Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 272
Con 263.543 ingressi complessivi nel corso del 2024, il sistema delle Torri civiche e dell'Orto Botanico di Lucca si confermano come beni culturali altamente attrattivi della città, in grado di generare un flusso turistico di visitatori italiani e stranieri interessati e fortemente motivati.
La Torre Guinigi in particolare, con i suoi 45 metri di altezza e la sua originale architettura con la presenza di un giardino pensile sulla sua sommità, continua a risultare fra i monumenti cittadini più visitati, con 209.615 biglietti staccati durante l'anno appena trascorso. Seguono l'Orto Botanico (29.016) e la Torre delle Ore (24.912), con un totale di incassi da bigliettazione che per i tre i monumenti civici è stato di 1.860.475 euro.
"Siamo particolarmente orgogliosi di questi dati – commentano gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini – che ormai si vanno assestando su livelli decisamente elevati e che a nostro avviso significano una cosa precisa, che investire sulla cultura e sulla fruibilità dei beni culturali ripaga. Come amministrazione comunale, anche insieme a Lucca Plus, abbiamo lavorato per ampliare gli orari di ingresso alle Torri e all'Orto Botanico, inserendo questi beni anche in più ampi circuiti di visite serali e di visite gratuite, in particolari occasioni. La bellezza di questi monumenti è infatti sotto gli occhi di tutti, è un 'dono' che la storia ci ha tramandato e il nostro compito, come amministratori, è quello di salvaguardare questa bellezza e ampliarne più possibile la fruizione. In quest'ottica, l'apertura di palazzo Guinigi con il nuovo ingresso alla Torre, ha certamente generato un surplus di attenzione da parte del pubblico. Grande è d'altra parte l'impegno anche sul fronte della valorizzazione e conoscenza del nostro patrimonio in Italia e all'estero, con le innumerevoli presenze mediatiche approdate in città per visitare questi beni, con il recente studio sulla Torre Guingi promosso da un gruppo di architetti francesi in collaborazione con il Pavillon d'Arsenal di Parigi e patrocinato dal Ministero della cultura francese e con quelli dell'Università di Zurigo e dell'Università di Costanza".
I dati. Scendendo nel dettaglio dell'analisi dei flussi dei visitatori alle Torri civiche e all'Orto Botanico elaborato da Lucca Plus, si nota come le visite siano costanti durante tutto l'anno, ma si intensifichino a partire dal mese di aprile, con l'arrivo della bella stagione, per raggiungere il massimo delle presenze nei mesi di luglio, agosto e settembre, quando la Torre Guinigi fa registrare ingressi intorno ai 30.000 mensili (con record di presenze ad agosto, pari a 31.894 ingressi), l'Orto oltre i 4.000 (4.300 a settembre) e la Torre delle Ore fra 3.000 e 4.000 mensili (4.092 ad agosto). Anche a livello di introiti complessivi è la Torre Guinigi a 'fare la parte del leone', con 1.542.220 euro di incasso nel 2024: seguono la Torre delle Ore con 167.279 euro e l'Orto Botanico (150.975 euro).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 865
Il caso super-dirigente a Sistema Ambiente, su cui avevo posto l’attenzione qualche mese fa, non ha finito, a quanto pare, di regalare sorprese negative alla città. Il profilo di cui tanto si necessitava, evidentemente e semplicemente, non esiste. La selezione, infatti, non ha portato a ritenere idoneo al ruolo alcun candidato, e ciò desta qualche perplessità, anche per la competenza e l’esperienza nel campo di alcuni profili che hanno partecipato alla selezione. Ora, alcune considerazioni non possono che farsi spontaneamente avanti. Se nessun candidato è risultato idoneo per un ruolo di cui tanto vi era bisogno in Sistema Ambiente (a sentire la maggioranza consiliare e la componente nominata dal Comune di Lucca), vuol dire forse, come aveva evidenziato il sottoscritto, che il bando recava qualche falla? Che i criteri non erano adeguati ad una selezione del genere e si cercava un profilo inesistente i cui compiti e le cui competenze non erano chiare dall’inizio? Evidentemente il parere contrario espresso in Consiglio di Amministrazione dal socio privato andava oltre una semplice incomprensione ma, come suggerito dalla minoranza, andava tenuto in considerazione perché sintomatologico dell’errore in cui si stava incorrendo. Non pagano, da quanto emerge, l’arroganza e la supponenza di chi nell' azienda, per combattere non si sa quale battaglia, ha voluto effettuare una forzatura nei confronti di Iren. Non paga, ancora una volta, il silenzio del sindaco, responsabile politico delle nomine effettuate in CdA e, come al solito, non pervenuto di fronte ai nostri avvertimenti. Pagano, invece, ed ancora una volta, i cittadini lucchesi: per questa selezione risultano, infatti, impiegate decine di migliaia di euro che avrebbero potuto avere ben altre destinazioni, a partire da un accantonamento funzionale all’abbassamento della Tari, aumentata da questa amministrazione. Molto rumore (e molti soldi pubblici spesi)…per nulla.”