Piana
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Domenica 23 febbraio, alle ore 16:30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà il quinto appuntamento della ventisettesima edizione della rassegna teatrale “Chi è di scena! Montecarlo 2020” organizzata dalla F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La Compagnia Experia metterà in scena “Questa è la guerra!” commedia scritta da Andrea Ade Visibelli e diretta da Tiziano Rovai.
A otto anni di distanza dalla prima messinscena della Compagnia dei Pezzenti, torna in teatro la belligerante, trincerata, esplosiva commedia di Ade Visibelli in una versione rinnovata e ancora più agguerrita.
Tre eroici (?) soldati al fronte, impegnati a difendere il sacro suolo italico dall’avanzata dell’esercito austroungarico, pronti a guadagnarsi un ruolo nella Storia e un posto d’onore nel ben noto trionfo di Caporetto. O forse no.
Con Daiana Lorenzetti, Fabrizio Petri, Gregorio Ghilarducci, Sara Billi, Vanessa Orsi, Alessandro J. Bianchi e con Stefania Mariggiò e Alessandro Fulceri, per la regia di TIZIANO ROVAI.
Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma per domenica 1° marzo, sempre alle ore 16:30: in scena la storia senza tempo per grandi e piccini di Pinocchio in “E un pezzo di legno parlò” ispirato allo sceneggiato televisivo “Le avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini, messo in scena dalla Compagnia La Ribalta.
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (speciale per tesserati F.I.T.A., mediante esibizione di tessera in corso di validità, € 5,00) ed è possibile sottoscrivere l’abbonamento all’intera stagione (13 spettacoli) al costo di € 70,00.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
Tutti i programmi delle rassegne teatrali organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Iniziano la prossima settimana importanti lavori di riqualificazione del Palazzo Comunale nell'ambito del più ampio progetto che ha visto la riqualificazione di Piazza Aldo Moro e che vedrà importanti interventi per migliorare il centro di Capannori sia dal punto di vista della viabilità che del verde, di alcuni edifici e spazi pubblici.
Al centro dell'intervento, che inizierà con la demolizione e la ricostruzione della pensilina esterna delle scale posta sul lato nord del palazzo, la realizzazione di nuove sale nell'atrio del municipio a disposizione delle associazioni, dei comitati e dei cittadini e per lo svolgimento di attività culturali e di formazione.
Più nel dettaglio il progetto prevede la realizzazione di un nuovo ingresso alla sede comunale nella parte centrale del palazzo e la realizzazione, nella parte ovest, quella verso la piazza, di due sale polivalenti. Ristrutturando gli spazi dell'atrio adesso occupati da alcuni uffici ed utilizzando parte della terrazza saranno realizzate una sala dedicata alla formazione e ai convegni che avrà una superficie 80 metri quadrati e che sarà situata a destra del nuovo ingresso, e una sala riunioni, che sarà messa a disposizione delle associazioni e dei comitati del territorio e più in generale dei cittadini che avrà una superficie di 120 metri quadrati e sarà situata a sinistra del nuovo ingresso.
"Con la realizzazione di questo importante intervento andiamo a rendere il Palazzo comunale un luogo sempre più aperto e a disposizione dei nostri cittadini, affinché possa sempre più essere vissuto come 'casa di tutti' – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Associazioni e cittadini potranno usufruire di un nuovo spazio per ritrovarsi e svolgere le loro attività, mentre sarà creato anche uno spazio per le attività di formazione e per lo svolgimento di conferenze e convegni andando così ad implementare lo svolgimento di attività culturali all'interno della sede comunale. Contemporaneamente miglioreremo alcuni servizi utili alla cittadinanza come il punto informazioni che sarà riqualificato e l'Urp che avrà una sala d'attesa più grande e quindi più confortevole. Questo intervento rientra a pieno titolo nel progetto più complessivo di riqualificazione e di rigenerazione urbana del centro di Capannori che vede nel Municipio uno dei punti di riferimento più importanti".
I lavori si concluderanno entro la prossima estate.