Piana
Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Continua in questi mesi, a pieno regime, e con ottimi risultati il recupero di pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale grazie ai volontari dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) Sezione Territoriale di Lucca. Quest'anno il numero di animali recuperati, in prevalenza pulli (passerotti, merli, gufi, pipistrelli, cinciallegre, civette, codirossi, cornacchie, gruppi, rondini, balestrucci e rondoni), complessivamente 120 da marzo ad oggi, è aumentato rispetto al 2019. Lo scorso anno, infatti, nel periodo marzo-ottobre i recuperi sono stati una quarantina. A differenza del 2019 sono stati recuperati anche una piccola volpe, un piccolo cerbiatto e un capriolo. Questo è il risultato di una collaborazione con Anpana Lucca, associazione che ha sempre dimostrato sensibilità e impegno nella cura e nell'assistenza dei piccoli animali in difficoltà che va avanti da due anni grazie ad una apposita convenzione.
Tutti gli animali recuperati in questi anni, sono stati portati al Cruma di Livorno dove vengono curati, svezzati e rimessi in libertà.
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Anpana per questo servizio che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. L'alto numero di recuperi già realizzati in questi primi quattro mesi di attività conferma che il servizio è apprezzato anche dai cittadini essendo diventato un punto di rifermento per fare segnalazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno, che da dicembre scorso, sono anche muniti di un mezzo di soccorso animali adeguatamente attrezzato per i suddetti recuperi e il trasporto”
Soddisfazione viene anche espressa dal Presidente Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, per questo servizio che partito da Capannori nell'ultimo anno si è poi esteso anche ad altri Comuni della Piana.
“In questi pochi mesi - spiega Bertocchini- sono più di 6000 i chilometri percorsi dai mezzi di Anpana Lucca per il recupero e la consegna degli animali provenienti dal Capannorese al Cruma di Livorno. Giornalmente, esclusivamente per questo servizio, Anpana Lucca mette a disposizione tra i 3 e i 5 operatori a seconda dell'animale da recuperare mentre 3 sono i mezzi impiegati per il servizio”.
Per richieste di recupero è possibile contattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il 366/2780347.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 197
Ulteriore posticipo al 15 luglio della rata di aprile della Tari (inizialmente fissato al 30 giugno) per le piccole e medie imprese, i negozi e gli enti non commerciali, come le società sportive, che per effetto dei decreti governativi legati all'emergenza Covid 19 hanno dovuto sospendere la loro attività.Posticipata anche la scadenza per richiedere le agevolazioni messe in campo dall'amministrazione comunale per sostenere attività ed enti con commerciali colpiti dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria.
Grazie ad un fondo di 250 mila euro istituito dall'amministrazione Menesini, la copertura dei costi fissi del servizio di gestione dei rifiuti per le utenze non domestiche sarà infatti a carico del Comune. Sarà infatti applicato uno sconto, pari ai costi fissi, sotto forma di scomputo della rata di aprile, che è stata prorogata al 15 luglio. La restante parte, pur anticipata dall’utenza non domestica con la scadenza della bolletta del 15 luglio, sarà rimborsata al momento del conguaglio per effetto del regime di tariffa puntuale. Ciò significa che, alla fine, le aziende non avranno pagato per il periodo di sospensione dell’attività. L’intervento è destinato alle realtà con ricavi fino a 2 milioni di euro.
Per ottenere l’agevolazione sulla tariffa dei rifiuti bisogna presentare domanda ad Ascit tramite una modulistica che è disponibile sui siti web del Comune (www.comune.capannori.lu.it) e di Ascit (www.ascit.it). La documentazione andrà inviata per email all’indirizzo
Ascit prende in carico le domande pervenute e risponderà al mittente comunicando il minor importo da pagare a seguito della somma coperta dal Comune; minor importo anticipato dall’utenza non domestica che poi comunque sarà rimborsato con il conguaglio.
Per informazioni e domande sulla compilazione della modulistica: Ecosportello Ascit, telefono 800-146219.