Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 577
"L'Amministrazione Pardini – anche sul tema del servizio idrico – continua a navigare a vista e sembra accontentarsi di vivere alla giornata, provando a nascondere con la comunicazione l'assenza di una linea precisa". A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico. "La soluzione proposta ieri in commissione per il futuro del servizio idrico a Lucca, anche rianalizzata a freddo, a nostro giudizio non sta in piedi. E ciò sulla base di semplici valutazioni che avrebbe potuto fare anche lo stesso Pardini se non fosse preso dall'ansia di polemizzare con la precedente amministrazione per nascondere la propria insicurezza e se soprattutto scegliesse di farsi consigliare da professionisti, anziché dagli amici che ha nominato in alcuni posti chiave". "Riassumiamo la questione: dopo mesi e mesi di discussione sul "che fare" in merito al futuro di Geal, finalmente appare dal cilindro uno studio di ingegneria che, per la modica cifra di 2000 euro e in sole 3 settimane, ci informa che la Geal può diventare una azienda speciale al 100% pubblica con lo scopo di gestire il servizio idrico nel solo Comune di Lucca, non più solo fino al 2025, ma a tempo indeterminato. Tutto grazie ad una norma che quegli stolti degli amministratori precedenti hanno sempre ignorato – o perché erano stolti o perché erano compromessi con chissà quali poteri forti – ma di cui finalmente il nuovo Sindaco ci informa di volersi avvalere".
"Tutto molto bello, salvo per alcuni piccoli dettagli di cui nessuno sembra occuparsi.
1. Visto che il Comune di Lucca ha deciso che potrà fare da solo con una sua azienda speciale a partire dal 2025, dove pensa di trovare i quasi 10 milioni di euro necessari all'operazione, corrispondenti alla quota di valore corrente dell'azienda che andrebbe corrisposto al socio privato, Acea Spa?
2. E' realistico, dopo un'istruttoria di poche settimane, fatta presumibilmente solo sulla carta da parte di uno studio di ingegneria pagato pochi spiccioli, ritenere sussistente il requisito dell'approvvigionamento idrico da "fonti qualitativamente pregiate", quando queste rappresentano solo una percentuale irrisoria dell'erogazione idrica a Lucca e quando alcune di queste sorgenti – come quella di Liggieri – sono state chiuse da Geal proprio perché impossibilitata a mantenerle stante la sua taglia dimensionale ed economica?
3. Saranno così "qualitativamente pregiate" le riserve idriche dei pozzi lungo il fiume minacciati dalla storica mancanza di fognature dell'oltre Serchio, che si è iniziata a sanare solo nel corso degli ultimi 10 anni e che, però, è ben lungi dall'essere completata?
4. È realistico pensare che possa ritenersi integrato il requisito dell'"uso efficiente della risorsa", nell'ambito di una gestione in autonomia, quando l'acqua di Lucca serve a mezza Toscana costiera?"
"Insomma, è più credibile ritenere che l'amministrazione precedente sia stata "distratta" e che non abbia mai sondato questa possibilità con l'Autorità idrica Toscana, oppure che quella attuale stia buttando fumo negli occhi, facendo credere possibile una cosa che possibile non è, solo per nascondere la propria totale assenza di linea e le proprie divisioni interne tra chi vorrebbe approdare nella Multiutility e chi vorrebbe insistere in una difficile salvaguardia dell'esistente per motivi di politica regionale?".
"A noi la risposta sembra ovvia. Ma se ci sbagliamo, sia il Sindaco a smentirci rispondendo puntualmente alle domande che poniamo. In particolare la prima, quella sulle risorse necessarie all'operazione per rispondere alla quale non c'è bisogno di ripararsi dietro l'ennesima consulenza.
Insomma, prima l'inutile e costosa consulenza affidata al deus ex machina Tronca, poi rivelatasi per quello che era, ovvero un bluff. Adesso questo trovata che appare più come rappresentazione teatrale a beneficio di telecamere che come una vera opzione, fumo negli occhi per coprire le perdite di tempo che stanno facendo arrivare Lucca alla scadenza della concessione
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
Elezioni europee e futuro dell’Unione, proseguono gli incontri di Lucca@Europa per sensibilizzare la cittadinanza sulla chiamata elettorale del 9 giugno. Il prossimo appuntamento, organizzato dal gruppo di impegni civico, si terrà venerdì (19 aprile) alle 21 nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (in piazza San Martino). Ospite il Prof. Valdo Spini, direttore della rivista Quaderni del Circolo Rosselli e Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, che presenterà l’ultimo numero della collana, interamente dedicato all’Unione Europea, dal titolo Uno scatto in avanti per l’Europa. Ad introdurlo sarà il Prof. Massimo Cellai.
Il “Quaderno” raccoglie gli interventi di qualificati studiosi che analizzano argomenti cruciali per la comprensione dell’attuale dibattito intorno al futuro dell’UE. Questioni che riguardano la capacità dell’Europa di esercitare un ruolo nelle relazioni internazionali, il funzionamento delle istituzioni europee, il welfare e le politiche sociali, le migrazioni e i diritti umani, le politiche fiscali, le sfide del Green Deal, la transizione ecologica di fronte ai cambiamenti climatici, il coinvolgimento dei giovani nel progetto d’integrazione europea.
“Il numero Uno scatto in avanti per l’Europa ci offre quindi l’opportunità di approfondire questi importanti temi – spiegano gli organizzatori dell’incontro - e ci permette di comprendere quale sia la posta in gioco delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo: procedere nella costruzione dell’unità europea o arrendersi ai condizionamenti dei nazionalismi sempre più diffusi nei vari paesi europei, con possibili gravi conseguenze di ordine politico, economico e internazionale. Ricordiamoci delle nostre responsabilità di cittadini che amano l’Europa come l’Italia e le nostre città”.
I Quaderni del Circolo Rosselli sono una collana di fascicoli con cadenza trimestrale, a carattere monotematico, iniziata nel 1981. Rappresentano un qualificato e prezioso strumento per l’approfondimento di temi di carattere storico e politico.
L’incontro di venerdì (19 aprile) alle 21 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte (in piazza San Martino a Lucca) è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, che è invitata a partecipare.
Per qualsiasi informazione potete contattare Lucca@Europa all’indirizzo
Valdo Spini. Già professore associato alla facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, è stato deputato al Parlamento per otto legislature (fino al 2008) e vicesegretario nazionale del Partito Socialista (1981-1984). Ministro dell’Ambiente, sottosegretario all’Interno e agli Esteri, Presidente della Commissione Difesa della Camera. Dal 2012 al 2023 è stato Presidente dell’Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane. E’ Presidente del Coordinamento Riviste Italiane di cultura. Tra i suoi libri, Il socialismo delle libertà, Albert Meynier, Torino 1990; Viaggio dentro le istituzioni, Baldini e Castoldi, Milano, 1992; Alla Convenzione Europea. Diario e documenti da Bruxelles, Alinea, 2003; La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista, Marsilio, 2013; Sul colle più alto, Solferino, Milano 2022.
- Galleria: