Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
I cittadini che intendano rimuovere e smaltire l'amianto presente nella loro abitazione o in sua pertinenza potranno presto accedere a un incentivo comunale. L'amministrazione Menesini sta infatti lavorando alla predisposizione del nuovo bando per l'erogazione dei contributi economici a fondo perduto. L'obiettivo è quello di andare incontro a chi si appresta ad effettuare interventi di bonifica di questo materiale.
Gli uffici comunali proprio in questi giorni stanno definendo i dettagli affinché l'atto sia pubblicato – e che quindi le persone possano iniziare a presentare le domande – nelle prossime settimane. Accanto a questo, in collaborazione con Arpat, il Comune sta effettuando un monitoraggio e censimento dell'eternit ancora presente nel territorio.
"Intendiamo rilanciare un importante bando che ha l'obiettivo di sostenere i cittadini che vogliono effettuare lavori di manutenzione in casa o al suo esterno, come una tettoia, un box o una recinzione, per togliere l'amianto – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. La nostra iniziativa ha sia una valenza sotto il profilo ambientale, perché promuove il corretto smaltimento di questo materiale ancora diffuso nonostante sia stato messo al bando negli anni Novanta, sia sotto il profilo della salute, perché tutti conosciamo i problemi che può generare l'amianto quando si deteriora. Auspico quindi che le persone colgano questa opportunità. A questo bando, fra l'altro, se ne affiancherà un altro che avrà una particolare rilevanza sotto il profilo ambientale: quello per l'acquisto dei biotrituratori. Anche in questo caso stiamo lavorando per definirne i dettagli".
Il Comune stanzierà 15 mila euro per questa misura. Anche se i requisti non sono ancora stati definiti, è ipotizzabile che gli interventi ammessi riguarderanno lastre piane e ondulate in amianto utilizzate per la copertura di edifici, strutture edilizie oppure l'amianto presente in altre strutture come quelle presenti nelle pertinenze (ad esempio strutture per riparare il legname o altri materiali deperibili all'acqua), serbatoi, tubazioni, pannelli isolanti e recinzioni. Tutti gli immobili e le pertinenze oggetto degli interventi dovranno essere in regola con le disposizioni edilizie ed urbanistiche.
Il contributo non potrà essere cumulato con altre iniziative nazionali, come quelle riguardanti la ristrutturazione edilizia e il miglioramento energetico dei fabbricati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Dopo aver riempito la carcassa della sua Peugeot 206 di materiali ingombranti, l’ha trainata con una corda in via San Giuseppe, ad Altopascio, per poi abbandonarla nella fossa. Un atto di totale inciviltà commesso da un cittadino di Santa Croce sull’Arno, che la Polizia Municipale, guidata dal comandante Italo Pellegrini, è riuscita a rintracciare e a denunciare all’Autorità Giudiziaria, visto che quello commesso si configura in tutto e per tutto come un reato penale.
“Il proprietario, per garantirsi l’impunità e farla così franca - commenta il comandante Pellegrini -, aveva pensato bene di rimuovere le targhe e le parti metalliche del veicolo dove si trovava punzonato il telaio. Come prima cosa abbiamo rimosso il veicolo, che tra l’altro impediva il corretto deflusso delle acque, poi lo abbiamo trasportato nel deposito e grazie a un’ispezione più attenta siamo riusciti a rinvenire l’adesivo posto dalla casa madre riportante il numero del telaio. In questo modo abbiamo rintracciato il proprietario, che è stato poi denunciato per gestione non autorizzata di rifiuti, un reato penale di cui dovrà rispondere”.
Oltre alla carcassa di via San Giuseppe, l'amministrazione comunale, sempre con il supporto della Polizia Municipale, ha rimosso anche altri cinque abbandoni in località Tavolaia, a Marginone: si tratta di quattro auto e un furgoncino. “Due di queste carcasse di auto – commenta il presidente del consiglio comunale con delega ai rapporti con la frazione di Marginone, Sergio Sensi - si trovavano in quella zona da tanti tanti anni. Gli altri, invece, erano più recenti: per tutti si tratta quindi un risultato importante, un segnale chiaro e concreto di cura e attenzione al territorio”.
Continua così l’attività di controllo del territorio e di contrasto all’inciviltà di chi abbandona rifiuti: interventi e segnalazioni coordinati direttamente dall’amministrazione comunale e gestiti insieme con la Polizia Municipale e con Ascit. “La nostra è una battaglia di civiltà che non ci stancheremo di portare avanti: non ci fermeremo nell’azione di individuazione, prevenzione e sanzione nei confronti di tutti coloro che abbandonano rifiuti sul nostro territorio - aggiunge l’assessore all’ambiente, Daniel Toci -. Invitiamo i cittadini a continuare nell’opera di controllo e monitoraggio del territorio e a proseguire con le segnalazioni, utilizzando i canali previsti, che finora sono state un contributo eccellente alla lotta contro l’abbandono dei rifiuti”.