Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Riparte, nella sua interezza, il mercato del giovedì ad Altopascio. Non più, quindi, solo banchi alimentari, ma da giovedì prossimo (28 maggio), i cittadini troveranno nel centro del paese anche i banchi non alimentari. L'area mercato resta quella di sempre: per i banchi alimentari le zone sono via Fratelli Rosselli, via Buonarroti, via Galilei e via Regina Margherita; per il settore non alimentare, invece, l'area è quella compresa tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Tripoli, sviluppata lungo via Cavour. A questo si aggiunge l'area spuntisti, che occupa piazza Ricasoli.
L'ha deciso il sindaco, Sara D'Ambrosio, con l'ordinanza appena firmata, che ha recepito alcune richieste provenienti dalle associazioni di categoria, Confesercenti e Confcommercio. Obiettivo primario degli ambulanti e dei rappresentanti di categoria, infatti, era quello di non spostare il mercato dalla sua collocazione classica: un'indicazione divenuta realtà con la delibera approvata oggi dalla giunta D'Ambrosio.
"Torna il mercato del giovedì al grand completo - spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna - e torna nella sua collocazione di sempre. Un fatto quest'ultimo che ha richiesto un lavoro aggiuntivo da parte degli uffici, che ringraziamo, e una serie di confronti e scambi con le categorie, Confesercenti e Confcommercio, con le quali abbiamo collaborato per arrivare all'organizzazione attuale. Ad Altopascio, infatti, il mercato è da sempre perfettamente integrato nel tessuto commerciale cittadino: questo è un valore aggiunto per i tanti banchi presenti, un motivo di richiamo anche dai comuni limitrofi. Le linee guida, però, sono chiare: distanziamento tra i banchi, ampliamento area mercato o contingentamento ingressi, queste le alternative. Noi abbiamo deciso di distanziare i posti, lasciando due metri tra un banco e l'altro, così che non sia necessario contingentare l'entrata. Gli spazi sono grandi e consentono di assicurare la salute di tutti con serenità".
LE DISPOSIZIONI. Non si prevede una nuova localizzazione del mercato del giovedì per il settore non alimentare (come invece accaduto in altri Comuni limitrofi). Per organizzare al meglio l'area, si è resa necessaria la rassegnazione temporanea dei posti già assegnati, che resterà in vigore fino al termine dell'emergenza Covid-19: "sappiamo che questo aspetto può aver creato qualche disagio, ma in questa fase, per far ripartire tutti al meglio, è necessario collaborare". Saranno a disposizione dei cittadini guanti e gel sanificante e ogni cittadino dovrà entrare nell'area mercato con mascherina e dovrà sempre rispettare le distanze di sicurezza. L'amministrazione comunale, inoltre, per garantire il regolare svolgimento del mercato settimanale del giovedì senza assembramenti e in totale sicurezza, ha avviato una collaborazione con le associazioni di Protezione Civile, tra cui la Misericordia di Altopascio: i volontari supporteranno gli agenti della Polizia Municipale per fare in modo che tutto si svolga nel miglior modo possibile
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
A Porcari la protezione civile è al centro. Dopo la consegna a tutte le 4000 famiglie del territorio di un manuale con le indicazioni per affrontare i rischi, dai più probabili ai più rari, si sono svolte a maggio due giornate di formazione che hanno visto protagonista l’amministrazione comunale e il personale, dalla giunta agli uffici, di piazza Felice Orsi.
Realizzate grazie all’impegno dell’assessore alla protezione civile Franco Fanucchi e della responsabile, l’architetto Claudia Pisani, le videolezioni per tutti i dipendenti del Comune – tra i primi in provincia di Lucca a portare avanti questa esperienza – sono state tenute dal dottor Simone Bianucci della Regione Toscana, con la presenza del direttore della Croce Verde protezione civile di Porcari, Massimiliano Menchetti.
Al centro delle lezioni il ‘metodo Augustus’ ideato 20 anni fa da Elvezio Galanti, responsabile della pianificazione d'emergenza al dipartimento nazionale della protezione civile. Un metodo di lavoro comune per gestire le emergenze e che è basato sui concetti di leggerezza, flessibilità, snellezza e facilità di consultazione. Un metodo che permette di intervenire anche in caso di imprevisti nelle situazioni di emergenza e che in questi anni ha dato la possibilità in tutto il territorio nazionale di condividere concetti, sul quale ogni realtà ha potuto creare e innovare i propri piani di protezione civile nel rispetto dei governi regionali e delle autonomie locali.
“Grazie a queste due giornate di formazione - commenta l’assessore e vicesindaco Franco Fanucchi - siamo riusciti a coinvolgere l’intera macchina comunale intorno a un tema fondamentale anche in un momento come quello dell’emergenza coronavirus, che ha visto l’apertura anche a Porcari del Centro operativo comunale. Un impegno di aggiornamento che ci pone all’avanguardia in provincia e che sarà seguito anche da un’adeguata informazione ai cittadini: oggi, infatti, è importante dotarsi di un piano di protezione civile tanto quanto è fondamentale che i cittadini lo conoscano e si comportino correttamente in casi di emergenza”.
Gli incontri hanno coinvolto tutto il personale comunale, compresi giunta e consiglio, per far conoscere il sistema di protezione civile nel suo complesso, con i suoi diversi livelli di responsabilità, dallo Stato fino agli enti locali; ma sono stati indirizzati anche al personale deputato a svolgere le funzioni più operative, tecniche ed amministrative, sia nelll’ordinario sia nell’emergenza.
Particolare attenzione è stata posta al sistema di allertamento meteo della Regione Toscana, all’organizzazione e alla gestione del volontariato e all’importanza della formazione e informazione della popolazione. Non ultimo uno dei temi cari all’amministrazione comunale di Porcari, tanto da farne punto cardine del proprio programma elettorale: i piani di emergenza esterna delle aziende Cires e Butangas, le due realtà a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio.
Un altro incontro è fissato per domani (26 maggio): posizioni organizzative e polizia municipale, destinatarie del momento formativo, si focalizzeranno sui ruoli da assumere in un evento di protezione civile.