Politica
Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2221
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
Sarà priorità assoluta, con l’elezione a sindaco dell’imprenditore Mario Pardini, l’istituzione di un assessorato alle Frazioni e Periferie, in modo da capovolgere realmente la politica dell’amministrazione uscente - rappresentata dal candidato sindaco del Pd assessore Francesco Raspini -, caratterizzata da isolamento e disinteresse.
"Dopo dieci anni di immobilismo - esordisce il candidato -, Raspini riscopre le frazioni e le periferie, tanto da definirsi addirittura “sindaco dei paesi”. Fa sorridere notare come l’assessore uscente finalmente sia rimasto folgorato dalla bellezza del nostro territorio e non solo dalle splendide stanze di Palazzo Orsetti".
"Il problema di questi lunghi anni - spiega - è stata la mancanza di ascolto, partecipazione e considerazione del cittadino, sia del centro storico sia delle zone più lontane dai palazzi del potere. Non basta quindi la pulizia del fosso, la piccola asfaltatura, il favore dell’ultimo minuto, ma servono concretezza e soprattutto lungimiranza. Il candidato di sinistra parla di riapertura di qualcosa di simile alle ex circoscrizioni, anagrafi nei punti più lontani, ma noi ci chiediamo: dove era in questi dieci anni? Nel programma 2017-2022 dell’amministrazione uscente si legge nella sezione “Centralità dei quartieri – il patto di confine”: “I quartieri, le frazioni e i paesi sono il terreno della nostra sfida per i prossimi cinque anni”.
"Risultato? - incalza - Abbandono, scarsa illuminazione, impiantistica sportiva inadeguata e la lista sarebbe interminabile. Il grande problema che stanno vivendo i nostri paesi – a livello locale – è che rischiano non solo di scomparire, ma di terminare la loro funzione sociale ed economica come punto di ritrovo e riferimento per la comunità".
"Ascolto, condivisione di idee, presenza: questi saranno i punti di partenza del cambiamento verso una buona politica, finalmente attenta alle vere esigenze del territorio nella quotidianità e non solo nel periodo della campagna elettorale" conclude.