Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
E' destinato ai nuclei familiari che nell'ultimo trimestre hanno visto calare il proprio reddito per la perdita del lavoro o per aver dovuto chiudere la propria attività. In arrivo aiuti per il pagamento dell'affitto per le famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa dell'emergenza sanitaria e non riescono a pagare il canone di locazione autonomamente.
L'amministrazione Menesini ha deciso di costituire un fondo 'ad hoc' di 140 mila euro, di cui 50 mila messi a disposizione in questi giorni dalla Regione Toscana, proprio per l'emergenza Covid 19 per assegnare contributi straordinari per il pagamento dell'affitto a coloro che attualmente si trovano in stato di necessità perché negli ultimi tre mesi hanno visto calare il proprio reddito a causa della perdita del lavoro, o perché hanno dovuto sospendere la propria attività o lavorare ad intermittenza. Il contributo, assegnato attraverso un bando comunale che sarà pubblicato a fine aprile e resterà aperto per circa 20 giorni, servirà a coprire una parte delle spese dell'affitto per i mesi di aprile, maggio e giugno.
“E' una nuova misura molto importante a sostegno della nostra comunità in un momento di crisi economica provocata dall'emergenza Coronavirus e che si aggiunge a quelle dei 'Buoni spesa' e del sussidio per acquisto di farmaci ed altri beni di prima necessità – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Molte famiglie sono state fortemente penalizzate dall’emergenza sanitaria, a causa della quale nell'ultimo trimestre hanno visto calare il proprio reddito e si trovano così nell’impossibilità di pagare in autonomia l'affitto della loro abitazione. Per questo abbiamo voluto creare un fondo da 140 mila euro e ringraziamo la Regione Toscana per il contributo datoci e per averci permesso di utilizzare delle somme in nostro possesso per il sostegno al pagamento del canone di locazione. Come sempre abbiamo fatto fin dall'inizio dell'emergenza continuiamo ad essere al fianco dei nostri cittadini e a sostenerli per superare insieme questo difficile momento”.
I contributi potranno essere di un importo massimo di 300 euro al mese, andando a coprire fino al 50% del canone di locazione fissato ad un tetto massimo di 600 euro mensili. Vari i requisiti per ottenere i contributi, tra cui avere un Ise (indicatore della situazione economica) per l'anno 2019 non superiore a 28.684,36 euro e aver subito la diminuzione del reddito del nucleo familiare di almeno il 40% per cause riconducibili all'emergenza Covid 19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell'anno 2019. Una volta chiuso il bando sarà stilata una graduatoria e successivamente si procederà all'assegnazione dei contributi. Già da adesso le persone possono rivolgersi per informazioni allo Sportello Emergenza telefonando al numero 0583/428252 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 o scrivendo all'indirizzo email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
“Azzeriamo le imposte comunali per le attività che hanno dovuto chiudere per prevenire la diffusione del contagio da Coronavirus, per tutto il periodo di effettiva sospensione delle attività stesse”
Questa è la proposta che il gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” sottopone alla maggioranza che amministra il Comune di Porcari.
“Prosegue la nostra azione di assoluta collaborazione nei confronti dell’amministrazione comunale in questo difficilissimo momento che deve vederci tutti uniti. Ringraziamo, a tal riguardo, la maggioranza per aver accolto la nostra proposta di istituire un fondo allo scopo di aiutare tutti coloro che si trovano e che, ahimè, potranno trovarsi in difficoltà, e di farlo attraverso il taglio di tutta una serie di eventi/iniziative che, oltre ad essere difficilmente programmabili, sono ampiamente fuori contesto, ed anche di altre spese oggettivamente superflue. Risorse che è giusto indirizzare verso i nostri concittadini in questo momento difficile.
E accolta è stata anche la nostra proposta di dotare tutti i cittadini di Porcari di mascherine, un elemento ritenuto sempre più utile per evitare la diffusione del contagio.
Ora è necessario fare un ulteriore passo. Riteniamo che non sia sufficiente rinviare il pagamento delle imposte comunali per coloro che si sono trovati in difficoltà a causa di questa emergenza. Tutte quelle attività (commercianti, artigiani, professionisti, imprenditori) che sono state costrette a chiudere per evitare la diffusione del contagio, non devono pagare un solo euro di imposte al Comune per tutto il tempo di chiusura. Proponiamo, quindi, l’azzeramento dell’IMU e della TARI per il periodo di effettiva sospensione dell’attività sia per coloro che hanno chiuso in quanto obbligati per legge, sia per chi lo ha fatto con senso di responsabilità per contribuire, col proprio sacrificio, al rallentamento del contagio.
Relativamente all'esenzione dell’IMU poiché a beneficiarne sarà il proprietario dell’immobile, abbiamo pensato ad un meccanismo per far si che, nel caso in cui l’attività venga svolta in un fondo non di proprietà, tale beneficio si trasferisca in modo neutrale al commerciante, all’artigiano, al professionista, all’imprenditore che vi esercita all'interno.”