Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 712
Un risultato di amministrazione di 68,9 milioni di euro, con un avanzo libero di 10,5 milioni di euro che ha permesso di aumentare gli investimenti su opere e servizi ai cittadini. I settori su cui sono state principalmente aumentate le risorse sono quelli su sociale, sicurezza, ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade, sport, istruzione, patrimonio e cultura, considerati leve fondamentali per il benessere collettivo.
Si chiudono così i conti del Comune di Lucca relativi all'esercizio finanziario 2024. Lo schema del rendiconto della gestione è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale e inizierà il suo iter nella terza commissione consiliare, per approdare poi in consiglio comunale per la sua definitiva approvazione.
La gestione dell'esercizio finanziario 2024 ha visto l'aumento di importanti investimenti, che sono stati potenziati dall'amministrazione comunale utilizzando da una parte risorse proprie (13,3 milioni di euro) e ricorrendo in parte all'indebitamento, che tuttavia resta bene al di sotto delle potenzialità dell'Ente (2,31% rispetto al limite del 10%).
"I dati del rendiconto – dichiara il sindaco Mario Pardini – confermano, se ce ne fosse bisogno, la gestione attenta, politicamente responsabile e solida di questa amministrazione. Nel 2024 abbiamo finanziato grandi opere infrastrutturali essenziali per il futuro della città, come il primo lotto dell'asse suburbano e la rotatoria di Salicchi, contestualmente abbiamo investito ulteriori risorse per migliorare i servizi al cittadino già attivi, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, il tutto tenendo d'occhio la gestione prudente delle risorse a disposizione. Gli investimenti saranno potenziati, da una parte sul fronte del territorio e della sua tutela, con ad esempio ulteriori 1,3 milioni di euro che spenderemo per la bonifica e messa in sicurezza di frane e 600.000 euro che si aggiungeranno al budget previsto per le asfaltature; dall'altra saranno aumentati gli investimenti strategici in ambito sociale, sportivo e sul patrimonio del Comune - per un totale di circa 3 milioni di euro - e sulla sicurezza, con un potenziamento pari alla cifra di 500mila euro".
Il Bilancio del Comune di Lucca si conferma dunque un bilancio in salute, che realizza oltre 10,5 milioni di euro di avanzo libero che l'amministrazione comunale intende impegnare, sulla base delle facoltà di utilizzo previste dal Testo Unico degli Enti Locali per finanziarie tutta una serie di esigenze di spesa provenienti dai diversi settori del Comune. Buoni i tempi di pagamento dei fornitori che si aggirano intorno a 22 giorni e che confermano la solidità finanziaria dell'Ente.
"Oltre al rifinanziamento del bonus natalità – spiega l'assessore al Bilancio Moreno Bruni –, fra gli altri interventi previsti mi preme sottolinearne due in modo particolare. Come avevo dichiarato in consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione 2025-2027, la quantità dell'avanzo libero a disposizione è tale che ci permette di aumentare di 400.000 euro la cifra già stanziata per il contributo degli affitti per il 2025. Con questa operazione riteniamo di poter dare una risposta adeguata a quei cittadini che si trovano in una momentanea e parziale situazione di difficoltà economica, mentre contemporaneamente portiamo avanti l'impegno dell'amministrazione comunale nel recupero delle case di risulta, così da far scorrere le graduatorie e sistemare un numero crescente di famiglie bisognose di una casa. Metteremo poi in campo un intervento significativo nel campo della sicurezza, aumentando l'investimento di 500.000 euro anche per l'acquisto di telecamere di videosorveglianza, che dopo un'attenta analisi saranno collocate nei punti più sensibili del territorio comunale. Il nostro intento è stato e rimane quello di non lasciare indietro nessuno e, al contempo, di aumentare il senso di sicurezza di tutti i cittadini".
Il rendiconto della gestione in cifre.
Risultato della gestione: 68.906.973 euro, di cui 10.539.662 euro di avanzo libero.
Entrate correnti: 98.008.689 euro, di cui 23.828.421 da Imu, 9.861.515 da Irpef, 2.085.827 Euro da Imposta di soggiorno, 4.253.403 da canone patrimoniale unico, 3.738.810 da dividendi azionari.
Spese correnti: 80.680.521 euro, di cui per il sociale 20.866,018 euro, per l'istruzione 8.646,623 euro, per cultura e valorizzazione beni culturali 5.567.668 euro, per l'ambiente 3.170.502 euro.
Tempi di pagamento dei fornitori: 22,87 giorni.
Indebitamento: 57.340.476 euro (al di sotto delle potenzialità dell'Ente; 2,31% rispetto al limite del 10%).
Fondo cassa: 35.691.451 euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 761
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per l’apertura del nuovo sottopasso che collega la stazione agli spalti. “Un collegamento fondamentale che rende finalmente la nostra stazione una infrastruttura moderna – spiega Cervelli -. Un collegamento che decongestionerà il traffico che in quella zona subiva incredibili rallentamenti proprio a causa dell’attraversamento pedonale. Ovviamente l’intervento dovrà poi prevedere una riqualificazione più completa della piazza considerando che la stazione di Lucca, non solo nei periodi clou degli eventi come Lucca Comics e Summer Festival, sta sempre più diventando porta di accesso per il nostro turismo”. Cervelli pensa anche alle attività commerciali di piazza Curtatone “che si stanno già muovendo per una cartellonistica dedicata da posizionare all’imbocco del nuovo sottopasso, in modo che siano indicate per chi esce dalla stazione”. La conclusione di Confesercenti Lucca. “Adesso occorre un ulteriore sforzo di tutti per l’area dell’ex magazzino merci. La questione purtroppo è nella mani delle Ferrovie alle quali abbiamo ripetutamente richiesto un incontro senza mai ricevere risposta. Un parcheggio fondamentale che noi ancora consideriamo adatto per accogliere l’hub dei bus attualmente in piazzale Verdi (dove resterebbe ovviamente la fermata). Con l’assessore Buchignani siamo pronti a fare fronte comune affinché Ferrovie intervengano intanto per mettere in sicurezza gli attuali stabili in totale abbandono”.