Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 212
"Non va affatto bene come vengono eseguiti i lavori per la posa della fibra ottica ultraveloce sul territorio". Lo sostiene l'amministrazione comunale che, proprio oggi, ha convocato l'azienda committente degli interventi che sono in corso nelle frazioni pianeggianti del territorio capannorese al fine di risolvere le problematiche emerse.
"Premesso che è importante portare sul territorio la fibra ottica ultraveloce a favore di famiglie e aziende, è altrettanto importante eseguire gli interventi nel rispetto del territorio e dei cittadini - dicono l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e la consigliera comunale Laura Lionetti- . Durante queste settimane di lavori il Comune ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini in merito all'esecuzione dei lavori e se ne è fatta portavoce nei confronti dell'azienda committente che si è sempre dimostrata collaborativa e tempestiva nella soluzione delle problematiche emerse. Dopo che oggi una delle ditte esecutrici ha addirittura rotto una condotta del gas costringendo l'amministrazione ad una chiusura temporanea della strada, precisamente via del Casalino a Tassignano dall'incrocio con via Domenico Chelini fino a via dei Baccioni, abbiamo deciso di convocare l'azienda per puntualizzare le problematiche esistenti e chiedere che siano rispettate le prescrizioni imposte dal Comune in fase preventiva per il ripristino delle viabilità e dei luoghi interessati dai lavori"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 313
Studenti a lezione di solidarietà attraverso il linguaggio dei cartoni animati. Ad Altopascio torna “Cartoon School”, il progetto Avis - giunto al terzo anno consecutivo - che prevede un percorso didattico e formativo rivolto ai ragazzi di età compresa fra gli undici e i sedici anni. Un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione che Avis Toscana e Avis comunale Altopascio hanno ottenuto dall'Associazione culturale Koete, dal Comune di Altopascio e dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca.
Saranno undici le scuole della Toscana che parteciperanno all’edizione 2020 della Cartoon School: tra queste anche l’Istituto comprensivo di Altopascio. Gli studenti saranno nuovamente i protagonisti del progetto, che porterà alla realizzazione di un cartone animato. Il tema conduttore del progetto Cartoon School sarà, come sempre, la solidarietà: lo strumento con cui Avis Toscana e Avis Altopascio intendono sensibilizzare gli alunni, le famiglie e tutta la cittadinanza sull’importanza della donazione di sangue e plasma. Attraverso il cartone animato, i bambini lanceranno un chiaro messaggio: donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
La nuova edizione ha avuto inizio lo scorso 23 gennaio con un incontro preliminare, in cui per spiegare il tema della solidarietà sono intervenuti il sindaco di Altopascio Sara D’ambrosio, l'assessore alla scuola e al sociale Ilaria Sorini, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Altopascio Dario Salti, la presidente di Avis Zonale Cecilia Carmassi, il presidente di Avis Altopascio Nicola Calandriello e Laura Montesano con la sua toccante testimonianza .
Il progetto avrà la sua fase cruciale nella settimana dal10 al 14 febbraio e permetterà agli alunni che vi parteciperanno di realizzare completamente un cartone animato. I bambini vestiranno i panni di scrittori, doppiatori, animatori e progettisti del suono e, affiancati da esperti di fama nazionale, vivranno un’esperienza unica. Cartoon School è il primo progetto in Italia che permette di creare un cartone animato a 360 gradi e contribuisce a sviluppare negli alunni le competenze chiave sollecitate dall’Unione Europea: dalla competenza digitale fino all’espressione creativa di idee attraverso i diversi mezzi di comunicazione, compresi la musica e le arti visive. Un progetto che mette al centro i giovani, le nuove generazioni: la speranza è che siano proprio i più piccoli a sensibilizzare gli adulti su come può (e deve!) esistere un mondo di solidarietà.
I cartoni realizzati nelle scorse due edizioni sono stati “Il Morbullo di Billy il Bullo” e “Chi butta un tesoro trova un amico” e sono visionabili, così come quelli realizzati dalle altre scuole della Toscana, sul sito www.aviscartoonschool.it, sul canale Cartoon School di YouTube e su Facebook alla pagina Cartoon School.
Si ringraziano le insegnanti e il personale scolastico per la disponibilità, l’impegno e l’entusiasmo dimostrato nell’accogliere l’iniziativa. Per informazioni: Avis Altopascio, 371.3620177 –