Piana
Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
L'Aquilone vola da te: si chiama così il progetto promosso dal Centro diurno anziani "L'Aquilone" insieme con il Comune di Altopascio, che l'amministrazione D'Ambrosio ha voluto sostenere per permettere agli operatori di far visita domiciliare, con tutte le misure precauzionali necessarie, agli ospiti del centro, per affrontare insieme questo momento e portare a ognuno di loro un po' di allegria e compagnia. L'obiettivo è semplice: non lasciare soli gli anziani, non far perdere loro quella quotidianità e quelle abitudini che per molti hanno anche significato un miglioramento delle proprie condizioni e garantire loro assistenza e supporto.
Si tratta di un progetto educativo e socio-assistenziale, svolto dalla Cooperativa la Salute, che mette a disposizione un'educatrice e due Oss per svolgere servizi domiciliari agli anziani che aderiscono all'iniziativa. Le attività del Centro diurno anziani di via Marconi è stata sospesa a partire dal 5 marzo scorso per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e tutelare gli ospiti e le loro famiglie.
Con il progetto "L'Aquilone vola da te", il Centro si pone l'obiettivo di garantire un'assistenza educativa, sociale e assistenziale come sostegno agli anziani soli e come supporto alle famiglie.
Il progetto, partito ieri (mercoledì 1 aprile), prevede 30 ore alla settimana per l'educatrice e 47 per le Oss. L'educatrice, oltre alle visite domiciliari, grazie alle quali potrà portare avanti i progetti individuali previsti per ciascun ospite, con attività di fisio-animazione, stimolazione cognitiva e della memoria, socializzazione e supporto morale ed emotivo, si occuperà di gestire il rapporto con i familiari, di coordinarsi con le Oss e di confrontarsi con l'assistente sociale del Comune. In modo complementare, le Oss, avranno a disposizione 45 ore settimanali di accesso al domicilio degli anziani e due ore di coordinamento e confronto: saranno loro a svolgere servizi socio-assistenziali modulati in base alle esigenze dei singoli anziani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
In questo momento di gravissima emergenza il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca si è attivato cercando concretamente di dare un proprio contributo. “Abbiamo cercato di captare le esigenze del territorio e delle strutture sanitarie offrendo di volta in volta i materiali che siamo riusciti a reperire consegnandoli direttamente ai reparti – afferma il Presidente Paolo Tacchi – Ci rendiamo perfettamente conto che è una goccia nel mare, ma la nostra attenzione resta vigile e la nostra disponibilità aperta”. Al momento il Club ha donato circa 100 tute, 200 visiere, 800 mascherine, 150 litri dei gel disinfettante.
“Inoltre ci siamo impegnati ad acquistare attrezzature per un controvalore di 3.000 euro per realizzare posti letto di monitoraggio nella terapia intensiva dell'unità coronarica dell'Ospedale San Luca” afferma Tacchi, dato che le unità di terapia intensiva coronarica sono state momentaneamente 'cedute' ai malati di coronavirus.”