Piana
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Si chiama leaf, dall’inglese foglia, la prima auto interamente elettrica entrata a far parte del parco mezzi del Consorzio di Bonifica. Una fogliolina, che immaginiamo essere verde, come l’energia che la alimenta. “Oggi è una data importante per il nostro Ente che ha compiuto un altro significativo passo per il bene del Pianeta e la sostenibilità ambientale. – spiega il presidente Ismaele Ridolfi.”
La scelta di passare progressivamente all’elettrico per i mezzi aziendali, è stata fatta dall’assemblea su proposta del Presidente, assieme a tante altre decisioni che rivoluzionano la gestione del Consorzio come La sostituzione di tutti i punti luce con i led, la messa a dimora di alberi, l’adesione al Consorzio A2A per l’approvvigionamento di energia che derivi solo da fonti rinnovabili.
"Una scelta che porterà anche risparmi per i contribuenti in quanto sarà il sole, attraverso i pannelli fotovoltaici installati presso le sedi consortili di Capannori e di Viareggio, che darà l’energia per la ricarica delle batterie dell’autovettura elettrica. Quindi non più spese per l’acquisto di carburanti inquinanti.- precisa Ridolfi"
La nuova auto elettrica ha preso il posto di un vecchio mezzo a energia fossile e oltretutto la permuta ha consentito l’accesso ai finanziamenti statali previsti dalla normativa vigente. Da qualche giorno fa bella mostra di sé nel piazzale della sede di Capannori, dove il consorzio ha installato anche la prima colonnina (la seconda sarà installata a breve presso la sede di Viareggio) a doppia presa per ricaricarla. La sorpresa di tutti i presenti al viaggio inaugurale è stata per il silenzio con cui la macchina si muove, che fedele al suo nome, fa lo stesso rumore...di una foglia.
Entro aprile altre due autovetture elettriche a zero emissioni prenderanno il posto di auto di vecchia generazione, trasformando il parco mezzi dell’Ente consortile verso un sistema sempre più green.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
L'incidente sul lavoro è avvenuto all'interno della ditta Tec Mec srl di Via Ciarpi 10 a Porcari intorno alle 10.45. Un operaio di 44 anni è caduto e ha subìto fratture e lesioni. Sul posto sono intervenute l'automedica di Lucca e un'ambulanza della Misericordia di S.Gemma Galgani. L'operaio è stato trasferito all'ospedale "San Luca" di Lucca in codice rosso.
L'uomo, un elettricista che stava lavorando negli uffici della ditta per sistemare delle plafoniere, è caduto dal terzo scalino di una scala di quelle che vengono normalmente utilizzate per questo tipo di interventi (quindi da un'altezza di circa 60 centimetri).
E' sempre stato vigile e cosciente ma avendo battuto la testa è adesso ricoverato in prognosi riservata nella rianimazione dell'ospedale San Luca di Lucca.
Oltre al 118, sono intervenuti anche gli operatori del Dipartimento della Prevenzione che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro.