L’assessore al sociale Giovanni Minniti plaude all’iniziativa assunta dalla commissione consiliare socio-sanitaria che nell’ultima seduta, lo scorso 7 ottobre, ha approvato all’unanimità un nuovo progetto di ascolto del territorio, per mettere al centro problemi ed esigenze che provengono dai gruppi di cittadini e dalle associazioni.
“In questi circa tre mesi di avvio dell’amministrazione guidata dal sindaco Mario Pardini – dichiara Minniti – ho già ricevuto molti cittadini per raccogliere segnalazioni e suggerimenti. Le persone, soprattutto in ambiti così delicati come quelli che attengono al sociale e alla sfera della salute, hanno grande necessità di essere accolti ed ascoltati, perché soltanto dall’ascolto attento possiamo acquisire in maniera ancor più capillare informazioni e necessità, per poi impostare soluzioni efficaci e percorsi virtuosi. Per questo ritengo molto importante l’iniziativa assunta dalla commissione socio-sanitaria, ringrazio la sua presidente Mara Nicodemo per l’impegno profuso e mi metto personalmente a disposizione per ogni necessità”.
Il progetto, che era già stato disposto dalla precedente commissione sociale, ma che non era stato attuato principalmente a causa dell'emergenza legata al Covid-19, adesso è stato in parte rivisto e prevede, in particolare, la possibilità per associazioni, gruppi di cittadini o anche singoli che però rappresentino un interesse collettivo, di chiedere uno spazio d’ascolto dedicato alle esigenze del territorio all'interno della commissione sociale. La richiesta dovrà essere fatta ai singoli consiglieri, che poi la veicoleranno all’interno della commissione, facendola iscrivere all’ordine del giorno. Chi chiederà di intervenire di fronte ai commissari, avrà a disposizione dieci minuti di tempo per esporre la questione, dopo di che si svolgerà il dibattito e quindi ci sarà spazio per una ulteriore replica. Per non bloccare o rallentare i lavori ordinari della commissione, sarà possibile effettuare un solo intervento per seduta.