Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Una mattinata di pulizia straordinaria intorno alla Riserva naturale del Lago di Sibolla, per raccogliere i rifiuti abbandonati e dare un segnale di cura e civiltà al territorio. Ad organizzarla, domenica 26 gennaio, sarà l'associazione Amici del Padule di Fucecchio insieme con l'amministrazione comunale di Altopascio. L'appuntamento è alle 9.30 in piazza Benedetto Croce, mentre l'attività di pulizia si concentrerà in via dei Sandroni, dove spesso incivili abbandonano rifiuti di ogni genere, tra sacchi e materiali ingombranti. Quella, infatti, è una una delle zone più esposte alla pratica inaccettabile dell'abbandono dei rifiuti, tanto che con regolarità l'amministrazione comunale, Ascit e la Polizia Municipale organizzano interventi di contrasto, di prevenzione e di pulizia per tenere curata l'area.
La raccolta di domenica 26 sarà effettuata differenziando i materiali. A tutti coloro che decidono di partecipare è richiesto di portare guanti, scarpe comode e gilet gialli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Anche la Lucchese non è voluta mancare all’appuntamento con la storia e alla proiezione del docu-film sulla vita di Erbstein, il tecnico che la rese grande, presso il cinema Artè a Capannori, aderendo all’iniziativa promossa dal Comune di Capannori che prevede per domenica, la disputa di un torneo di calcio giovanile a lui intitolato a Marlia.
La serata e il torneo rientrano nell’ambito delle manifestazioni che culmineranno lunedì con il Giorno della Memoria, per ricordare le persecuzioni subite dagli ebrei. Una serata divertente, condotta da Paolo Bottari, con i due rossoneri Monaco e Carruezzo che hanno calamitato l’attenzione regalando aneddoti sulla propria carriera. Gli onori di casa li ha fatti l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti che ha ricordato l’importanza dello sport come messaggero di valori e utile a far riflettere anche le nuove generazioni grazie anche alla vicenda umana di Erbstein, il tecnico ungherese che ha innovato il calcio italiano, portando per la prima volta la Lucchese in serie A e creando la formazione invincibile del Grande Torino, con cui è morto a Superga. Di etica, rispetto ed educazione in campo e fuori ha invece parlato il presidente degli arbitri, Antonio Ruffo, mentre l’Amministratore delegato della Lucchese, Alessandro Vichi ha invece spiegato i progetti futuri della società rossonera, delle ambizioni di crescita sportiva e societaria, passando anche dalla possibilità di realizzazione del nuovo stadio. Ma è soprattutto sul settore giovanile che si è soffermato, assicurando che la Lucchese il prossimo anno avrà comunque quattro formazioni: Juniores, Allievi, Giovanissimi e Esordienti, il cui livello qualitativo dipenderà anche dal risultato della Prima Squadra, se sarà o meno tra i professionisti.
L’allenatore Francesco Monaco ha ripercorso i successi della sua carriera da giocatore rossonero, ricordando in particolare la finale vinta di Coppa Italia nel 1990 a Palermo, snocciolando a memoria la formazione che scese in campo “e che era quasi sempre la stessa per tutta la stagione”, dicendosi anche fiducioso sull’incontro di domenica con il Ghiviborgo e sulle ambizioni in campionato. Molto apprezzato anche l’intervento dell’indimenticato bomber Toni Carruezzo che si è rivolto ai giovani calciatori presenti, esortandoli ad impegnarsi per migliorarsi e a non disperarsi mai per un gol sbagliato o per una partita persa. E per farlo Toni ha ricordato loro due momenti decisivi della sua carriera. Due suoi rigori che hanno segnato nel bene e nel male la sorte della Lucchese: prima l’errore dal dischetto a Trieste nella finale dei play off che valeva la serie B e poi quello realizzato l’anno dopo e risultato decisivo dei play out contro l’Alzano cui assicurò alla Lucchese la permanenza in serie C1.
Infine, prima della proiezione del filmato realizzato da Emmanuel Pesi e Pier Dario Marzi, l’assessore allo sport del Comune di Capannori, Lucia Micheli, ha dato l’appuntamento a domenica prossima, allo stadio di Marlia, quando alle 14,15 avrà inizio il torneo di calcio per esordienti che vedrà impegnata la formazione della Fiorentina, contro Folgor Marlia, Folgore Segromigno e Pieve S.Paolo. Ospite d’onore sarà l’ex- bomber viola Claudio Desolati insieme all’ex gloria locale del Torino Giovanni Toschi. Ingresso libero.