Anno XI 
Lunedì 19 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
30 Aprile 2024

Visite: 720

Un risultato di amministrazione di quasi 74 milioni di euro e un avanzo di 11 milioni e 74mila euro. Si chiudono così i conti del Comune di Lucca relativi all’esercizio finanziario 2023. Lo schema del rendiconto della gestione è stato approvato in questi giorni dalla giunta comunale e inizierà entro pochi giorni il suo iter nella terza commissione consiliare, per approdare successivamente in consiglio comunale per la sua definitiva approvazione.

La gestione dell’esercizio finanziario 2023 ha presentato caratteristiche simili a quella dell’esercizio precedente, anche se influenzata in minor misura da eventi eccezionali, in particolare la crisi energetica e il repentino cambiamento dei tassi di interesse, che avevano fortemente pesato sull’esercizio 2022.

Si conferma dunque un Bilancio in salute che realizza oltre 11 milioni di euro di avanzo libero che l’amministrazione comunale intende impegnare, sulla base delle facoltà di utilizzo previste dal Testo Unico degli Enti Locali, da una parte per continuare il lavoro di cancellazione dei mutui, a salvaguardia delle spese di parte corrente, e dall’altra per finanziarie tutta una serie di esigenze di spesa provenienti dai diversi settori dell’Ente.

Il servizio finanziario del Comune ha inoltre effettuato una ricognizione puntuale dei residui attivi, che ha portato alla cancellazione, e quindi all’iscrizione nell’elenco dei crediti di dubbia esigibilità, di 11 milioni di euro relativi a sanzioni al Codice della Strada, ad accertamenti tributari, sanzioni ambientali e quote di compartecipazione ai servizi scolastici della prima infanzia. Attraverso questo lavoro certosino si è potuto preservare il Bilancio da rischi futuri legati all’ipotesi di mancata riscossione di questi importi, liberando al contempo risorse da utilizzare nella parte corrente della spesa.

Un ulteriore elemento da segnalare è la previsione di accantonamenti per circa 960 mila euro, che serviranno all’amministrazione comunale per andare a risolvere contenziosi che vanno avanti da parecchi anni, sia con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest sia con i gestori delle Rsa comunali.

Infine un dato, quello del fondo cassa, che al 31 dicembre 2023 è di oltre 38 milioni e mezzo: un risultato ragguardevole, considerando che nel corso dell’esercizio il Comune di Lucca non ha mai dovuto far ricorso all’anticipazione di tesoreria, migliorando sensibilmente nel contempo tutti i parametri relativi alla tempestività dei pagamenti.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie