Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Crescono gli studi medici pubblici "P. Accorsini" di Spianate, che stanno diventando, sempre più, un punto di riferimento per la frazione più popolosa di Altopascio. È infatti entrato in servizio un nuovo dottore, Gianni Puccinelli, che visita tutti i venerdì, dalle 9 alle 12, negli studi di via Bruno Nardi, andandosi ad aggiungere al dottor Fausto Berti, già attivo dal novembre scorso nei giorni di mercoledì e giovedì.
Gli studi medici pubblici, ricreati nell'immobile di proprietà di Erp Lucca, rappresentano una sfida vinta dalla comunità di Spianate e dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio. Inaugurati lo scorso novembre, gli studi medici Pierguido Accorsini (storico farmacista di Spianate) sono tornati a Spianate dopo 16 anni di assenza, grazie anche alla mobilitazione della popolazione residente, che negli anni scorsi aveva dato vita a una raccolta firme per richiedere la riattivazione del servizio, e al mondo associativo attivo sul territorio, dai Fratres di Spianate agli Auser di Altopascio. La struttura, nuova, moderna, fornita di tutti i servizi, sia per i pazienti che per i dottori, con ambienti grandi e attrezzati a disposizione delle esigenze di chiunque, permette la presenza di più dottori che a rotazione possono offrire la propria professionalità ai cittadini della frazione. Questo, d'altronde, è stato l'obiettivo dell'amministrazione comunale fin dall'inizio: recuperare un immobile inutilizzato per garantire un servizio primario ad oltre 4mila persone, che dallo scorso novembre possono recarsi dal dottore come maggiore facilità, avendolo a pochi passi da casa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Sono oltre 1000 i ragazzi dai 3 a 14 anni che nel comune di Capannori partecipano ai campi estivi, e sono 17 i luoghi pubblici e privati a disposizione che rispondono alle linee guida dell'emergenza sanitaria COVID 19. Le risorse assegnate dal governo al comune di Capannori per questa importante attività sociale ed educativa sono state oltre 124 000 €. Questo è quello che è emerso nella commissione scuola convocata oggi (13 luglio 2020)sullo specifico argomento.
Tutto il territorio comunale da Nord a Sud è coperto dai campi estivi – Marlia (2), Lammari (2) le situazioni con maggior numero di bambini ma bene anche a Lunata (2), Tassignano, Capannori, Camigliano, Segromigno Piano, Gragnano, ed al sud del Comune con le frazioni di Guamo, Coselli, Badia di Cantignano, s. Andrea di compito, S. Ginese, Colle di Compito.
Tutte le strutture associative, cooperative, parrocchie, oppure aziende private dovevano avere i requisiti previsti dalle linee guida della normativa nazionale (DPCM 11.6.2020) e quelli contenute nella normativa della Regione Toscana (ordinanza 61 del 30 maggio 2020), sono state validate dalla USL.
Infatti la normativa quest'anno è molto più stringente e complessa, prevede che ogni struttura proponente sia formata da un coordinatore e da figure professionali specifiche e da un numero di operatori in base ai ragazzi che si intendono gestire ed anche in base all'età ed alle situazioni relative all'inserimento di bambini portatori di Handicap – il rapporto in questo caso è di un operatore a bambino.
Tutti i bambini e gli operatori sono soggetti agli adempimenti sanitari – misurazione della febbre, igienizzazione, mascherine, ecc.
I Bonus per le famiglie con un ISEE pari o inferiore a 25.000 € possono beneficiare di un importo massimo di 250 euro a figlio a scalare in base all'aumento del reddito fino al minimo di 100 euro.
Sono previsti il bonus anche per le famiglie con un reddito superiore a 25.000 euro ma che hanno subito rendimenti inferiori a causa del Coronavirus.
"Al termine di questa esperienza - afferma Guido Angelini - dovremmo valutarne i risultati e il soddisfacimento delle aspettative dei ragazzi e delle famiglie. Al momento la partecipazione dei ragazzi è rilevante e l'andamento è buono il mix di tante attività sportive,ricreative e culturali sembra rispondere all'esigenza primaria di rilanciare il rapporto sociale fra i ragazzi e la necessità di vivere il territorio. Si tenga presente che il rapporto è di 1 su quattro dei ragazzi con età 3 a 14 anni , presenti nel nostro comune, che partecipano ai campi estivi. Il gruppo consiliare del PD di Capannori valuta ampiamente positivo il lavoro fin qui svolto dal Comune ( assessorato e uffici), chiede che la situazione venga monitorata quotidianamente e verificata periodicamente dalla commissione politiche educative ed esprime particolare gratitudine a tutte le associazioni ed enti coinvolti per l'impegno con il quale stanno affrontando i gravosi problemi dovuti all'emergenza sanitaria".