Piana
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 154
Ormai è divenuta una ricorrenza annuale, la cena conviviale organizzata dall'Italcaccia sezione comunale di Porcari. Di fatto, ogni qual volta si giunge al termine della stagione venatoria, l'organico della sezione comunale di Porcari organizza una cena alla quale non partecipano solo cacciatori, ma anche simpatizzanti e buon guasti, incontro gastronomico ove ci si racconta le vicissitudini e curiosità che la nostra passione venatoria ci ha regalato.
Ottima la cucina e abbondanti i piatti, ma non solo, abbondante è stata anche la partecipazione alla serata passata in un clima di spensierata allegria grazie al contagioso entusiasmo che solo l'appassionato cacciatore riesce a trasmettere.
Una piacevole sorpresa per i partecipanti è stata la scoperta di avere come commensale l'on. Edoardo Ziello in compagnia del sindaco di Pisa con i quali è stato possibile condividere le problematiche del mondo venatorio, vista la disponibilità di entrambi ad accogliere le istanze dei vari cacciatori. In conclusione possiamo affermare che anche quest'anno la serata è riuscita, per la soddisfazione dei presenti, ma, soprattutto, per gli organizzatori, instancabili volontari dell'associazione venatoria.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Palapiaggia gremito di studenti del liceo Majorana di Capannori stamani (lunedì) in occasione del momento centrale della giornata di eventi promossa dal Comune in occasione del Giorno della Memoria. Le ragazze e i ragazzi, al termine di una mattinata in cui sono anche stati proiettati film ed è stato messo in scena uno spettacolo, si sono ritrovati per alcune riflessioni sul tema della discriminazione, esclusione e sterminio delle persone con disabilità durante la Germania di Hitler.
L'appuntamento, coordinato dagli studenti Benedetta Bachini ed Elisa Del Carlo, ha visto gli interventi del dirigente scolastico Luigi Lippi e dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, che hanno sottolineato la valenza dell'appuntamento, e di Michela Simi di Anffas, che ha presentato un progetto di autodeterminazione portato avanti dall'associazione. L'incontro è proseguito con gli interventi degli alunni Filippo Della Maggiora, Micòl Ricci, Giorgio De Girolamo e Angel Libera Iacono. Tutti hanno sottolineato l'importanza di aver fatto luce su una questione, quella dello sterminio dei disabili, che spesso non ha la centralità che meriterebbe. La mattinata si è chiusa con una performance a cura dell'associazione BI-done che è stata messa in scena da alcuni studenti.
Prima dell'incontro nella palestra, gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno partecipato a quattro iniziative. Al teatro Artè hanno assistito allo spettacolo – conferenza "Aktion T4" a cura dei ragazzi disabili del centro diurno della Cooperativa sociale Crea di Viareggio. All'auditorium Asl di Capannori hanno visto "Pistoia 1944. Una storia partigiana", pellicola indipendente a cura dell'associazione "Ars 44". Sono intervenuti la regista Gaia Cappello, lo sceneggiatore Matteo Cerchiai, un attore, Tommaso Della Santa e Franca Capecchi, figlia di Enzo Capecchi, partigiano le cui vicende sono narrate nella pellicola. Nella sala consiliare è invece stato proiettato il film "Nebbia in agosto". Infine all'ingresso del liceo Majorana è stata posizionata l'installazione artistica "1-2-3-4 Aktion" a cura dell'associazione BI-done con la collaborazione degli studenti.
La giornata si è svolta nell'ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020" con la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.