Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Azioni e interventi efficaci nel contrasto ai fenomeni corruttivi concernenti l'organizzazione e l'attività amministrativa. Inoltre piena trasparenza nell'attività dell'Ente. È quello che prevede il Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2020-2022 che nei giorni scorsi è stato approvato dall'amministrazione Menesini.
"Il piano è un importante strumento per la buona amministrazione – spiega la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini -. L'obiettivo è quello di riaffermare i principi di imparzialità, legalità ed efficienza che sono alla base dell'azione di ogni amministrazione pubblica. Vuole inoltre promuovere a tutti i livelli organizzativi dell'Ente una responsabilizzazione diffusa e una cultura consapevole dell'importanza del processo di gestione del rischio e delle responsabilità correlate, con l'attuazione di percorsi formativi e di sensibilizzazione relativi all'etica pubblica. Particolarmente importante è anche la prevista implementazione di nuovi servizi online da parte del Comune, perché una standardizzazione nelle procedure assicura non solo parità di trattamento ma anche trasparenza. Una trasparenza che è sempre assicurata e garantita dal nostro ente".
Il piano, recependo le linee guida emanate a livello nazionale dall'Anac, per il trienno 2020-2022 ha obiettivi quali una formazione del personale operante nelle aree più esposte a rischio, l'assegnazione di obiettivi di qualità ai dirigenti, l'implementazione del lavoro in squadra e dell'innovazione tecnologica nell'ambito dell'erogazione dei servizi ai cittadini, la semplificazione nell'organizzazione degli uffici e un monitoraggio semestrale anziché annuale sull'attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza.
E' prevista anche la rotazione del personale nelle aree a più elevato rischio di corruzione. Viene inoltre garantita la possibilità per le persone che lavorano in Comune di fare segnalazioni in forma anonima su comportamenti non conformi al fine di contribuire in maniera significativa al buon andamento dell'Ente.
L'intero processo di coordinamento di gestione del rischio è portato avanti dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, il segretario generale dell'Ente, Roberto Gerardi.
Il piano è il risultato di un processo collaborativo, che ha visto il coinvolgimento di tutta l'amministrazione comunale, dei dirigenti e dei responsabili degli uffici. Tutti i portatori di interesse, compresi i consiglieri comunali, hanno potuto presentare i loro eventuali contributi. La versione definitiva del piano è stata infine approvata dalla giunta comunale.
--
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
È stata ufficialmente inaugurata il 31 gennaio, nella sede della Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo di Montecarlo, la mostra "Nel vento e nel ricordo - Storie di bambini ebrei della Shoah della Provincia di Lucca" una realizzazione dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Lucca, con ricerca e documentazione a cura di Silvia Quintilia Angelini, Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi.
La mostra è allestita nell'atrio della Scuola Secondaria e consta di 18 pannelli che raccontano e illustrano con foto e documenti episodi e storie di vita di bambini ebrei che, residenti o sfollati nella nostra provincia, si sono trovati a subire qui le discriminazioni e le persecuzioni conseguite alle leggi razziali, fino alla deportazione.
Per la presentazione a Montecarlo è intervenuto il professor Luciano Luciani, che ha prima introdotto l'argomento proponendo ai ragazzi delle classi terze un quadro storico dettagliato e molto interessante sulla situazione della provincia di Lucca negli anni dell'occupazione tedesca; quindi ha guidato ogni singola classe nell'esame dei pannelli esposti, conducendo gli studenti nel vivo delle storie personali di famiglie e bambini ebrei.
L'iniziativa della mostra, da parte di Istituzione scolastica e Comune di Montecarlo , ha lo scopo di offrire ad alunni e famiglie un'occasione ulteriore e diversa per riflettere su una pagina di storia che ha generato catastrofi nelle comunità e nei singoli, facendola conoscere attraverso testimonianze che riguardano un territorio vicino e conosciuto, con nomi di luoghi e di persone familiari. Un'iniziativa legata al programma 2020 del Giorno della Memoria, di cui il sindaco Federico Carrara, presente all'inaugurazione con l'assessore all'istruzione Marzia Bassini e la dirigente scolastica Barbara Mechelli hanno sottolineato il forte valore per un recupero sempre più completo della verità storica, contro la rinascita di antichi pregiudizi e per sconfiggere quell'indifferenza che in molti casi sembra pervadere l'attuale società pur così globalmente interconnessa. La mostra rimarrà esposta nei locali scolastici fino al 25 febbraio.