Politica
Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 677
"Se l'atteggiamento continua ad essere quello di chi non perde occasione per attaccare continuamente il lavoro del Sindaco di Lucca, dell'Amministrazione di Lucca, dei Consiglieri Comunali di maggioranza e della stessa Lucca Holding su di un tema delicatissimo - e non solo tecnicamente ma anche politicamente - come quello dei futuri assetti della gestione delle risorse idriche a Lucca ed in Toscana, mostrando altresì di sottovalutare quanto la Lega sta facendo anche in Consiglio Regionale per provare a salvare Geal cambiando la normativa, allora piu' che "quelli che l'acqua unisce", siamo di fronte a chi sull'acqua sta provando a dividere compromettendo anche le residue possibilita' di compiere quell'auspicato stretto passaggio che porti a modificare le regole del gioco ed alla salvezza di Geal. La sensazione, infatti, malgrado le reiterate e strombazzate dichiarazioni di "non avere colorazioni politiche" e' quella, invece, che vi sia un chiaro intento, anche ideologico, di fare opposizione al centrodestra che governa a Lucca oltre a perseguire un chiaro approccio politico che mira a scelte ben precise gradite almeno ad una parte maggioritaria del PD lucchese - legittime sia chiaro ma certamente non sopra le parti - riguardo alle quali il tentativo di salvare Geal in tutti i modi come stanno facendo l'amministrazione Pardini a Lucca per un verso e la Lega a Firenze con la nostra proposta di legge, sono di evidente ostacolo". Cosi' Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega".
"Ricordo a tutti, anche a "quelli che l'acqua unisce", che la proposta di legge presentata dalla Lega in Consiglio Regionale che mira a costituire sub-ambiti provinciali in grado di realizzare i presupposti per tenere unito il territorio provinciale sulla base di studi scientifici predisposti dalla stessa AIT e di tenere l'acqua, bene comune, fuori dalla multiutility, apprezzata anche da esponenti autorevolissimi del territorio, e' stata protocollata quasi un anno fa, ha incassato il pieno riconoscimento dei presupposti di legittimita' legale ed e' stata esposta in Commissione dal sottoscritto a seguito del quale la stessa Presidente della Quarta Commissione ha suggerito e disposto una interlocuzione con la maggioranza e cioe' con il PD sulla quale stiamo continuando a lavorare nel tentativo di trovare, anche in extremis - continua l'esponente del partito di Matteo Salvini - un possibile equilibrio utile all'obiettivo."
"E' pero' evidente che gia' la prossima settimana, terminata la tornata elettorale dei ballottaggi, stante anche l'incalzare dei vari passaggi burocratici anticipatori alla scadenza della concessione, stringeremo definitivamente questa fase di dialogo, portando poi, in ogni caso, la Legge al vaglio del Consiglio Regionale.
Tuttavia - conclude Massimiliano Baldini - malgrado continui a mantenere un approccio positivo e teso al risultato, non si puo' sottacere che nessuno potra' sottrarsi alle proprie responsabilita' politiche se Lucca dovesse perdere Geal a causa di questi atteggiamenti divisivi e defatigatori che non sono certo di aiuto ne' a quanto svolto fino ad oggi dall'Amministrazione di Lucca ne' al lavoro della Lega in Consiglio Regionale."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del Contrassegno unificato disabili europeo (Cude), previsto dalla legge del 5 luglio 2021. "Un traguardo significativo, spiega la Lega in una nota, reso possibile grazie al lavoro dell'assessorato al Sociale guidato dal leghista Salvadore Bartolomei e dell'assessorato alla mobilità guidato da Remo Santini. La giunta comunale guidata dal sindaco Mario Pardini, ha seguito con determinazione l'iter tecnico e amministrativo necessario per l'attivazione del servizio grazie soprattutto all'interessamento della responsabile disabilità provinciale della Lega Susanna Checchi, un vero e proprio braccio operativo del ministro alle disabilità Alessandra Locatelli sul territorio".
La spinta propulsiva nasce infatti due anni fa in Versilia grazie all'impegno del gruppo Lega Versilia, che ha avuto tra le sue promotrici più appassionate Susanna Checchi, responsabile provinciale della Lega per le disabilità e lei stessa disabile visiva totale. Il suo coinvolgimento diretto ha dato al percorso una forza e una consapevolezza particolari, trasformando l'iniziativa in un esempio concreto di politica inclusiva dal basso.
Lucca si aggiunge così all'elenco dei Comuni virtuosi che hanno già aderito alla piattaforma Cude, superando anche alcuni capoluoghi di provincia. È un risultato che rende orgogliosi i rappresentanti della Lega, unico partito a detenere il Ministero per le disabilità, e che ha visto il territorio di Forte dei Marmi come capofila nella promozione della legge grazie all'intervento del presidente del consiglio comunale di Forte dei Marmi ed esponente del carroccio Michele Pellegrini.
L'obiettivo della normativa è chiaro: semplificare la mobilità per le persone con disabilità, permettendo loro di circolare più liberamente su tutto il territorio nazionale, grazie all'iscrizione del proprio contrassegno nella piattaforma nazionale condivisa. Un'azione concreta che favorisce l'inclusione e l'accesso ai diritti fondamentali.
Determinante, sul territorio lucchese, è stato il contributo dell'assessore Salvadore Bartolomei, che ha accolto con sensibilità e responsabilità l'importanza dell'attuazione della legge, rispondendo alle sollecitazioni del territorio e degli attivisti impegnati nel settore. Nonostante il suo insediamento sia avvenuto pochi mesi fa, Bartolomei ha collaborato fin da subito con il gruppo consiliare della Lega guidato dal consigliere Massimo Fagnani e Susanna Checchi.
Oggi, grazie a questa adesione, i titolari del contrassegno disabili potranno spostarsi liberamente da un Comune all'altro — da Lucca a Forte dei Marmi, da Massa a Livorno, da Pistoia a Capannori — senza dover ripetere ogni volta la registrazione nei diversi territori. Altri Comuni stanno seguendo l'esempio.
Da Lucca e dalla Versilia parte quindi un messaggio chiaro: l'inclusione non è solo una parola, ma un insieme di azioni concrete che migliorano la qualità della vita. Con il CUDE, il diritto alla mobilità si fa finalmente più equo e accessibile per tutti. "Sono orgoglioso -dichiara il segretario provinciale della lega di Lucca, Riccardo Cavirani- che nella nostra provincia il partito si sia mosso con spirito di squadra per arrivare ad un importante obiettivo: è questo il fine del fare politica, lasciare agli altri un mondo migliore partendo anche dalle cose più semplici".