Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Quattro nuovi assunti a tempo indeterminato e due nuovi arrivi a tempo determinato nel Comune di Altopascio, che si aggiungono alle cinque proroghe per i contratti a tempo determinato. A questi si sommano altri cinque laureati under 30 che hanno avviato il percorso formativo negli uffici Suap, lavori pubblici, ufficio legale, servizi demografici e settore cultura e turismo e due ragazzi del servizio civile entrati a dicembre con il progetto Anci, uno all'Urp e uno nella Biblioteca comunale "A. Carrara". Sono i numeri del cambiamento in atto nella macchina comunale di Altopsacio, che tra pensionamenti, mobilità e nuovi arrivi sta vivendo un progressivo cambio generazionale negli uffici del Comune.
"Da una parte abbiamo operato per una razionalizzazione dei contratti e della gestione comunale - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -, dall'altra ci siamo impegnati per stabilizzare i precari della pubblica amministrazione che nel nostro Comune rappresentavano una buona fetta, formare nuovi giovani, bandire concorsi e trasformare progressivamente in contratti a tempo indeterminato i lavoratori già presenti nella struttura. È un percorso progressivo, che richiede tempo, ma che piano piano ci sta portando a un cambio anche generazionale nella macchina comunale, necessario visto che sono diversi anche coloro che sono andati o andranno in pensione. Le assunzioni riguardano i vari settori e sono necessarie anche per le attività e i progetti che mettiamo in piedi: prendiamo per esempio la Biblioteca comunale. Investire in questo settore, come stiamo facendo, significa garantire ulteriori servizi anche alla collettività, in un contesto nazionale dove, purtroppo, molte biblioteche statali chiudono per mancanza di personale: oggi la biblioteca di Altopascio garantisce 12 ore di apertura con orario continuato, che si prolunga fino alle 22 in alcuni giorni infrasettimanali per lo svolgimento dei corsi comunali. Con l'approvazione del bilancio di previsione, inoltre, metteremo mano ad ulteriori nuove assunzioni, che riguarderanno il settore della Polizia Municipale e gli altri ambiti comunali dove andremo incontro a pensionamenti o comunque cessazioni nel corso del 2020".
LA STRUTTURA COMUNALE. Sono stati assunti a tempo indeterminato cinque persone, di cui: un'istruttrice amministrativa categoria C per i servizi demografici, arrivata tramite graduatoria di mobilità dal Comune di Montecatini; una collaboratrice tecnico-amministrativa categoria B in servizio all'ufficio cultura e turismo, stabilizzata a tempo pieno e indeterminato dopo concorso di formazione lavoro; un collaboratore tecnico categoria B, assunto tramite graduatoria del comune di Borgo a Mozzano e in servizio nell'ufficio manutenzioni - addetti esterni; un collaboratore amministrativo categoria B, assunto tramite graduatoria dal Comune di Pescia e in servizio all'ufficio segreteria. Sono stati assunti a tempo determinato due collaboratori amministrativi categoria B, entrati con graduatoria del Comune di Altopascio a ottobre 2019 e prorogati nel 2020: entrambe donne, una in servizio nella Biblioteca comunale e l'altra in servizio all'ufficio edilizia privata e urbanistica. Sono stati inoltre confermati altri cinque contratti a tempo determinato, nei settori sociale, lavori pubblici, ragioneria, turismo e cultura.
È inoltre aperto il concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di due posti al Comune di Altopascio, a tempo pieno e indeterminato, di istruttore amministrativo categoria C. La scadenza per presentare le domande è il 9 gennaio 2020.
A questo link è possibile trovare info sul bando di concorso: www.comune.altopascio.lu.it/pa/concorso-pubblico-per-soli-esami-per-la-copertura-di-n-6-posti-a-tempo-pieno-e-indeterminato-di-istruttore-amministrativo-cat-c-presso-i-comuni-di-santa-croce-sullarno-e-di-altopascio-con-ris/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Il 2020 per si apre con il sorriso per Luccasenzabarriere. A distanza di due anni dall’ideazione di questo progetto, era il settembre 2017, il comune di Porcari ha completato l’installazione di dieci cartelli negli stalli per disabili grazie alla fattiva collaborazione di questa associazione e di Albion ascensori, il principale sponsor di questa iniziativa. “Vuoi il mio posto? Prenditi il mio handicap” recita così, in maniera provocatoria, la dicitura dei cartelli che mira a sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica nel rispettare le regole e le persone che usufruiscono di tali stalli.
All’inaugurazione del primo stallo, situato in via del Municipio, hanno partecipato, tra gli altri, il consigliere comunale di Porcari Eleonora Lamandini, il presidente di Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua, Eugenio Pepi (uno dei primi membri e “mascotte” di questa associazione) e il presidente di Albion Lido Del Carlo. “Si tratta del secondo lotto di 10 cartelli installati dopo già piazzati nel settembre 2017 grazie al partnership con Luccasenzabarriere.” – ha dichiarato Lamandini- “All’epoca lo sponsor era Laboratorio 6, ora Albion. In questi anni come amministrazione comunale abbiamo risolto alcune problematiche che caratterizzavano qualche stallo, come l’assenza di misura previste e dei parametri adeguati. Inoltre abbiamo eliminato due barriere architettoniche adiacenti alla piazza del comune. Il progetto, come detto, va avanti sempre assieme a Luccasenzabarriere cha ha lanciato l’idea di questi cartelli provocatori e stimolato l’amministrazione per la revisione degli stalli. L’auspicio è che queste scritte possano sensibilizzare chi facci un uso improprio dello stallo.”
Parole di soddisfazione sono espresse anche da Lido Del Carlo che appoggia con la sua Albion dalla fondazione i progetti della nostra associazione. “Ci pare giusto dare il nostro contributo alla comunità appoggiando le idee di Domenico, un paladino di queste battaglie di civiltà.” – ha affermato Del Carlo- “Siamo abbastanza sensibili ai problemi legati agli spazi per le persone disabili; avendo l’opportunità di girare in tanti paesi del nostro territorio ci siamo accorti come ci sia ancora molto da fare. Sarebbe bello organizzare in itinere una serie di incontri riservati a persone disabili e non, con i soggetti normodotati che si muoverebbero in carrozzina. In tale maniera tutti capirebbero le difficoltà alle quali vanno incontro le persone colpite da una disabilità.”
Sulla stessa lunghezza d’onda l’opinione di Domenico Passalacqua. “Sono soddisfatto principalmente per due motivi: gli stalli non a norma nel 2017 adesso lo sono e in più questa scritta provocatoria spero che farà riflettere tutti.” – ha dichiarato il presidente di Luccasenzabarriere-“ Ringrazio Lido Del Carlo di Albion, che sin da subito ha creduto nella nostra associazione. Nel 2020, posso annunciarvi, ci sarà la terza edizione a Lucca il 30 maggio la terza edizione della Passeggiata senza barriere. Colgo l’occasione per invitare gli esponenti della giunta comunale di Porcari a prendervi parte.”