Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 797
I Berizzi della Repubblica e i suoi seguaci lo avrebbero definito un clochard senza soldi e senza lavoro, magari senza casa e alla disperata ricerca di un aiuto, magari proprio da quei beoti borghesi che vorrebbero rispedirli a casa loro. Invece quello che i carabinieri hanno arrestato a Capannori nella giornata di ieri è tutt'altro.
Nella serata di ieri, infatti, a Capannori, nel corso di un servizio di controllo del territorio, i carabinieri della locale stazione hanno tratto in arresto un 22enne marocchino, nullafacente, regolare. Durante un controllo del territorio eseguito in località Santa Margherita, precisamente nel parcheggio del locale cimitero, i militari notavano il giovane extracomunitario su una vettura. Sottoposto a perquisizione personale e veicolare venivano rinvenuti 60,2 grammi di cocaina confezionati in 86 involucri di cellophane e la somma di 1.800 euro in contanti, ritenuti verosimilmente provento dell’attività di spaccio.
L’arrestato, dopo le formalità di legge, veniva tradotto presso la casa circondariale “San Giorgio” di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 719
Un premio ai giovani capannoresi che si sono contraddistinti per l’impegno e l’innovazione in vari ambiti. Lo ha appositamente istituito l’amministrazione Del Chiaro per festeggiare i 201 anni dalla nascita del Comune di Capannori.
Martedì 24 settembre, data dello speciale compleanno, con inizio alle ore 21.15, al teatro Artè di Capannori si terrà la cerimonia durante la quale il sindaco Giordano Del Chiaro premierà il protagonismo giovanile Under35 finalizzato alla solidarietà, all’intraprendenza e al coinvolgimento della comunità consegnando il premio ‘Capannori, città del futuro’. Saranno consegnati in totale 10 premi a giovani, progetti e realtà associative giovanili che si sono distinti per talento, nuove idee e iniziative a favore della comunità per un totale di 69 premiati. Tutti riceveranno una medaglia, mentre una pergamena con la motivazione del premio sarà consegnata ai singoli giovani premiati e a ciascuna realtà premiata.
“E’ per me di grande importanza istituire un premio per i giovani del nostro territorio che con il loro operato in vari ambiti, esprimono solidarietà, inventano nuove opportunità grazie a talento e creatività – sostiene il primo cittadino Giordano Del Chiaro –. L’impegno e le capacità dei ragazzi e delle ragazze di Capannori meritano di essere riconosciuti e valorizzati e credo che premiarli il giorno del compleanno di Capannori sia l’occasione migliore. Si tratta di un premio che nasce quest’anno e che ripeteremo ogni anno. Realizzare più edizioni ci consentirà infatti di dare visibilità e riconoscimento a tutti coloro che lo meritano. Settembre è stato un mese denso di appuntamenti, tappe di avvicinamento al compleanno del Comune, dalla celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione di Capannori, alla festa dell’aria e dello sport, dagli ‘stati generali’ della scuola fino alla ‘Sagra delle Sagre’. Con la cerimonia di premiazione dei nostri giovani, alla quale invitiamo tutta la cittadinanza, si conclude un mese di particolare significato per la nostra comunità”.
La cerimonia di premiazione si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini. Seguirà l’intervento di Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione sul tema ‘Presentazione GiovaniSì: opportunità regionali di studio e lavoro’.
Di seguito i premiati: Progetto 10 100 1000 Grani per la forza sociale ed educativa di un progetto che coniuga in sè la promozione di valori fondativi della comunità di Capannori, come la legalità, la libertà, la solidarietà (Roberto Bertolli, Nicola Bertuccelli, Chiara Coppi, Emanuele Fanti, Valentina Michelotti, Gioele Pofferi, Clelia Santucci); Baldo degli Ubaldi per la forza, l'ironia e la capacità di innovare con cui fanno musica, ‘Baldo degli Ubaldi’ è diventato punto di riferimento di tante iniziative e manifestazioni a Capannori, in Toscana e in tutta Italia (Giacomo Betti, Luca Betti, Raffaele Betti, Giacomo Cipriani, Luca Lencioni, Matteo Muzzarelli, Riccardo Perini, Edoardo Petrotto, Nicola Tuccori); Beatrice Borelli, oncologa, per l'importante ricerca condotta nella lotta contro il cancro, per cui è stata premiata anche al congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology di Chicago; Christian Bernardini, eco-designer, per la scelta di scommettere sulla sostenibilità ambientale come progetto di studio e professionale, mettendo le sue idee, le sue intuizioni e le sue competenze a disposizione della salvaguardia dell'ambiente; Donatori di sangue: Elena Giorgi, Alice Lorenzetti, Stefano Niccolai, Massimiliano Menchetti, per aver realizzato il più alto numero di donazioni di sangue nel corso degli anni; Gabriele Matteucci, presidente GS Capannori, per l'idea e la passione con cui promuove i sani valori dello sport, facendo conoscere a tanti giovani del territorio il ciclismo, sport che caratterizza la tradizione del Capannorese; Il Sorriso di Stefano per il lavoro a 360 gradi che svolge l'associazione nella promozione di una cultura che guarda alla pace, all'uguaglianza e all'inclusione di tutti e tutte, senza lasciare nessuno indietro (Aladina Lucchesi, Raffaele Antonetti, Valerio Antonetti, Stefano Battistoni, Manuel Guidotti, Carlo Masini, Gianluca Monticelli, Dino Petri, Enzo Salvioni, Carolina Santori); Andrea Micale, agricoltore influencer per la passione, la competenza e il coraggio con cui ha reso uno dei mestieri tradizionali e antichi di Capannori un'opportunità lavorativa per i giovani; KosmoPlane per il coraggio, la forza e la grande voglia di realizzare quel cambiamento che sognano per il Mondo, Kosmoplane è un'associazione di giovanissimi che sperimenta a Capannori la cosiddetta “educazione fra pari”, facendo propria una tradizione significativa per il nostro territorio come quella legata all'aeromodellismo (Francesco Della Maggiora, Irene Girolami, Angel Libera Iacono, Iacopo Pegonzi, Federico Vassallo, Samuele Vassallo); progetto Open Majo grazie all'impegno di tanti ragazzi e di tante ragazze il liceo del territorio ha costituito la prima esperienza di 'scuola aperta', creando opportunità di confronto e crescita oltre l’orario scolastico (Amalia Arrighini, Federico Ascareggi, Ludovica Casentini, Mario Dianda, Sabrina Diodati, Benedetta Del Carlo, Anna Frosini, Angelica Giammattei, Irene Girolami, Sara Giussani, Giulia Guerri, Alessandra Isola, Cristian Laganà, Diana Landi, Leonardo Liccardo, Filippo Luchini, Leonardo Maccanti, Iacopo Maria Monti, Leonardo Raffaello Moretti, Francesco Nutini, Gregory Pardini, David Pantaleoni, Alessio Picariello, Emma Porqueddu, Sofia Quarto, Valentina Quilici, Marco Selvino, Sofia Soldati, Sofia Vellutini).
La cerimonia di premiazione, aperta alla cittadinanza, sarà trasmessa in diretta sull’emittente televisiva Noi Tv.