Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 278
E' Giorgio Dalsasso ex dirigente scolastico, molto attivo all'interno di Slow Food in particolare per quanto riguarda il progetto 'Orti in condotta' nelle scuole capannoresi e, più in generale, per i temi legati all'educazione alimentare, il presidente dell'Agorà del Cibo e del Consiglio del cibo, gli organismi di partecipazione della Piana del Cibo costituiti per affrontare in maniera condivisa, fra enti locali e comunità, le tematiche legate all'alimentazione. Dalsasso è stato eletto a larga maggioranza nel corso del partecipato evento di insediamento dell'Agorà del cibo, la grande assemblea degli iscritti alla Piana del cibo, svoltosi ieri pomeriggio (martedì) nella sala Tobino di Palazzo Ducale su iniziativa dei Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica.
"Sono onorato di ricoprire questo ruolo – afferma Giorgio Dalsasso - e fin da subito mi impegnerò per costruire comunità tra i territori e tra le diverse esperienze associative sulle politiche del cibo. Ritengo che la Piana del Cibo sia un laboratorio di straordinaria importanza dove mettere a punto risorse, esperienze e competenze per valorizzare e promuovere, come una delle prime azioni da intraprendere, i prodotti del territorio".
Nel corso del pomeriggio, presentato dal giornalista di 'Noi Tv' Egidio Conca e da Lorenza Soldani di Sociolab, è stato inoltre illustrato il funzionamento del Consiglio del Cibo, strumento innovativo di governance e cinghia di trasmissione tra Agorà e Assemblea dei Sindaci. Il Consiglio del cibo è composto da 8 rappresentanti territoriali che sono stati presentati dagli assessori dei 5 Comuni della Piana: Francesco Cecchetti (Capannori), Gabriele Bove (Lucca), Ilaria Sorini (Altopascio), Elisa Baiocchi (Porcari) e il consigliere Matteo Simi in rappresentanza del sindaco di Villa Basilica Elisa Anelli e dai coordinatori dei cinque Tavoli tematici nominati, anche loro durante l'incontro di ieri.
Di seguito la composizione del Consiglio del cibo. Rappresentanti territoriali: Roberto Raoul Ghimenti (Altopascio), Matteo Simi (Villa Basilica), Massimo Del Carlo (Porcari), Ada Barone e Maria Bruna Franceschini (Capannori), Massimo Rovai, Paola Bosi e Francesco Funaioli (Lucca). Coordinatori dei tavoli: Claudia Berti (#produzionelocale), Laura Motta (#scuola&alimentazione), Michelangelo Becagli (#ortiurbani), Lorella Sestini (#accesso/spreco), Valentina Aletti (#stilidivita).
I tavoli di lavoro saranno convocati a breve e saranno aperti a tutta la cittadinanza. Il primo a riunirsi, lunedì 3 febbraio alle ore 17.00 nella sede di Legambiente a Lammari, sarà il tavolo dedicato al tema dell'accesso/spreco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
La vita di Ernő Egri Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A e del grande Torino, vittima delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista, che lo costrinsero ad una vita clandestina e precaria, sono al centro del docu-film "L'allenatore errante" che sarà proiettato domani, giovedì 23 gennaio, al cinema Artè di Capannori. L'appuntamento, con inizio alle ore 20.30 e a ingresso gratuito, rientra nel programma della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020".
Sarà una vera e propria serata-evento, condotta dal giornalista Paolo Bottari, aperta a tutti i cittadini e ai ragazzi delle squadre locali, Folgor Marlia, Folgore Segromigno e Pieve San Paolo, che parteciperanno al 3° "Memorial Ernő Egri Erbstein" in programma domenica 26 gennaio allo stadio di Marlia.
Al cinema Artè saranno presenti anche il sindaco Luca Menesini, il presidente della sezione di Lucca dell'Associzione Italiana Arbitri, Antonio Ruffo, e una delegazione della Lucchese guidata dal presidente Bruno Russo e dall'amministratore delegato Alessandro Vichi. Presenti anche l'allenatore rossonero Francesco Monaco e il suo vice, l'ex bomber Eupremio "Toni" Carruezzo, che saranno intervistati.
Il docufilm, realizzato da Pier Dario Marzi ed Emmanuel Pesi in collaborazione con gli studenti della scuola secondaria di Camigliano e prodotto dal Comune di Capannori, parla di come la Lucchese degli anni Trenta vide raccogliersi, non casualmente, calciatori che non avevano simpatia per il fascismo. Fra questi vi era Erbstein, che scampò alla guerra ma morì tragicamente nello schianto di Superga con gli altri componenti del mitico Torino degli anni Quaranta. Tutte queste vicende sono raccontate da testimoni (la figlia di Erbstein, Susanna Egri Erbstein), storici (Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi) e dai ragazzi della scuola di Camigliano.
Le iniziative di "Come tu mi vedi - Aktion T4" vedono anche la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.
Per informazioni: 0583/428335, email