Politica
Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
Serata affollata a San Pietro a Vico (mercoledì 29 giugno) dove si è tenuta un'assemblea alla quale hanno preso parte il sindaco Mario Pardini, l'assessore alle frazioni Fabio Barsanti, il presidente della commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri e i tecnici comunali per ascoltare le richieste dei cittadini della frazione, rispondere alle domande, fare il punto sulle cose già in programma o da fare.
Per quanto riguarda il parcheggio vicino alla scuola è in corso la procedura di espropriazione del terreno individuato e gli uffici stanno preparando il progetto di fattibilità tecnico-finanziario che sarà approvato in giunta per dare il via alla progettazione esecutiva. L'avvio del cantiere è previsto entro la fine dell'anno.
Il futuro dell'ex Molino Pardini (proprietaria una finanziaria romana) è già vincolato nel piano operativo nel quale è presente una scheda norma dedicata con la previsione del totale abbattimento delle strutture esistenti, la ricostituzione della maglia urbanistica della frazione aprendo la viabilità di collegamento con la stazione, con una pista ciclabile in modo da integrarlo nuovamente l'area ex industriale con il centro abitato. La strada di collegamento proposta tra via del Brennero e via per Marlia e che incrocia via Lungo la Ferrovia per la quale sono state esposte perplessità rappresenta solo un'osservazione al Piano operativo e quindi sarà valutata nell'iter di approvazione definitiva.
Il capannone di Sistema Ambiente a San Pietro a Vico, fonte di preoccupazione per alcune inchieste giornalistiche, è stato messo in sicurezza e le attività che vi si svolgono sono solo quelle autorizzate, inoltre sono state adottate tutte le misure a tutela dell’ambiente e dei lavoratori, con precisi protocolli. I cittadini hanno chiesto poi maggiore sorveglianza sul fenomeno dei rifiuti abbandonati: per quanto riguarda la sicurezza stradale l'amministrazione chiederà ad Anas la possibilità di inserire un autovelox sulla via del Brennero, maggiori controlli o un dispositivo elettronico sarà valutato anche su via delle Ville. Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica è stato illustrato il piano triennale sviluppato da Lucca Riscossioni e servizi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 820
Prima spaventava il mio sorriso, ora spaventa il sorriso della mia squadra. Abbiamo appena celebrato il primo anno di un gruppo che ha preso le redini della città, realizzando uno storico cambio di passo in controtendenza con l’immobilismo che aveva bloccato Lucca per un intero decennio.
Abbiamo illustrato i risultati di una squadra più unita che mai, che procede come un treno sul binario del cambiamento e che porta avanti con forza e determinazione una visione condivisa, un programma preciso. Perché, si sa: l’unione fa la forza.
E quindi chi unito non è (e non lo è mai stato) cerca di dividerci con attacchi scomposti e privi di sostanza e mordente politico. Si attacca la mia squadra per attaccare me. Ma io - come ho già ribadito martedì in conferenza stampa davanti a giornalisti e sostenitori - confermo la massima fiducia a tutto il mio staff ed oggi in particolare ai tre assessori che sono stati messi in discussione, ossia Cristina Consani, Giovanni Minniti e Simona Testaferrata.
La mia è una risposta con il sorriso, come sempre. Un sorriso che ci caratterizza tutti perché vuol dire forza, concretezza, dinamicità. Un sorriso contagioso, che si diffonde nell’aria in questa soleggiata stagione di rinascita, spazzando via con i fatti il grigiore di un passato ormai fortunatamente superato. “Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa”, disse qualcuno. E noi andremo sempre avanti, sempre uniti e sempre sorridendo. Questo è essere una squadra. Questo è il cambio di passo. Provate a starci dietro, se potete.