Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
"E' con enorme piacere che prendiamo atto della decisione del sindaco Menesini di non far pagare il suolo pubblico delle piazze dei vari mercati, alle imprese di ambulanti che hanno subito il blocco dai Dpcm del coronavirus e, scontare del 50% le tariffe per le imprese che avendo potuto partecipare ai mercati poiché fornitori di generi alimentari, si sono trovati, di fatto, in una sostanziale diminuzione di clientela e, quindi, di fatturato". Così, in una nota stampa, Fratelli D'Italia Capannori.
Questo, secondo Fratelli d'Italia Capannori, è un primo passo verso il semestre bianco (annullamento di tutte le tasse e tariffe e tributi nazionali e locali) già da tempo proposto dal partito per tutti i settori produttivi.
"Per il rilancio di questo settore - afferma il gruppo -, formato da piccolissime aziende, soprattutto a conduzione familiare, è necessario ripensarne la valorizzazione , ideando e creando nuove opportunità attraverso un calendario di iniziative sul territorio. FIVA Confcommercio, ANVA Confesercenti , il Comune di Capannori e Associazioni di volontariato culturale, sociale, dovrebbero progettare l'apertura di nuovi mercati monotematici legati alle produzioni del territorio, individuando zone anche collinari dove è maggiormente praticabile il distanziamento sociale e la sua organizzazione.. Per concretezza crediamo sia possibile collegare un nuovo mercato legato all'olio e vino delle nostre colline in agriturismi o aziende agricole; un mercato legato all'ambiente, soprattutto per il periodo estivo da collocare sull'altipiano delle pizzorne e sul monte pisano zona Santallago; un mercato da organizzare nelle ville storiche avente per tema i fiori, il verde in generale gli attrezzi per uso agricolo. Capannori ha la "via della buona acqua" perché non prevedere un mercato legato all'acqua e al suo utilizzo , alle attrezzature, alle produzioni, immaginando la zona delle prese dell'acquedotto del Nottolini a Guamo ideale location per cio'? Per ultimo, ma non per ultimo potremo, con la disponibilità di qualche azienda del settore, predisporre un mercato delle calzature.Siamo consapevoli che in questo momento alle imprese del commercio ambulante sia prioritario ripartire, con nuove regole, tra le quali sicuramente il distanziamento sociale e quelle di prevenzione sanitaria che per loro significheranno nuovi costi e, aggiungendo il periodo di sosta con il fatturato perduto, alcuni di loro avranno oggettive difficoltà a ripartire. Da queste considerazioni, oltre a sospendere da subito tosap e cosap e ulteriori tributi locali e nazionali è necessario pretendere per la loro sopravvivenza un credito di imposta. Attendiamo anche cosa farà la Regione Toscana in merito, per informazione la Regione Piemonte ha elargito agli operatori dei mercati € 500,00 per i settori alimentari che hanno potuto svolgere la propria attività e € 1500,00 per gli operatori di altri settori che hanno subito lockdown".
"Per il mercato del capoluogo del venerdi - conclude il gruppo -, Fratelli d'Italia Capannori, auspicandone una riapertura rapida chiede al Sindaco Menesini, oltre quanto sopra proposto, di far utilizzare , ai fini di un giusto distanziamento sociale, la nuova piazza, non comprendendo peraltro cosa significhi permettere al mercato contadino di utilizzarla e ad altri no, quasi come si potesse ipotizzare mercati di valore diverso o peggio, aver premura di mantenere integra una piazza che potrebbe non sopportare certi carichi o rischiandone la bellezza. E' nostro pensiero, di sempre, riconoscere ai mercati il valore aggiunto di un territorio, soprattutto quelli rionali, che rivestono pure una valenza culturale e sociale rilevante, per cui meritano essere tutelati e valorizzati".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 68
Riapertura al pubblico lunedì 18 maggio. Una delle più sorprendenti dimore storiche d’Italia riapre al pubblico i lussuosi appartamenti ottocenteschi di Elisa Bonaparte e il parco rinnovato, che tornano a risplendere grazie ad un cantiere di restauro unico nel suo genere e grazie alle misure di sicurezza adottate per poter essere in grado di riaprire in questa fase ancora emergenziale.
Villa Reale ha a cuore anche le guide turistiche locali, le quali sono colonne portanti del settore turistico ma si ritrovano “dimenticate” dal governo centrale: ecco un esempio di collaborazione tra privati nell’ottica di ripartire insieme, con un’offerta turistica potenziata.
Nascosta allo sguardo dalle fronde di un parco secolare e da mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, la Villa Reale di Marlia è un capolavoro di charme ed eleganza tutto da scoprire, una proprietà salvata dall’abbandono grazie all’intervento di una famiglia di moderni mecenati: a marzo per l’apertura ufficiale ci sono stati solamente 9 giorni a disposizione per scoprirla e dal 18 maggio sarà nuovamente possibile, potendo passeggiare in 16 ettari di meraviglia.
Nei mesi di lockdown Villa Reale ha continuato a lavorare dietro le quinte e si è preparata per poter accogliere i visitatori in totale sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti. Si è dotata inoltre di un nuovo sistema di biglietteria on-line per incentivare l’acquisto digitale del biglietto con l’intento di evitare code all’entrata e favorire gli accessi mantenendo le distanze necessarie.
Ma oltre all’aggiornamento digitale, Villa Reale crede che si possa ripartire fornendo un servizio potenziato al visitatore collaborando, e aiutando allo stesso tempo, le guide turistiche del territorio: ecco perché ha deciso di dare parte del biglietto di ingresso alle guide che accompagneranno visitatori in visita al complesso ma si sta anche confrontando con le associazioni locali per contribuire alla ripartenza del settore turistico locale partecipando attivamente ed economicamente a progetti originali nel complesso di Marlia.
Le guide si sono mostrate subito entusiaste e propositive e siamo certi che la collaborazione beneficerà sia i visitatori che godranno di visite guidate gratuite (e non solo) e beneficerà anche la ripartenza della stagione in quanto Villa Reale sta investendo nel territorio e nei suoi appassionati operatori. Per la prima volta dunque, dal 18 maggio si potranno visitare stabilmente gli appartamenti in stile impero di Elisa (in concomitanza con il bicentenario della sua morte), riportati all’antico splendore grazie ad un accuratissimo restauro, per dare a tutti la possibilità di godere di queste . lussuose atmosfere: qualora dovessero esserci dei brevi tempi di attesa per accedere alla villa a causa delle misure precauzionali di sicurezza che riducono gli accessi in contemporanea, questi tempi saranno piacevolmente accompagnati dal cinguettio degli uccellini e potranno essere sfruttati per godere degli gli splendidi giardini fioriti intorno alla villa, come il teatro d’acqua seicentesco sul quale sono appena fiorite centinaia di profumatissime e sgargianti rose fucsia.
Villa Reale ed il suo polmone verde nell’insieme, delizioso connubio di natura e cultura, tornano ad essere luogo di elezione per passeggiate culturali, 16 ettari in cui l’attività motoria all’aria aperta è arricchita da paesaggi con 5 secoli di storia. E’ questa l’occasione per scoprire le bellezze sconfinate del proprio territorio e per ricominciare ad assaporare quella normalità tanto attesa, come ad esempio tornare a godersi un buon caffè in un museo all’aria aperta vicino a casa.
Informazioni pratiche Villa Reale di Marlia, Via Fraga Alta 2, 55014 Marlia, Capannori (LU)
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO VILLA E PARCO: 18 maggio – 31 ottobre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 Ultimo ingresso 1 ora prima dell’orario di chiusura. Per tutte le informazioni pratiche sulle modalità di visita e i prezzi consultare www.villarealdimarlia.it/le-visite
ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE attivo dal 16/05/20: shop.villarealedimarlia.it
SERVIZI E RISTORAZIONE: Il nuovo Café Villa Reale – frutto del restauro del padiglione giochi di inizio Novecento – offre la possibilità di rilassarsi all’interno dei giardini con bevande fresche e bocconcini sfiziosi in un contesto naturale e architettonico unico nel rispetto delle regole imposte dai decreti ministeriali.
APP “VILLA REALE”: Grazie alla collaborazione con la start up lucchese Tebikii è nata l’applicazione ufficiale “Villa Reale” - scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone - con video guida del parco e audioguida della Villa, disponibile in quattro lingue, italiano, inglese, francese e tedesco.