Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Porcari continua a scoprire le sue radici grazie a Paolo Bartolomei, il 'lucchese nel mondo' che ha dedicato anni alla ricostruzione degli alberi genealogici delle famiglie di origine porcarese come la sua. A distanza di qualche mese dall'evento Come eravamo, che si è tenuto lo scorso 21 giugno alla Fondazione Lazzareschi, Bartolomei annuncia un nuovo aggiornamento: l'aggiunta di circa 3000 nuovi nominativi al suo prezioso database, consultabile sul sito Porcari Tribal Pages (https://porcari.tribalpages.com/).
La maggioranza dei nuovi inserimenti riguarda persone nate tra il 1960 e il 2000. Il sito in questo modo diviene una risorsa ancora più interessante per la popolazione d'oggi. "Questi aggiornamenti – dice Bartolomei – potrebbero attrarre un pubblico più giovane, che potrà riconoscere antenati vicini nel tempo e scoprire connessioni inaspettate".
Bartolomei, che divide la sua vita tra Chicago e Pescia, ha avviato il progetto genealogico circa dieci anni fa ed è riuscito a schedare oltre 30mila persone originarie di Porcari, risalendo fino alla metà del Settecento. Gran parte del suo lavoro è stato facilitato dalla digitalizzazione dei documenti storici come atti di nascita, battesimo e matrimonio, accessibili tramite piattaforme come FamilySearch e il Portale Antenati del ministero della cultura.
"L'aggiunta di queste nuove informazioni – dice l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – tiene viva la memoria delle famiglie di Porcari ed è un invito aperto ai porcaresi, e a chi ha legami con il paese, a contribuire alla continua evoluzione del sito di Bartolomei che già oggi rappresenta una risorsa per le generazioni future e per i discendenti dei porcaresi emigrati, soprattutto in California, Illinois, Brasile e Argentina".
Bartolomei si augura anche di poter accedere un giorno agli archivi parrocchiali, che potrebbero arricchire ulteriormente il database, permettendo di spingersi ancora più indietro nel tempo, fino al Quattrocento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
Le adrenaliniche curve del circuito di Villa Basilica (LU), sui 1.800 metri in discesa del percorso molto tecnico e veloce, hanno eletto domenica 22 settembre i nuovi campioni dello Speed Down CSI. La terza ed ultima tappa del Campionato Nazionale CSI, dopo quelle cronometrate a Pian degli Ontani e a Viù, ha laureato i migliori piloti sui kart, carenati, carrioli, skeleton. Mezzi e macchine, senza motore ma spinti con audacia e maestria dai piloti al traguardo con la propulsione della sola forza gravitazionale.
Nella categoria C4 - i mezzi carenati dotati di ammortizzatori - il successo finale è andato al bolognese Giancarlo Fugazza, atleta SDI, mentre nella Drift Trike esulta il toscano della RedStep Massimo Balloni. Nelle coppie della C7 - gli storici e spettacolari carioli in legno - a gioire all'arrivo è stata la famiglia patavina Cognolatto, del Gruppo Romagnolo Carioli.
Tra i giovani delle categorie Junior, sempre al top, come in ogni circuito, la riminese Maya Menini del Club Le Rosse, mentre nella Drift Trike Junior a spuntarla è stato, grazie all'ultimo crono, il versiliese Elia Bertagna, pilota del Camaiore Buba Team.
Nella Gravity Bike si è laureato campione Luca Lusini del Reparto Corse Lal, così come nella categoria C8 - kart con assale diviso - è arrivato il decimo titolo italiano nello Speed Down per il bresciano Spartaco Targhetti, adottato dall'emiliano Carrettolo Racing Team.
Nei C10, ossia gli skeleton, è Sergio Gori, il pilota pistoiese del Top Speed, a conquistare il titolo, accompagnato sul gradino più alto del podio nella categoria L8G dal suo compagno di squadra, l'umbro Matteo Chiappini. Il campione nazionale Folk è invece Gabriele Rosi, pilota della scuderia villese di casa, autore di un'ottima manche nella finale, su un tracciato a lui ben noto.
Festa grande a fine corsa nella gara degli N5K, dove a spuntarla è stato un altro atleta di casa, il lucchese Fabiano Dinelli, tuta della Team Carretti Villa Basilica. Una festa doppia per per la società villese, che, nell'anno del suo ventennale di nascita, ha saputo regalare a piloti e scuderie un'organizzazione impeccabile in tutto il weekend. A premiare i membri della Commissione Tecnica Nazionale Speed Down CSI, con in pole il referente camuno Claudio Ceccon. Ad applaudire poi tutti i piloti un intero paese appassionato di questa simpatica disciplina sportiva.
I campioni nazionali 2024 nello Speed Down CSI
Cat. C4
Giancarlo Fugazza - Speed Down Italia
Cat. C7
Cognolatto-Cognolatto - Gruppo Romagnolo Carioli
Cat. C8
Spartaco Targhetti - Carrettolo Racing Team
Cat. C9
Maya Menini - Club Le Rosse
Cat. C10
Sergio Gori - Top Speed Pistoia
Cat. N5K
Fabiano Dinelli - Team Carretti Villa Basilica
Cat. Folk
Gabriele Rosi - Team Carretti Villa Basilica
Cat. Gravity Bike
Luca Lusini - Team Reparto Corse L.A.L.
Cat. Drift Trike
Massimo Balloni - RedStep Asd
Cat. Drift Trike Junior
Elia Bertagna - Buba Team
Cat. L8G
Matteo Chiappini - Top Speed Pistoia
- Galleria: