Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 574
“Se la piscina comunale fosse appartenuta ad un privato, sarebbe stata ormai chiusa da tempo”: Paolo Rontani di Capannori Cambia ricorda così dichiarazioni di soggetti in contatto con la commissione pubblico spettacolo, aggiungendo che l’intera determina 1276 dell'8 ottobre scorso, con cui il dirigente Gentili ha affidato l'incarico esterno per redigere il piano di fattibilità sui lavori da farsi alla piscina comunale, è caratterizzata dalla fretta.
Nel testo si dice che la commissione, riunitasi il 23 agosto, ha dettato tempistiche precise e che, a dicembre, si riunirà di nuovo per "verificare che l'amministrazione abbia ottemperato a quanto prescritto". Nello stesso testo, si sottolinea inoltre che l’area in oggetto è ancora quella del piano vasca.
“Nel 2020, fu approvato un mega-progetto sulla piscina comunale per 420 mila euro, appaltato al consorzio artigiano romagnolo con 233 mila euro, perché venne offerto un anomalo ribasso. Già allora c'era da intervenire sulle problematiche della copertura, rimaste tuttavia com'erano in quanto il consorzio, nel 2023, ottenne una conveniente transazione di chiusura lavori, avendo realizzato ben poco- ricorda Rontani- Ecco dunque che, il 29 giugno, viene approvata da Gentili la fattibilità del nuovo progetto sulla copertura, con gara del 30 giugno e affidamento lavori ad una ditta di Bagni di Lucca per 88 mila euro. Nel frattempo, si stabilisce pure la necessità di risistemare gli spogliatoi, con un progetto di 188 mila euro. Ovviamente, gli intervalli di apertura della piscina, unico impianto sportivo pubblico della piana, sono risultati minimi e confusionari ma, a questo punto, si può sapere cosa è stato concluso davvero?”
Ancora nel testo della determina si dice che l'ingegnere scelto per predisporre il piano (PFTE) conosce bene le lavorazioni eseguite in copertura ed è "pienamente edotto sullo stato dell'arte" dell'intero impianto. “Forse per questo si è incaricato un professionista la cui data di nascita, riportata in atti, ci dice addirittura ultraottantenne, ma che viene comunque pagato con ben 60 mila euro? Perché faccia presto e senza tante storie? Chi, alla fine, controlla cosa? Il dirigente Gentili, con ben tre gravosi settori tecnici e 65 dipendenti da gestire ogni giorno?- si chiede in conclusione Rontani- Come si può aver fiducia nella qualità dei progetti di quest’amministrazione (impianto pannoloni compreso), visto quanto viene speso senza risultati effettivi?”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
"Ho denunciato più volte in passato il degrado in cui versa il parco giochi Ilio Micheloni di Lammari e, purtroppo nulla è cambiato a causa dell’incuria dell’amministrazione comunale di Capannori". E’ la denuncia di Vasco Ricci, militante della Lega per il quale la mancanza di manutenzione del verde, la spazzatura non raccolta, pali abbandonati, rami pericolanti, buche nel terreno, lampioni della luce piegati, giochi rotti, rastrelliere per bici sommerse dall’erba non tagliata rappresentano situazioni di grave rischio per i fruitori del parco e soprattutto per l’incolumità dei bambini che avrebbero diritto di giocare in tutta tranquillità.
"Da genitore - prosegue - sono molto preoccupato per la grave incuria del parco dovuta al disinteresse dell’assessore Francesconi e al cantoniere di paese che non sappiamo bene cosa ci stia a fare se non è in grado o non ha voglia di risolvere un problema esistente da così tanto tempo che non richiede affatto un grosso spreco di soldi bastando il semplice invio di qualche tecnico comunale capace di effettuare un po' di manutenzione ordinaria. Ho constatato di persona, spiega Ricci, fili di ferro scoperti e puntelli di ferro che un tempo sorreggevano le reti che delimitavano le aiuole, basi di fontane sulle quali chiunque può inciampare con il rischio di farsi male. Se hanno bisogno di una mano per fare i lavori sono disponibile a dargliela".
- Galleria: