Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
13 Gennaio 2023

Visite: 716

Con il nuovo anno riprendono gli incontri promossi dalla associazione "Lucca è un grande noi" nell'ambito di PolisLab la scuola di formazione politica aperta a donne e uomini di ogni età e formazione, interessati ad approfondire e condividere le sfide con cui le città e le persone sono chiamati a misurarsi con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita della comunità.

Dopo la sessione inaugurale che ha visto un'ampia partecipazione, domenica 15 gennaio alle ore 16 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte in Piazza San Martino 7) si svolgerà il secondo incontro con la presenza di due autorevoli esperti Matteo Villa e Maria Cecilia Guerra che introdurranno il tema e si confronteranno con i partecipanti a PolisLab.

"Non c'è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra disuguali". È una delle più celebri frasi di Don Lorenzo Milani, tratta dal pamphlet "Lettera a una professoressa" ma cosa vuol dire in questa fase sociale ed economica riconoscere le differenze e al tempo stesso ridurre le disuguaglianze? Come incidono le politiche pubbliche nazionali e locali? In una società in cui spesso si parla di standard e si rischia di ridurre le persone a numeri come si possono affrontare fragilità e disagio, come creare reali pari opportunità tra le persone?

Sono questi alcuni degli interrogativi che saranno al centro dell'incontro che grazie alla cortese disponibilità dei relatori potrà contare su competenze ed esperienze sociali e di governo che in questi anni hanno provato a fare la differenza.

Per chi non conoscesse gli ospiti dell'incontro ci limitiamo a segnalare solo alcune delle caratteristiche della loro formazione ed esperienza:

Maria Cecilia Guerra è Docente di Scienza delle Finanze al Dipartimento di Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è stata anche direttrice, ha fatto parte di numerose Commissioni ministeriali sui temi della tassazione e delle politiche familiari, in particolare, nel periodo 1989-1999 ha partecipato a gruppi di lavoro e Commissioni istituite presso il ministero delle Finanze, nel 2006 ha presieduto la Commissione sulla tassazione dei redditi di capitale e finanziari diversi, istituita presso il ministero dell'Economia e partecipato, nel 2007-2008, alla Commissione consultiva e di studio sul trattamento fiscale dei redditi delle famiglie e sulla disciplina in materia di assegni familiari. Alle elezioni politiche del 2013 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico. Sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali del governo Monti, è stata viceministra del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta. Nel 2017, ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, di cui è stata capogruppo. Dal 2019 è stata Sottosegretaria di Stato all'Economia e alle Finanze, prima del secondo governo Conte e successivamente del governo Draghi. Oggi è deputata del Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista in quota Articolo Uno.

Nei suoi ruoli di governo ha realizzato la riforma dell'Isee, attivato la sperimentazione di una misura di contrasto alla povertà che è all'origine della realizzazione del Reddito di inclusione (Rei). Si è occupata dei minori stranieri non accompagnati, ottenendo, per la prima volta, la costituzione di un fondo ad essi dedicato. Ha promosso il Primo programma biennale d'azione sulla disabilità.

Ha lavorato al contrasto alla violenza nei confronti delle donne sia a livello nazionale (approvazione della Legge 119/2013 contro la violenza nei confronti delle donne e elaborazione del Piano d'azione contro la violenza sessuale e di genere) sia a livello internazionale.

Matteo Villa è professore Associato in Sociologia Economica, insegna Sociologia dell'Organizzazione, Sistemi di Welfare Comparato ed Ecologia dei Sistemi Socio-Economici dell'Università di Pisa. Da anni è impegnato in studi e ricerca su la sostenibilità ecologica dei sistemi di welfare, l'analisi comparata delle politiche sociali e del lavoro e dei processi di esclusione socio-economica, nonché gli studi organizzativi e partecipativi. Gli approcci di ricerca integrano pragmatismo e cibernetica, in particolare attraverso metodi sistemici di ricerca-azione, che vengono implementati anche per l'insegnamento, la formazione e la consulenza con gruppi, organizzazioni non profit e pubbliche.

L'incontro si svolgerà domenica 15 gennaio dalle ore 16 alle ore 19 circa e prevede la partecipazione attiva dei partecipanti, pertanto chi fosse interessato/a è pregato di inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome e numero di telefono

I posti sono limitati, sarà data la precedenza alle persone iscritte a Polislab

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie