Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 386
La giunta Pardini mette mano a un nuovo importante rafforzamento della struttura dell'amministrazione che in questo momento vede presenti solo 8 posizioni dirigenziali di ruolo rispetto alle 10 totali previste dalla dotazione organica dell'ente. Le 8 posizioni sono ricoperte da dirigenti a tempo indeterminato più una a tempo determinato.
L'assenza di uno degli otto dirigenti di ruolo, da qualche settimana in aspettativa - peraltro in possesso di un profilo tecnico specializzato – ha sovraccaricato gli altri vertici amministrativi comunali mentre due settori strategici per l'amministrazione come l'urbanistica (con il Piano operativo) e la mobilità hanno necessità di particolare attenzione. Si è determinata così la necessità di provvedere velocemente a una modifica della struttura organizzativa e alla selezione di una nuova posizione dirigenziale a tempo determinato che sarà posta a capo del nuovo settore urbanistica, separato da edilizia privata e ambiente (settore 7).
Sarà così costituito il settore 10 articolato nell'unità operativa strumenti urbanistici – ufficio di piano – ufficio garante dell'informazione e della partecipazione. Il nuovo dirigente a contratto sarà scelto tramite una selezione interna all'ente e, se questa dovesse dare esito negativo, sarà individuato con una selezione esterna. La seconda novità riguarda l'unità operativa mobilità e strategie per la città che lascia il settore 6 per essere collocata nel settore 9 (PNRR mobilità stazione unica appaltante, contratti e patrimonio).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 374
La carenza di posti negli asili nido necessita di un'attenzione importante e si ripete costantemente da alcuni anni come sanno bene i nostri uffici. Si tratta di un problema strutturale, in parte ignorato, rimandato da molto tempo, sul quale la nostra amministrazione al suo insediamento non ha trovato niente in cantiere fuorché le lunghe liste di attesa. Il danno dell'immobilismo politico della precedente amministrazione e della mancanza di visione in questo settore è evidente soprattutto oggi con l'aumento delle iscrizioni dovuto anche alla gratuità delle rette introdotte dalla Regione.
Un anno fa ci siamo immediatamente messi al lavoro per vagliare tutte le possibilità. Le soluzioni necessitano di costanza e determinazione per sviluppare progetti che possano essere incisivi. Vari sono gli scenari che stiamo valutando a partire dalla progettazione di due nuove strutture che interessano i quartieri di San Concordio e Sant'Alessio, ma non solo, siamo disponibili a valutare qualsiasi proposta comprese quelle provenienti da soggetti privati del settore
Le politiche della famiglia sono al centro dell'azione amministrativa tanto è vero che già da febbraio e fino a luglio abbiamo anticipato la Regione sulla gratuità per i bambini dei nidi comunali.