Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1634
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà e percezione prospettive e soluzioni". Incontro organizzato in sinergia dai tre Team del Movimento al Contrario, presenti sul territorio di Lucca, capeggiati dai consiglieri Comunali Lega Massimo Fagnani, Antonino Azzarà e Annamaria Frigo.
Presenti al dibattito come relatori la Dott.ssa Laura Lucchi, che farà un intervento sulla “pervasività e subitaneità dell'adozione dei Sistemi Digitali e dei Social Network “ che in poco più di un ventennio hanno permeato la società e le cultura, compromettendo il ruolo della genitorialità, della scuola e l’età evolutiva; il Dott.Matteo Pacini che relazionerà circa le problematiche collegate alle tossicodipendenze e alla diffusione delle droghe soprattutto tra i giovani, con i gravi rischi collegati per la salute personale e pubblica, con attenzione sul fattore criminogeno, anticamera di disastri personali, familiari e sociali; l’Onorevole Roberto Vannacci Europarlamentare, che interverrà sulle possibili prospettive e soluzioni sul tema e Gianluca Panattoni segretario Regionale sindacato della Polizia di Stato.
Al termine del dibattito l’Onorevole Roberto Vannacci insieme ai partecipanti si recherà a piedi in Piazza Anfiteatro dove si svolgerà una cena (Sold out) alla quale parteciperanno 180 persone.
Il numero dei partecipanti al Convegno e alla cena, dimostra quanto sia crescente l’interesse verso i valori e i principi sostenuti dall’Onorevole Roberto Vannacci Vicesegretario federale Lega. Il Convegno sarà l’occasione per conoscere l’Europarlamentare, comprare i suoi libri, iscriversi al Movimento culturale “Il mondo al contrario” ed entrare a far parte dei team presenti sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 210
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei genitori. È fondamentale infatti preservare le scuole dei territori periferici, mantenendo i legami che nascono all'interno del proprio quartiere e della propria comunità, ed evitando il più possibile spostamenti ai genitori, in modo che possano portare i bambini in una scuola vicino casa".
"La gestione del tempo e la possibilità di organizzare gli spostamenti dei bambini sono infatti uno degli aspetti più critici di una giovane coppia. Siamo quindi orgogliosi - commenta il gruppo consiliare di Lucca Futura – che dall'iniziativa dell'opposizione sia nata deliberazione trasversale assieme alla maggioranza, proprio con l'obiettivo di tutelare i bisogni di famiglie e bambini. Iscrivere i figli nelle scuole del proprio quartiere è fondamentale per garantire la loro continuità educativa e per evitare la mancata formazione di nuove classi per numeri insufficienti, con il rischio nel tempo di una chiusura dei plessi scolastici".
"Non bisogna sottovalutare questo aspetto nei territori periferici: le scuole sono il primo, fondamentale, momento di formazione e socializzazione dei bambini: è importante quindi dare ad essi la possibilità di crescere e formarsi in un ambiente familiare, mantenendo legami con il proprio quartiere e con i coetanei con cui possono condividere tutto il percorso scolastico. Iscriverli a scuole locali, nel quartiere dove i propri figli crescono, è quindi un atto di responsabilità civica, contribuisce a creare un ambiente favorevole allo sviluppo del territorio, al benessere della comunità".