Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
Nuove regole per lo sviluppo e la tutela del territorio di Porcari. Il consiglio comunale ha approvato ieri (28 maggio) l’avvio del procedimento del piano operativo, strumento che prenderà il posto del vecchio regolamento urbanistico e darà una nuova cornice ordinata ai futuri interventi di trasformazione. È iniziata così la prima fase del procedimento amministrativo, aperta alla partecipazione diretta di tutti i cittadini: privati, associazioni, ordini e collegi professionali, categorie economiche, microimprese, aziende potranno concorrere con i propri contributi all’idea di città che Porcari vorrà essere.
Sarà predisposto un modulo sul sito istituzionale del Comune, attraverso il quale potranno essere proposti progetti su fabbricati o aree che, se rigenerati, porterebbero vantaggi a tutta la comunità. Così come potranno essere lanciati anche solo spunti di carattere generale per la pianificazione del territorio e linee di indirizzo per il miglioramento della qualità della vita in alcuni luoghi.
L’amministrazione comunale farà quindi sintesi, in coerenza con il piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico regionale e con la legge 65/2014 di governo del territorio. Tra le innovazioni più significative introdotte dalla Regione Toscana c’è la necessaria individuazione del perimetro di suolo urbanizzato: centro storico, aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva; ma anche attrezzature e servizi, dai parchi urbani agli impianti tecnologici, fino agli spazi inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria. Del perimetro fanno parte anche le aree interessate da interventi di trasformazione in corso di attuazione o previsti sulla base di piani e altri strumenti attuativi dell’attuale regolamento urbanistico, convenzionati e ancora in vigore.
Per la legge regionale, nelle aree esterne al territorio urbanizzato non saranno consentite nuove edificazioni residenziali. Tuttavia le abitazioni già esistenti in territorio rurale potranno ampliarsi.
Limitati impegni di suolo per destinazioni diverse da quella residenziale saranno in ogni caso assoggettati al parere obbligatorio della conferenza di copianificazione.
Il lavoro per il piano operativo del Comune di Porcari si armonizzerà a quello intercomunale del piano strutturale, in fase di redazione insieme ad Altopascio, Capannori e Villa Basilica. “Abbiamo avviato il procedimento adesso – ha detto il sindaco e titolare della responsabilità per l’urbanistica, Leonardo Fornaciari – perché vogliamo avere tutto il tempo necessario per dialogare con i cittadini di Porcari e immaginare con loro lo sviluppo di un territorio che nei suoi 18 chilometri quadrati trattiene opportunità di lavoro e valore ambientale, storia e qualità abitativa. Lo faremo portando avanti, parallelamente, il lavoro di strategia del piano strutturale, strumento di indirizzo per il piano operativo. Con gli altri Comuni della Piana ci confronteremo sulla mobilità e sulla riqualificazione dei due grandi sistemi che convivono sul territorio: quello insediativo e quello produttivo”.
“Al contempo – prosegue Fornaciari – è nostra intenzione valorizzare il territorio rurale, polmone di biodiversità e agricoltura. Portare avanti insieme questi due percorsi è una grande responsabilità e un’occasione di crescita, come comunità, intorno a progetti sostenibili perché Porcari sia sempre di più un territorio dove stare bene. Voglio ringraziare, per il lavoro svolto fino ad ora e per lo spirito costruttivo, la commissione urbanistica composta, oltre a me, dalle consigliere comunali Eleonora Lamandini e Barbara Pisani. Il dialogo tra maggioranza e minoranza è prezioso: questo clima favorirà l’iter avviato”.
L’avvio del procedimento del piano operativo permetterà al Comune di Porcari, secondo quanto stabilito dalla legge regionale, di intervenire da subito con varianti puntuali sul vigente regolamento urbanistico. “Una scelta di concretezza – continua il sindaco – perché non potevamo certo permetterci di ingessare il nostro territorio in attesa di portare a termine i procedimenti amministrativi per i nuovi strumenti di pianificazione”.
Tre i passaggi in consiglio comunale prima di rendere un piano urbanistico effettivo: avvio, adozione e approvazione. Tra l’avvio e l’adozione si deve svolgere un percorso partecipativo, mentre tra l’adozione e l’approvazione si apre il tempo delle osservazioni formali, che gli uffici comunali devono protocollare, esaminare e controdedurre. Il piano, così modificato dalle osservazioni accolte, riceve il via libera definitivo dal consiglio comunale e viene pubblicato sul Burt.
“È opinione diffusa – conclude il sindaco Leonardo Fornaciari – che l’urbanistica sia una materia ostica, complessa, per soli addetti ai lavori. Non è così: certo, c’è un sapere tecnico necessario per poter pianificare e farlo bene. Penso, ad esempio, alla ricognizione del patrimonio storico edilizio e alle carte di rischio idrogeologico o sismico. Ma una volta definito un orizzonte possibile ci sarà bisogno della capacità di immaginare, di osare, di pensare un territorio sicuro e funzionale al benessere di tutti. La drammatica pandemia ancora oggi in corso ci insegna a riprogrammare lo spazio pubblico secondo necessità nuove: anche chiudere una strada per favorire l’incontro e la passeggiata può essere, in fondo, una piccola rivoluzione. L’urbanistica è di tutti, perché la forma del territorio influenza stili di vita, abitudini, progetti, connessioni e visioni. Buon lavoro, Porcari”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 297
Prende il via nella Piana di Lucca il programma di sostituzione massiva dei contatori dell’acqua. Le prime ad essere coinvolte, a partire dalla prossima settimana, saranno le utenze del comune di Villa Basilica. Qui Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, provvederà alle operazioni attraverso un’azienda fornitrice specializzata in servizi al cliente. L’ammodernamento del parco contatori ha l’obiettivo di efficientare il servizio idrico e di rendere più semplici le letture dei consumi sia da parte dei tecnici che dell’utente.
In questa fase gli interventi di sostituzione riguarderanno solo i contatori accessibili, ovvero quelli situati in proprietà pubblica o quelli posti in proprietà privata ma che non richiedono l’ingresso all’interno di un’abitazione: una precauzione nei confronti sia degli addetti che dei cittadini, allo scopo di limitare i contatti interpersonali. I contatori non accessibili saranno sostituiti successivamente su appuntamento, quando le condizioni generali lo consentiranno. Gli impianti sostituiti saranno poco meno di 800. Gli interventi di sostituzione saranno preceduti da comunicazioni di preavviso, di volta in volta, nelle strade interessate e dureranno almeno per tutto il mese di giugno.
La sostituzione dei vecchi misuratori sarà effettuata gratuitamente, senza nessun addebito e non comporterà alcun intervento sull’impianto privato. La presenza degli utenti al momento della sostituzione non è necessaria. Gli operatori saranno riconoscibili dai contrassegni posti sul vestiario e sull’auto di servizio. Durante l’intervento sarà effettuata una breve interruzione dell’erogazione idrica presso l’utenza, della durata di pochi minuti. Nelle settimane seguenti, ciascun utente riceverà il verbale di sostituzione, insieme alle foto del vecchio e del nuovo misuratore (dal quale poter leggere i valori del numeratore e il numero di matricola).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, o per verificare l’identità dell’operatore, sarà sempre a disposizione il numero verde 800 983 389, gratuito sia da fisso che da cellulare. Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati anche sul sito www.acque.net.