Competenza, capacità, concretezza e pragmatismo sono le caratteristiche con cui la Lega - che appoggia Lucca 2032 di Mario Pardini - si presenta alle elezioni comunali del 12 giugno, ovvero con nuove idee per cambiare il futuro della città.
Questa mattina sono stati presentati i 32 nomi dei candidati ed erano presenti il commissario regionale Mario olini, Guglielmo Picchi, il capogruppo in Regione Elisa Montemagni, l'europarlamentare Susanna Ceccardi, il vicesegretario nazionale Andrea Crippa, il commissario provinciale Riccardo Cavirani e Salvadore Bartolomei oltre ad altri esponenti di partito.
La lista è composta da persone provenienti da vari settori: commercio, imprenditoria, libera professione, scuola, banca, medicina e mondo del lavoro per formare una classe dirigiente più valida e competente.
Perchè Lucca merita un futuro migliore? Lo ha spiegato Andrea Crippa nel corso della mattinata durante il suo intervento.
"In questa città manca una visione e i quartieri sono poco sicuri soprattutto la sera - ha affermato prima di continuare ad elencare le problematiche -. Oltre al tema sicurezza quello legato all'innovazione ma con le risorse del Pnrr si può investire".
Secondo Crippa tra i problemi più risentiti vi è quello del 'deficit infrastrutture' soprattutto per quanto riguarda la questione del raddoppio ferroviario Lucca - Firenze. Lucca, sottolinea ancora una volta il vicesegretario, ha bisogno di più telecamere e controlli nelle periferie e potrebbe prendere a modello alcune città sviluppate del Nord Italia.
L'obiettivo della Lega è ridare fiducia al cittadino,cosa che ha ribadito pure il commissario regionale, ovvero convincere le persone a votare perchè il partito di Salvini è l'alternativa che punta sulla qualità delle persone.
Susanna Ceccardi ha definito Lucca "un diamante opacizzato da lucidare per farlo brillare". In altre paroleè un invito a rilanciare a livello internazionale la città e farla tornare al centro dell'attenzione.
Dal partito hanno fatto sapere che a partire dalle prossime settimane verranno a Lucca alcuni ministri e più nello specifico Massimo Garavaglia (1 giugno), Giancarlo Giorgetti ( 31 maggio) e Alessandro Morelli (21 maggio) . Il 28 maggio arriverà in città Roberto Calderoli e infine Matteo Salvini (data da definirsi).
Non solo un lista fatta da persone competenti ma anche la presenza costane sul territorio perchè, come ha affermato Elisa Montemagni, "la politica si fa tra la gente e non nei palazzi". Sulla stessa linea d'onda anche il candidato sindaco Mario Pardini.
"Il voto si conquista dando la fiducia ai cittadini - ha dichiarato -. L'obiettivo è combattere l'antipolitica che si è creata perchè mancato l'ascolto. Ci auspichiamo che Lucca 2032possa governare per i prossimi dieci anni". Lucca deve tornare a brillare su turismo, cultura, sport e sicurezza".
Qui i nomi completi:
1. Giovanni Minniti: funzionario Inps, consigliere e capogruppo uscente, candidato alle ultime elezioni regionali
2. Michela Stefani: insegnante e ricercatrice. Responsabile del dipartimento cultura provinciale, già candidata alle scorse elezioni regionali,
3. Antonino Azzarà: ex assessore ed ex consigliere comunale a Lucca (si è dimesso come consigliere comunale a Pisa per candidarsi a Lucca)
4. Tommaso Bartoli: imprenditore
5. Samuela Bello:imprenditrice
6. Giulio Massimo Bini:artigiano
7. Andrea Chelini: dipendente Ctt e musicista
8. Valentina Ciuffi:operatrice olistica
9. Brunella Da Mommio: dipendente Usl
10. Pietro Davini: commerciante
11. Antonella Dianda: dipendente Esselunga
12. Maria Lucia Esposito. avvocato
13. Massimo Fagnani: medico- dentista
14. Giuseppe Giglio: funzionario pubblico
15. Alberto Grassi: imprenditore del mercato immobiliare
16. Rossano Lucarini: artigiano e musicista
17. Franco Marsili. commerciante
18. Mirco Masini: impiegato ed ex consigliere provinciale
19. Raffaele Mori: geometra e tenore. Titolare di un'impresa di costruzioni e direttore di cantieri autostradali
20. Sabrina Negretti: insegnante
21. Serena Pardini: operatore socio-sanitario
22. Armando Pasquinelli: avvocato
23. Silvia Peschiera: impiegata
24. Renato Raciti: geometra e tecnico della sicurezza
25. Vasco Ricci: operaio qualificato, dipendente Alivar, esperienza mondo cinofilo
26. Maria Sannino: avvocato civilista
27. Francesco Scardigli: direttore di banca
28. Giuseppe Scerri: ex commerciante e presidente dei condomini di via Fonda
29. Sabrina Serra: imprenditrice agro-turistica
30. Letizia Stagi: avvocato civilista
31. Antonio Trapani: ex consigliere comunale ed ex presidente commissione urbanistica e già candidato sindaco per la Lega. Commerciante