Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Nella seduta di ieri pomeriggio (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato (astenuta l'opposizione) le linee di indirizzo del Piano Comunale di telefonia mobile 2020. L'amministrazione Menesini porta avanti la volontà di tutelare il territorio e i cittadini regolamentando l'eventuale installazione di nuovi impianti di telefonia mobile sulla base delle richieste pervenute dai gestori. Entro il 31 ottobre di ogni anno infatti le compagnie presentano il proprio piano di sviluppo per l'anno successivo individuando le localizzazioni per i nuovi impianti sul territorio comunale. Tutte le richieste ricevute secondo la normativa devono trovare riscontro nel piano comunale con facoltà per il Comune di proporre localizzazioni alternative entro un raggio ristretto a qualche centinaia di metri rispetto alla richiesta effettuata. Per questo motivo il consiglio comunale ha approvato delle linee guida per orientare le scelte di eventuali nuove localizzazioni. Si conferma la volontà di prevedere l'eventuale installazione di nuove antenne, richiesta dalla varie compagnie telefoniche, preferibilmente in zone non edificate e comunque lontano dai centri abitati, favorendo, ove possibile, la collocazione su aree pubbliche anche per un miglior monitoraggio e controllo degli impianti e su strutture già esistenti ottimizzando l'utilizzo delle aree che ospitano gli impianti stessi. I ripetitori dovranno anche essere posizionati lontano da strutture sanitarie e scuole e dovrà essere mitigato il loro impatto visivo nel caso vengano posizionati in aree di interesse storico, monumentale, architettonico, paesaggistico e ambientale.
A presentare al consiglio comunale i criteri alla base della proposta del nuovo piano comunale di telefonia mobile 2020 è stato l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, che ha anche illustrato quali sono le ipotesi di collocazione dei nuovi impianti. Le richieste di installazione pervenute dai gestori regolamentate all'interno del nuovo piano comunale sono 27. L'amministrazione comunale, come sta facendo da anni, lavora perché ne siano installate molte meno.
"Il piano comunale di telefonia è l'unico strumento a disposizione dell'ente per 'controllare' a tutela della comunità l'installazione di nuovi impianti. La normativa nazionale e regionale infatti lascia ampio spazio ai gestori sulla scelta delle aree dove predisporre nuove antenne - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Per questo motivo ogni anno a partire dal 2014 l'amministrazione comunale si è fatta carico di esaminare con grande attenzione le richieste degli operatori e regolamentarle all'interno del piano comunale. Così abbiamo fatto anche per il 2020 individuando criteri di tutela della comunità e del territorio, già illustrati alla cittadinanza in un'assemblea pubblica. Per il 2020 abbiamo intenzione di realizzare in autonomia ulteriori monitoraggi sugli impianti esistenti, oltre a quelli svolti da Arpat e di avviare un percorso educativo con le scuole secondarie sulla sensibilizzazione al corretto utilizzo del telefono cellulare".
Vediamo quali sono le nuove ipotesi di localizzazione suddivise per gestori:
Iliad: Tassignano: struttura di supporto esistente nella zona dei tronchetti ferroviari; Lammari: struttura di supporto esistente posta in via vicinale dei Bertoni; Lammari Laghetti: struttura di supporto esistente all'interno dell'area di pesca sportiva; Segromigno in Monte: area comunale presso il campo sportivo sussidiario; Borgonuovo; Carraia:struttura di supporto esistente posta in Via Traversa di Parezzana; Marlia: area comunale presso il deposito dell'acquedotto.
Tim:Capannori Casello A11: area comunale presso impianto di sollevamento fognature posto in prossimità dell'uscita autostradale; Lammari: area comunale presso il cimitero; Lammari Laghetti: area comunale presso impianti sportivi; San Leonardo in Treponzio: area comunale presso il cimitero; Carraia: area comunale presso PIP (parcheggio comunale); Carraia: struttura di supporto esistente posta in Via Traversa di Parezzana; San Colombano:area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Carraia: area a verde in Via Tazio Nuvolari in adiacenza dell'area industriale PIP.
Vodafone: Guamo: area comunale presso il parcheggio pubblico in Via di Sottopoggio; Marlia: area comunale presso deposito acquedotto; S. Andrea di Compito :struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; San Ginese : area comunale presso il parcheggio del cimitero; Lammari: area comunale posta in Via Vecchia Pesciatina; Vorno: area comunale presso il campo sportivo.
Wind 3: S. Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; Marlia:area comunale presso il deposito dell'acquedotto; San Colombano: area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Guamo: area comunale presso il parcheggio pubblico in via di Sottopoggio; Colle di Compito: area comunale presso stazione ecologica/depuratore.
Linkem: Lammari :area comunale posta in Via Vecchia Pesciatina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Questo il contenuto della mozione presentata dal gruppo “La Porcari che vogliamo” e che verrà discussa nella seduta consiliare di oggi pomeriggio.
Come gruppo consiliare - spiegano i consiglieri de “La Porcari che vogliamo” - visto il grave episodio che ha riguardato una nostra concittadina e commerciante, aggredita al termine della giornata lavorativa di fronte al proprio negozio, abbiamo ritenuto doveroso che il Consiglio Comunale le esprima la propria totale solidarietà. Oltre a questo riteniamo che il Consiglio possa e debba fare un gesto concreto per sostenerla, aderendo alla raccolta fondi che è stata avviata in modo spontaneo all’interno della nostra comunità, devolvendo a questa finalità i gettoni delle sedute dei Consigli Comunali del 27 e del 30 gennaio. Un piccolo gesto, ma sicuramente denso di significato, visto che si unisce all'abbraccio del paese. Siamo certi che tutto il consiglio aderirà a questa nostra proposta.