Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da iacopo di bugno
Politica
20 Gennaio 2024

Visite: 1305

Lettera aperta alla mia ex professoressa di religione, ex assessore e vice sindaco di Lucca, Ilaria Vietina:
Cara professoressa,
mi lusinga enormemente l’attenzione da Lei concessa a L’Augusta, l’associazione culturale da me presieduta e, di conseguenza, al sottoscritto. Con il rispetto che Le ho sempre riservato da quando la incontravo dietro la cattedra, sono qui a segnalarLe un paio di precisazioni che credo possano rendere più esauriente il Suo comunicato:
1) L’Augusta - La Fortezza delle Idee APS è stata costuitita con atto notarile a fine 2020 e, da ormai più di un anno, fa parte delle associazioni del terzo settore, regolarmente iscritta all’albo nazionale;
2) le prime tre edizioni del nostro festival (2020-2021-2022) si sono svolte in luoghi privati, che evidentemente non potevano ospitare più di un certo numero di persone, anche considerando che nelle prime due stagioni (2020 e 2021) vigevano le norme di distanziamento sociale per gli eventi pubblici, imposte da governi da Lei, credo, apprezzati. Volevo, quindi, rassicurarLa: dal gennaio scorso, sono più di 150 in media gli spettatori che assistono ad ogni nostro appuntamento. A differenza, ad esempio, di alcuni organizzati da Lei, come quello del dicembre 2019, con ospiti di rilievo internazionale, come il giornalista Alan Friedman, con ben 32 persone presenti (allego foto, a destra, così da rinfrescarLe la memoria, concetto a cui so che è particolarmente sensibile, confrontandola con una delle ultime nostre serate, a sinistra);
3) come accennato da Assessore e Sindaco, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del nostro festival, abbiamo legittimamente richiesto un contributo pubblico al Comune di Lucca, come mille altre manifestazioni, all’interno del ViviLucca, ma ci tengo nuovamente a tranquillizzarLa: nel caso ci venga negato, continueremo, come sempre fatto, ad organizzare il nostro festival autonomamente. Capisco perfettamente che questo concetto sia piuttosto incomprensibile a Lei e a tanti suoi amici, abituati ad imbastire le proprie iniziative quasi esclusivamente attraverso finanziamenti pubblici.
Colgo l’occasione per invitarLa al nostro prossimo appuntamento, venerdì 26 gennaio alle ore 21 presso il complesso Casa del Boia, con la presentazione dell’ultimo libro dell’autore satirico Federico Palmaroli, in arte ‘Osho’, così da farLe recuperare quel sorriso che, da più di un anno e mezzo a questa parte, mi pare che abbia un po’ smarrito.
Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie