Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 769
Potranno anche bocciare le nostre mozioni per puro furore ideologico, come accaduto nel Consiglio dell’11 marzo, ma nel vuoto amministrativo e di interesse che questa Amministrazione ha riservato alla via Nuova per Pisa, vanno avanti solo le proposte che nei dieci anni, con determinazione ed insistenza abbiamo portato avanti per una condizione di sicurezza che abbiamo sempre ritenuto non esaustiva e quindi bisognosa di continuità.
Tutti sappiamo che l’interlocuzione con Anas è il tema principe del difficile cammino verso l’attenuazione nel fenomeno incidentale.
Purtroppo, ancora oggi questa Amministrazione, dopo l’ultimo ed unico incontro con Anas avvenuto il 19 marzo, ammette che non vi sono passi in avanti nel dialogo con la Società proprietaria della strada.
Nel frattempo però da circa due mesi, in tutta autonomia Anas , erano in corso lavori sulla segnaletica verticale (cartellonistica) della quale nessuno era stato messo a conoscenza, sempre però seguendo un crono-programma che ripetutamente andiamo suggerendo da tempo, ovvero un riclassamento dei limiti di velocità a 50-70 ritenuti più adeguati ad alcuni tratti in attraversamento di S.Lorenzo a Vaccoli e Massa Pisana. I nuovi limiti vanno così ad aggiungersi agli interventi precedenti quali l’asfalto idro-assorbente e la linea continua di mezzeria.
Bocciata per ora la rotonda al bivio di S.Lorenzo a Vaccoli per documentazione di progetto non presentata, nonostante la rilevanza mediatica data all’annuncio dell’assessore Buchignani per l’inserimento fake nel piano triennale dei LLPP.
Ancora in sospeso invece il progetto depositato nel marzo 2022 per l’allargamento della intersezione con via della Pieve Vecchia a S. Maria del Giudice. Nonostante i continui solleciti, l’Assessore non ha mai mosso un dito per assicurarsi il parere favorevole di Anas.
La nuova segnaletica avrà bisogno di un periodo di costante controllo da parte dei VV.UU, altro dispositivo della sicurezza quasi sparito negli ultimi anni, e comunque inefficace per la brevità delle presenze e delle postazioni scelte che non coprono i tratti a più alto tasso di incidente.
Nella speranza che rapidamente venga metabolizzato il traumatico insediamento del nuovo assessore Bartolomei con delega alla sicurezza, ci auguriamo un impegno a tutto campo e nuove attenzioni che l’ importante tema richiede.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 638
"Una visita che è stata anche occasione per aprire un dialogo fra Lucca ed il Ministero sui temi dell'istruzione", questo il commento dell'assessore all'Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, che ha accompagnato ieri (26 marzo) a Roma Alessandro e Vittorio - i due giovani studenti del Paladini protagonisti nei giorni scorsi delle cronache locali e nazionali per aver trovato e restituito un portafogli che conteneva 1000 euro al suo legittimo proprietario - dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha voluto conoscerli insieme alle loro famiglie.
"I buoni esempi possono contaminare le azioni anche degli altri – ha detto l'assessore, riguardo al nobile gesto dei due giovani lucchesi -. Per questo siamo felici che oggi il Ministro Valditara abbia voluto incontrare Alessandro e Vittorio, che hanno dimostrato che si può, e anzi si deve, fare la cosa giusta che ci detta prima di tutto la nostra coscienza. Questi due giovani non sono eroi, come loro stessi hanno più volte sottolineato, ma ragazzi che hanno dimostrato un notevole senso civico e che sono stati capaci di immedesimarsi nella persona che quel portafoglio aveva smarrito, scegliendo, appunto, di fare la cosa giusta".
All'incontro – che si è svolto in un clima di grande cordialità - hanno partecipato anche la dirigente dell'ufficio scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara Marta Castagna e la dirigente scolastica dell'Istituto Isi Machiavelli, Emiliana Pucci.