Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 71
A Capannori entrerà in vigore domani, mercoledì 15 aprile, l'ordinanza regionale che impone di indossare la mascherina in presenza di più persone in spazi aperti e chiusi e sui mezzi di trasporto pubblico. L'amministrazione Menesini, grazie al coordinamento del Centro operativo comunale di protezione civile, ha infatti completato la distribuzione su tutto il territorio comunale dei dispositivi di protezione forniti dalla Regione Toscana.
La consegna, che ha visto impiegate 15 squadre composte da associazioni di protezione civile con il supporto di quelle paesane, non ha fatto registrare particolari problemi. Sono infatti solo una cinquantina le segnalazioni di mascherine non ricevute. Dopo le verifiche, la protezione civile entro la giornata di oggi (martedì) provvederà a consegnarle.
"Ringrazio vivamente tutto il centro operativo comunale di protezione civile, i volontari delle associazioni e i dipendenti dell'Ente per lo straordinario lavoro svolto – commenta il sindaco, Luca Menesini -. Senza questo impegno corale e questo forte senso di responsabilità sarebbe stato difficile riuscire a coprire in pochi giorni un territorio vasto e dalle caratteristiche geografiche come il nostro. Da domani, quindi, sarà valida anche a Capannori l'ordinanza regionale sull'obbligo di indossare le mascherine. È importante rispettare l'ordinanza regionale; va ricordato che la mascherina non sostituisce l'obbligo di tenere la distanza dagli altri di almeno un metro ed è importante leggere le istruzioni per indossarla correttamente. Le mascherine, però, non danno il diritto ad uscire, perché in questa situazione di emergenza sanitaria è fondamentale rimanere a casa salvo motivi di lavoro, per ragioni di salute o altre necessità come andare a fare la spesa. È solo continuando a comportarsi in maniera responsabile, così come sta facendo la comunità di Capannori, che potremo far arretrare il virus e passare alla fase 2".
L'ordinanza regionale dispone l'utilizzo obbligatorio della mascherina monouso, in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, in presenza di più persone, oltre che nei mezzi di trasporto pubblico locale, nei servizi non di linea taxi e noleggio con conducente. Dispone inoltre l'utilizzo obbligatorio della mascherina monouso, in spazi aperti, pubblici o aperti al pubblico, quando, in presenza di più persone, è obbligatorio il mantenimento della distanza sociale. Possono non utilizzarla i bambini con meno di sei anni e chi, previo certificato medico, non le tollera. La mascherina va gettata nel rifiuto non riciclabile. L'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma è necessario continuare a mantenere il distacco sociale e adottare misure igienico sanitarie come lavarsi spesso le mani.
La Regione Toscana ha consegnato al Comune circa 100 mila mascherine, quindi ne sono state distribuite "porta a porta" due per ogni persona, considerato che gli abitanti sono oltre 46 mila; assieme sono state fornite le indicazioni per un corretto utilizzo. La Regione Toscana ha già fatto sapere che effettuerà una nuova fornitura, che sarà resa disponibile alla popolazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Questa la richiesta del consigliere comunale Massimo Della Nina a nome del gruppo “La Porcari che Vogliamo”
"Prendendo spunto – spiega il Consigliere Della Nina – da iniziative analoghe già realizzate in altri comuni italiani, come consigliere comunale e a nome de La Porcari che Vogliamo, ho inoltrato questa mattina formale richiesta al Sindaco Leonardo Fornaciari affinché anche il nostro Palazzo sia illuminato con il verde, bianco e rosso della nostra bandiera nazionale. Lo ritengo un gesto, dal modestissimo impatto economico per le nostre casse, ma con un significato altamente simbolico. Ciò contribuirebbe ad unirci e coinvolgerci ancora di più, in questo enorme sforzo comune che come Italiani stiamo producendo per uscire il prima possibile dalla pandemia del Covid-19. Fino al cessato pericolo di questa immane tragedia, sarebbe bello vedere il nostro Palazzo Comunale ammantato nel tricolore nazionale".
Tricolore che ricordo è anche il simbolo del nostro Risorgimento, e non è forse un nuovo Risorgimento Italiano, quello che ci attenderà nelle prossime settimane?
"Sono certo – conclude Della Nina – che ne usciremo tutti insieme. Come Italiani e per quanto mi riguarda come Porcaresi, abbiamo dato fin qui esempio di grande responsabilità. Ad ogni livello. Associazioni di volontariato, categorie, amministrazione comunale, maggioranza e minoranza assieme e singoli cittadini. Siamo un grande popolo, diamo un simbolo al nostro sforzo, nel ricordo anche delle migliaia di vittime innocenti".