline che fanno parte del percorso 'Avviamento alle discipline sportive' troviamo, ad esempio, le arti marziali e le attività equestri.
Le tariffe di tutti i corsi, ad esclusione di quelli residenziali, ormai invariate da alcuni anni, saranno comprese tra i 125 e i 160 euro e saranno differenziate per ragazzi, adulti ed anziani (over 65).
La richiesta per la gestione dei corsi, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, utilizzando l'apposito schema, allegato 'B' al bando e per ogni singolo corso proposto dovrà essere compilata una scheda (Allegato 'C'). Le domande dovranno essere consegnate all’ufficio protocollo del Comune di Capannori, Piazza Aldo Moro, 1 – 55012 Capannori (su appuntamento chiamando i numeri 0583 428370, 0583 428760), o inviate per email all'indirizzo