Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 703
"E’ davvero sconcertante leggere i comunicati stampa di taluni assessori che annunciano l’elargizione di contributi per decine di migliaia di euro per iniziative legate alle festività natalizie così come è preoccupante la mai tanto deprecata abitudine dei sussidi a pioggia per misure buone solo per creare consenso a discapito, però, della solidità economico-finanziaria del Comune".
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale gli amministratori di Capannori dovrebbero assimilare il concetto che nella gestione delle finanze pubbliche occorrono oculatezza e prudenza e certe spese possono essere fatte soltanto se si hanno le risorse per farle poiché la tenuta dei conti è molto più importante dell’esigenza di apparire sulla stampa per blandire gli elettori.
"Nella recente discussione sulla delibera di assestamento e salvaguardia degli equilibri - sostiene Caruso - ho evidenziato la sussistenza di un saldo negativo di parte corrente (le spese correnti superiori ai primi tre titoli delle entrate) per oltre 2.500.000 euro che sarebbe stato ancora più elevato se il Comune non avesse optato per la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui una facoltà concessa agli enti locali in difficoltà finanziaria. In tal modo sono state acquisite risorse finanziare destinate all’incremento della spesa corrente rinviando al futuro il rimborso della quota capitale dei mutui".
"E ancora - prosegue Caruso - nell’ultima variazione di bilancio ulteriori risorse finanziarie sono state reperite riducendo l’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità pur in assenza di dati consolidati sul miglioramento della capacità di riscossione circostanza, questa, che fa aumentare il rischio che entrate di difficile esazione possano alimentare spese certe nel loro sostenimento con conseguenti rischi sull’equilibrio dei conti".
"Stando così le cose - afferma il capogruppo della Lega - gli amministratori di Capannori avrebbero fatto bene a comportarsi da formiche e non da cicale riflettendo in maniera più approfondita sulla decisione di spendere 60.000 euro per gli addobbi di Natale e sui contributi a pioggia dal momento che una volta innescata la spirale dell’incremento della spesa corrente è difficile se non impossibile tenerla a bada e questo solo con sacrifici imposti ai cittadini in termini di aumento delle tasse e di diminuzione dei servizi.
Intanto le strade continuano ad essere piene di buche e la pubblica illuminazione è insufficiente in molte zone per cui sarebbe opportuno che dalle parti del Palazzo di Piazza Aldo Moro comprendessero che il bravo amministratore pubblico non è colui che elargisce contributi come se non ci fosse un domani ma colui che gestisce con oculatezza le finanze pubbliche spendendo laddove è necessario".
"Ma soprattutto - conclude Caruso, il bravo amministratore è colui che è capace di diminuire la pressione finanziaria a carico dei cittadini preferibilmente con la riduzione delle aliquote dell’addizionale IRPEF e dell’IMU sempre applicate ai massimi. E su questo punto l’amministrazione Del Chiaro è maestra nell’applicare la teoria del tassa e spendi tanto cara alla sinistra".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 308
In occasione della ‘Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne’, che ricorre lunedì prossimo l’amministrazione comunale ha promosso una serie di iniziative per riflettere su questa importante tematica e sensibilizzare la cittadinanza su un fenomeno che purtroppo non tende ad arrestarsi.
Lunedì 25 novembre alle ore 20.30 ad Artè si terrà l’iniziativa ‘Zero scuse zero silenzio’: la scrittrice Teresa Cinque con l’attore Marco Brinzi e con Michela Panigada de ‘La Città delle Donne Odv’ dialogheranno sull’ultimo romanzo della scrittrice ‘Autobiografia clitoridea’, che racconta una storia che vuole sradicare i pregiudizi, contesta il pericoloso concetto di normalità e ribalta il modo in cui siamo abituati a pensare e a parlare di piacere femminile.
Teresa Cinque, toscana, esordisce come monologhista nel 2018 con ‘L’errore di base’ che diventa virale sul web e raggiunge rapidamente diversi milioni di visualizzazioni. Da qui nasce l’omonimo spettacolo. Segue un secondo spettacolo, in forma di reading, che si intitola ‘La cerva’ e che si propone come una rilettura delle fiabe tradizionali. Il terzo monologo, figlio di ‘Errori di base, debutta a luglio del 2024 al Festival Elsinore (Cesena) di Sillaba Teatro, col titolo Trigger contro Trigger e si avvale della regia di Simona Nasi e del contributo sonoro di Marco Menconi.
A seguire, alle ore 21.30, si terrà la proiezione del film ‘La bambina segreta’ di Ali Asgari (Iran/Francia 2022) in collaborazione con l’Osservatorio Per la Pace e i Diritti Umani del Comune di Capannori e Amnesty International.
Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero e fanno parte della stagione artistica di Artè promossa dal Comune con la direzione artistica del regista ed attore Marco Brinzi.
“La violenza di genere è un fenomeno molto grave che purtroppo non tende ad arrestarsi, ed è quindi estremamente necessario informare e sensibilizzare la cittadinanza su questa tematica, coinvolgendo uomini e donne, perchè è fianco a fianco che dobbiamo lottare per sconfiggere la cultura del sopruso e promuovere la cultura del rispetto - affermano l’assessora alle pari opportunità Ilaria Carmassi e l’assessora alla cultura, Claudia Berti -. In occasione della giornata contro la violenza di genere abbiamo quindi promosso alcuni eventi coinvolgendo anche alcune realtà locali, per offrire l’occasione alla nostra comunità di conoscere meglio questo tema e di riflettere insieme”.
Nel mese di novembre si svolge inoltre la campagna ‘Pane amore e… non violenza’- Per molte donne la violenza è ancora pane quotidiano’, realizzata dal Comune, in collaborazione con le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confederazione Nazionale Artigianato e piccola e media impresa e esercizi commerciali del territorio tra panifici e negozi di generi alimentari. Ai clienti degli esercizi aderenti il pane viene consegnato dentro un sacchetto di carta che riporta lo slogan della campagna e i recapiti a cui rivolgersi in caso di bisogno.
Nel mese di dicembre si terrà una conferenza sul tema della sicurezza e della tutela delle donne in situazioni di pericolo nell’ambito della campagna ‘ ..questo non è amore’ promossa dalla Polizia di Stato. Invitata a partecipare anche una rappresentanza del Centro Antiviolenza ‘Luna’ .