Politica
Invocato e atteso, immancabile l'atto dovuto
Nel film “Who Dares Wins” degli anni ’80 del secolo scorso, ricostruendo l’attacco dello Special Air Service britannico all’ambasciata iraniana a Londra, si mostrava una fase dell’addestramento degli…

Il consigliere comunale di opposizione Annamaria Frigo lascia Fratelli d'Italia, segue Roberto Vannacci e aderisce alla Lega
“Annuncio ufficialmente la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d'Italia, comunica Annamaria Frigo , una scelta maturata dopo una riflessione profonda durata alcuni mesi e scaturita dopo…

Lucca, Mercanti (Pd Toscana): "Dai no-vax di Fiore al latitante Palmeri, con la giunta Pardini la città è diventata una "meta del turismo" neofascista"
Il consigliere regionale: "Il sindaco ha messo un'intera città in ostaggio della destra più estrema e becera. Forza Italia e civici: se ci siete ancora, battete un colpo"

Scuola. Pro Vita Famiglia: subito legge storica contro gender. Bene Valditara su smartphone
Pro Vita & Famiglia accoglie con grande soddisfazione le novità che arrivano dal Governo sul consenso informato dei genitori e sul divieto dell'uso degli smartphone anche per le scuole superiori

La Lega in Toscana un pollaio, nasce il patto per il Nord Toscana
Un altro consigliere regionale (Marco Landi da Livorno/Elba) ha lasciato il Gruppo regionale Lega per Salvini Premier per salire sul treno della Giorgia nazionale (e del Giovanni Donzelli regionale): sono rimasti in 4 ma il portierone Galli pare rappresentare la Lega, si ma quella “per Verdini premier”

Futuro dell’acqua a Lucca, Olivati: “Continua il balletto del sindaco Pardini, che non protegge gli interessi dei cittadini”
"È sempre più…

Impianto di Salanetti, Liano Picchi all'attacco del sindaco Del Chiaro: "Basta con la disinformazione"
“A pochi giorni alla conferenza dei servizi che dovrebbe pronunciarsi sull’impianto dei pannoloni, Retiambiente e il sindaco Del Chiaro sparano le ultime cartucce nel tentativo di influenzarne il…

Sant'Ansano, i capigruppo di maggioranza: "Mancanza fondi non esclude che l'opera dovesse essere monitorata"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fagnani, Fava: "Il livello di criticità riscontrata era tale da richiedere un progetto di consolidamento, i fondi non piovono dal cielo"

"Contributi per i centri estivi: un successo per l'amministrazione di Lucca"
"Il consigliere regionale Vittorio Fantozzi e il consigliere provinciale Mara Nicodemo di Fratelli d'Italia elogiano l'assessore Simona Testaferrata per l'assegnazione dei contributi a tutte le famiglie che hanno fatto richiesta"

