“Bene la proroga per il 2023 per il posteggio gratuito delle auto elettriche negli stalli blu del comune di Lucca, deciso dalla precedente amministrazione. Molto meno bene, invece, il nuovo costo per l’abbonamento per i veicoli elettrici ibridi: per loro, la spesa per il parcheggio è triplicata, e passa da 50 a 150 euro annui. Un segnale non certo positivo: è un peccato che, nonostante la crisi climatica sia un’emergenza sempre più grave anche sul nostro territorio, non si prosegua in maniera spedita sulla linea verde ed ecologica fino ad adesso portata avanti, ma addirittura si torni indietro sulla lotta alle emissioni di anidride carbonica, scoraggiando di fatto le famiglie a procedere al passaggio verso mezzi meno impattanti”.
È il consigliere comunale Daniele Bianucci che interviene sulla decisione della giunta di rivedere parzialmente le agevolazioni previste dal Comune per l’utilizzo delle auto elettriche ed ibride.
“La delibera della giunta in merito è arrivata il 30 dicembre, e i cittadini ci segnalano che il ritardo della proroga sta provocando qualche disagio perché c’è un comprensibile affaticamento nell’emissione dei nuovi abbonamenti - sottolinea Bianucci -. Siamo comunque felici che l’Amministrazione ci abbia alla fine ascoltato, e abbia raccolto la nostra raccomandazione in Consiglio comunale circa la proroga dell’esenzione, per tutto il 2023, per il posteggio delle auto elettriche negli stalli blu. Ci spiace invece che non ci abbia ascoltato per quanto attiene il prezzo calmierato per il parcheggio dei veicoli ibridi: che, appunto, è triplicato rispetto allo scorso anno. Era addirittura necessario, a nostro avviso, provare a dare un segnale ancora più deciso; non certo tornare indietro. La lotta alle emissioni di anidride carbonica, infatti, rappresenta una priorità: per la qualità della nostra aria; per quello che dobbiamo fare in metro alle cause e agli effetti dei cambiamenti climatici, ormai evidenti pure sul nostro territorio. Dispiace che, invece, si decida di fare cassa, sulla pelle dei cittadini, pure su questo punto”.