Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 354
"Chi paga, sul nostro territorio, il prezzo del taglio del reddito di cittadinanza e del contributo affitto, deciso dal governo di destra?"
Se lo chiede l'iniziativa pubblica promossa dai gruppi consiliari del centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare), dal titolo "Sociale per chi?".
L'appuntamento è per venerdì prossimo (14 luglio), a partire dalle ore 18, nel giardino degli Osservanti nel Centro storico, presso la struttura della Pecora Nera. Ad intervenire saranno l'assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, il vicesindaco di Capannori Matteo Francesconi e gli operatori del settore. A coordinare l'incontro saranno Enzo Alfarano, Daniele Banucci e Lia Stefani, componenti della commissione sociale e sanità del Consiglio comunale.
"A partire dal 1 settembre, e poi definitivamente da inizio anno nuovo, sarà revocata la misura del reddito di cittadinanza - spiegano gli organizzatori - Ciò si somma al taglio del fondo nazionale affitti, stabilito dal governo. Il combinato disposto che ne deriva rischia seriamente di avere effetti dirompenti pure sul nostro territorio, in quanto c'è un significativo numero di nuclei familiari lucchesi che potrebbe finire ben al di sotto della soglia di povertà, e potremmo subire un'emergenza abitativa ancora più importante di quella che già siamo chiamati ad affrontare. Non possiamo quindi fare finta di nulla, ma anzi abbiamo la necessità di riflettere su quelle che sono le prospettive che si stanno aprendo, e su quanto è possibile fare a partire dal nostro territorio per non lasciare sole le famiglie più in difficoltà. L'iniziativa nasce proprio con questi obiettivi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 561
E anche, forse, che una parte rilevante degli assessori non è all'altezza del proprio ruolo come, sondaggi a parte, si comincia a sostenere in molti ambienti della città.
Ci auguriamo che a partire da oggi chi ha il compito di osservare le vicende cittadine, anziché basarsi solo sui comunicati, si affidi ogni tanto anche al punto di vista di chi oggi vive nelle periferie e si sente abbandonato, di chi vorrebbe una casa in affitto in centro storico e non la trova perché la città sta diventando una disneyland solo per turisti e per persone benestanti, o a chi esprime una voce alternativa che non si allinea al pensiero unico di questa amministrazione".