Una morte in divisa, ma a chi importa? L'ipocrisia di una Sinistra anti italiana
Non è tema sul quale giocare su doppi sensi e ironia – non ce la faccio questa volta – e neanche per metterla sul malinconico e poetico. Nulla contro chi ha cercato questi toni, servono anche loro, ma vorrei toccare altri tasti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 441
“Economia e turismo. Due strade, una direzione?” È stato questo il tema al centro della tavola rotonda organizzata da Forza Italia Lucca che si è tenuto questa mattina nel sotterraneo del Museo della Zecca in piazzale San Donato. Al convegno erano presenti Claudio Lazzarini e Carlo Bigongiari, rispettivamente segretario comunale e provinciale del partito, il direttivo comunale con tutti i suoi componenti e l’assessore al turismo Remo Santini che, per l’occasione, è stato anche il moderatore. Tra i relatori, ospiti e figure di spicco dell’incontro, hanno preso la parola Mimmo D’Alessandro, patron del Lucca Summer Festival ed i vertici di Lucca Crea, società organizzatrice del Lucca Comics and Games, Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina. Sono stati molti gli spunti, interessanti, che sono emersi dalla tavola rotonda che ha trattato la stretta correlazione tra gli aspetti economici e le strategie legate ai grandi eventi che si inseriscono nel contesto del tessuto cittadino ma che coinvolgono, come indotto, tutta la provincia di Lucca. “Sono arrivato a Lucca 27 anni fa – ha esordito D’Alessandro – per una scommessa. Lucca e Napoli, città dove sono nato, sono le due realtà che sono cresciute di più negli ultimi anni. E sono felice di aver partecipato alla crescita di questa città da cui, posso dire, di essere stato adottato. Ma tenere l’asticella alta, in una città da 90.000 abitanti, è stato ed è difficilissimo. Tutti i grandi artisti vogliono esibirsi nelle grandi metropoli e riuscire a portarli qui, ogni anno, è un grande risultato. Il Lucca Summer Festival è uno dei marchi più grandi d’Europa e se ne parla addirittura in tutto il mondo”. Ma il LSF non è solo un brand ma è anche una rassegna musicale e culturale capace di generare un grande indotto economico per la città, con un cartellone che è riduttivo definire “stellare”. “L’indagine di mercato che lo scorso anno è stata svolta dall’università di Pisa – ha continuato D’Alessandro – ha rilevato 220.000 presenze paganti con un indotto di 77 milioni di euro per la provincia di Lucca, dato molto rilevante, avvalorato da numeri incredibili. Il 12 percento delle presenze provenienti dalla provincia di Lucca, il 20 percento dalla Toscana, il 12 percento dall’estero ed il resto da tutta l’Italia”. Qual è l’artista che non è riuscito a portare a Lucca il patron del LSF? “Li ho portati quasi tutti – dice soddisfatto D’Alessandro – ma quello che mi è mancato, quando era già tutto organizzato, è stato Paul Mc Cartney che, a causa pandemia COVID nel 2020, non poté esibirsi a Lucca”. La storia della musica è passata da Lucca grazie a Mimmo D’Alessandro ma Lucca è riconoscente nei suoi confronti per tutto questo? “Sotto sotto secondo me si, però nessuno lo ammette. Non mi sono mai sentito veramente amato ma poiché a me piacciono le sfide, questo è quello che mi ha tenuto legato a Lucca ed è il motivo per cui vado avanti”. È Stato poi il momento di Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina, vertici di Lucca Crea, società organizzatrice del Lucca Comics & Games e di numerosi altri importanti eventi per la città tra cui Verdemura, Murabilia, Lucca Collezionando ed Il Miac. “L’argomento oggetto del convegno è centrale ed importantissimo per la città di Lucca – ha esordito Lucchesi. Lucca Comics & Games, al pari del LSF, ha avuto un’evoluzione incredibile nel corso degli anni. Lucca offre ai partecipanti della manifestazione la possibilità di vivere un evento straordinario in un contesto ambientale e culturale unico nel suo genere. Purtroppo negli ultimi anni il nostro fiore all’occhiello è stato “minato” da alcune situazioni estreme che hanno colpito gli operatori della manifestazione. Perdere la posizione di rilievo a causa di situazioni isolate e di parte è facile ma recuperare è difficile. Mi riferisco all’aumento dei prezzi per il soggiorno nei giorni della manifestazione. Non vorremmo che questa speculazione sui costi degli affitti dia un’immagine della città differente da quella che è realmente. La speranza è che questi casi non mettano in pericolo il futuro ed il blasone del Lucca Comics & Games”. Per quanto riguarda poi i numeri, è stato Emanuele Vietina a fare il punto della situazione. “Parlare di indotto del Lucca Comics non significa guardare solo alla nostra città ma a tutta la provincia di Lucca ed alla Regione toscana. Basti pensare che il Presidente della provincia Giani ha insignito il Lucca Comics con il “Pegaso d’Oro”. Sono numeri da capogiro quelli della manifestazione organizzata da Lucca Crea. “L’indotto complessivo super i 150 milioni di euro -ha concluso Vietina - e questo è la dimostrazione che Lucca funziona se funziona per il mondo e difendere e proteggere Lucca vuol dire provare ad attaccare questo mondo”. Forza Italia ha accolto le eccellenze della città, le ha fatte sedere allo stesso tavolo ed è stato Remo Santini a concludere la tavola rotonda caratterizzata da grandi spunti e valutazioni intense. “Ringrazio tutti i presenti – ha concluso l’assessore al turismo – e vorrei chiudere con alcune considerazioni sulla nostra città. Lucca ha un’anima che non è appetibile né dal punto di vista turistico né dal punto di vista della residenza. Siamo impegnati in questo percorso e continueremo in questa direzione affinché Lucca calchi le scene internazionali e mondiali, come si merita, ma con un occhio rivolto, sempre e comunque, alla sostenibilità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 531
"Sono certa che la nuova presidenza della Cna Lucca saprà rafforzare il dialogo con le istituzioni e promuovere progetti innovativi a sostegno delle imprese, con una particolare attenzione alla coesione sociale e allo sviluppo sostenibile".
A dirlo è Valentina Mercanti, consigliere regionale lucchese del Partito Democratico, che sottolinea l'importanza di questa nuova fase per l'associazione e per il mondo delle imprese artigiane della provincia di Lucca.
"Voglio esprimere le mie congratulazioni più sincere alla neo presidente provinciale Sabrina Mattei e alla squadra che la affiancherà nei prossimi anni: Alice Lombardi, Lia Miccichè e Daniele Michelini, vice-presidenti, insieme agli invitati permanenti Daniele Benassi, Brunella Bini e Marco Magnani. A tutti loro auguro buon lavoro".
"L'elezione all'unanimità della nuova presidenza - conclude Mercanti - è il segno di un'associazione unita, capace di fare sintesi e pronta a raccogliere le sfide che attendono il nostro tessuto produttivo".