Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Un parco giochi tutto nuovo, inclusivo e sicuro, renderà una parte di piazza Felice Orsi – quella dedicata a Ida Innocenti Dal Carlo – più accogliente e attrattiva. Mercoledì (13 maggio) inizieranno i lavori che entro la fine di giugno restituiranno a Porcari uno spazio di socialità e divertimento all'aria aperta, per un impegno complessivo di poco meno di 57mila euro. Il progetto ha ricevuto un contributo da parte della Regione Toscana di quasi 20mila euro: un risultato ottenuto con la partecipazione di Porcari al bando per vitalizzare i centri commerciali naturali dei Comuni con meno di 10mila abitanti.
L'opera di micro-qualificazione prevede una pavimentazione anti-trauma elastica in gomma colata di 170 metri quadri drenante, antiscivolo, atossica e ignifuga. Saranno quindi installati nuovi giochi accessibili. I punti di accesso all'area saranno privi di barriere architettoniche. Solo due giochi del parco esistente, in condizioni ancora molto buone, saranno posizionati più a nord, al di fuori della nuova area. Anche il verde sarà ripensato, con nuove alberature che garantiranno ombra e riparo nei mesi più caldi.
"Sarà un parco completamente attrezzato per i più piccoli – commenta Franco Fanucchi, assessore ai lavori pubblici e vicesindaco di Porcari – inclusivo, usufruibile anche dai diversamente abili, un luogo senza ostacoli con una grande superficie di gioco in gomma colata, sicura, e giochi in metallo resistenti agli agenti atmosferici. Insomma, sarà un parco moderno come quelli che si trovano nelle grandi città. Saranno anche piantati nuovi alberi al posto dei vecchi pini, divenuti molto pericolosi e non adatti per un'opera come questa. Il nuovo parco conferma l'attenzione dell'amministrazione Fornaciari verso i più deboli – prosegue Fanucchi – e sarà realizzato in parte con risorse proprie del Comune, in parte grazie a un finanziamento della Regione Toscana che ringraziamo per il contributo. Infine ci tengo a sottolineare che i vecchi giochi non saranno completamente dismessi: alcuni verranno riutilizzati nel parco stesso o in altri parchi del paese".
Positivo anche il commento di Eleonora Lamandini, consigliera incaricata ai bandi e alle politiche a sostegno della disabilità: "Siamo felici di poter portare a termine questo progetto in un momento di difficoltà e di crisi come quello indotto dalla pandemia. Il nuovo parco rappresenta simbolicamente anche una nuova ripartenza, la speranza di poter tornare piano piano alla normalità condividendo spazi. Sarà uno dei primi parchi giochi completamente inclusivi: verrà infatti abbattuto il cordolo di ingresso come da tempo avevamo promesso e, cosa ancora più importante, avrà giochi che permetteranno a bambini normodotati e bambini disabili di giocare e soprattutto di giocare insieme. Che un parco con queste caratteristiche – conclude Lamandini – sia proprio quello dedicato a Ida Del Carlo, donna che da sempre si è battuta nel sociale e per i diritti delle fasce più deboli, ci rende ancora più orgogliosi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
Apre giovedì 14 maggio il bando per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2020-2021, finanziato con fondi regionali attraverso la Provincia per l'erogazione del 'Pacchetto scuola'. Il beneficio economico individuale è destinato agli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali, paritarie private o degli Enti locali e iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata. Requisiti necessari per partecipare al bando, che resterà aperto fino al 19 giugno, è un reddito Isee in corso di validità del nucleo familiare non superiore a 15.748,78 euro e la residenza dello studente, di età non superiore a 20 anni (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età) nel Comune di Capannori. I requisiti relativi all’età non si applicano agli studenti diversamente abili. Il beneficio può essere utilizzato per l’acquisto dei libri scolastici e di altro materiale didattico e per l’utilizzo dei servizi scolastici.
L'importo standard del pacchetto scuola è di 300 euro, ma può essere modificato solo nel caso in cui i fondi a disposizione non siano sufficienti a coprire totalmente la graduatoria comunale. In questo caso per consentire l’erogazione del “Pacchetto scuola” ad un numero maggiore di beneficiari, sono stabiliti importi diversificati per fasce di reddito Isee: 300 euro (100% importo standard) per le fasce di reddito Isee fino a 7.000 euro; 240 euro (80% importo standard) per le fasce di reddito Isee da 7.000,01 a 10.000 euro; 180 euro (60% importo standard) per le fasce di reddito Isee da 10.000,01 a 15.748,78 euro.
“Il 'pacchetto scuola' è una misura importante perché contribuisce concretamente a garantire il diritto allo studio, uno dei diritti fondamentali – afferma l'assessore alla politiche educative Francesco Cecchetti -. Questo beneficio economico va infatti ad alleggerire le spese che devono sostenere le famiglie in condizioni economiche svantaggiate per mandare i loro figli a scuola, sia per quanto riguarda i materiali didattici che i servizi scolastici. Un sostegno significativo per dare a tutti le stesse opportunità di studio e quindi garantire il principio di uguaglianza in un settore strategico come è quello dell'istruzione”.
La domanda d’ammissione al bando con allegata la copia fotostatica di un documento d’identità e del codice fiscale deve essere presentata entro il 19 giugno con le seguenti modalità: raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Comune di Capannori – Ufficio Politiche Educative e Progetto Giovani – Piazza Aldo Moro, 1 – 55012 Capannori (LU), la busta dovrà riportare la dicitura “Domanda Pacchetto Scuola 2020” ed il nome e cognome del mittente (fa fede il timbro postale); via P.E.C. all’indirizzo:
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche Educative e Progetto Giovani sia telefonicamente (tel. 0583 428415 e 0583 428430) che per email all'indirizzo sopra indicato.
Il bando e la domanda di ammissione saranno pubblicate sul sito del Comune nella sezione (Educazione e istruzione- Diritto allo studio).