Politica
Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
"Con il Piano triennale delle opere pubbliche l'Amministrazione Pardini intende far svoltare la città". Lo dicono i capigruppo di maggioranza, che ricordano come i prossimi investimenti in programma faranno cambiare passo a Lucca, riposizionandola in termini di funzionalità per i cittadini e attrattività per i turisti.
"Sarà davvero, come ha detto il Sindaco, l'anno della concretezza. L'abbiamo inaugurato con lo start al cantiere dell'Asse suburbano, un progetto che il territorio attendeva da 35 anni e che prevede un investimento da 12 milioni di euro".
Dagli impianti sportivi alle scuole, dalla manutenzione delle strade agli immobili comunali, i progetti per riqualificare la città avanzano senza sosta.
"Pensiamo ai 26 milioni di euro per il nuovo palazzetto dello Sport, una struttura che, si prevede, farà compiere alla città una crescita esponenziale, ospitando grandi eventi sportivi, culturali e musicali che oggi i lucchesi sono costretti a vedere altrove, e con loro i potenziali turisti". Per gli impianti sportivi, viene inoltre ricordato, è stato previsto 1 milione di euro.
"Sul fronte che riguarda le strade, l'Amministrazione Pardini ha già investito 3 milioni e mezzo per una viabilità più sicura e confortevole, mentre 1 milione e centomila saranno destinati al rifacimento dei marciapiedi e all'abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre, se il progetto della Bicipolitana andrà in porto, verrà sostenuto con un investimento da 500mila euro".
"Un'attenzione analoga la riserviamo ai nostri immobili comunali, rispetto ai quali abbiamo trovato una situazione di diffusa decadenza. È un'operazione che è iniziata con palazzo Guinigi, proseguendo con il teatro del Giglio, fulcro della vita culturale cittadina, lasciato cadere a pezzi, e con l'Agorà. Rispetto a quest'ultima, è stato vinto un bando regionale per un finanziamento da 3 milioni e mezzo, quando il progetto iniziale del Comune prevedeva un impegno per 1 milione e 700mila. Questo significa due cose: ci muoviamo in modo efficiente e liberiamo risorse per altri interventi. Ricordiamo che anche il palazzo dell'Anagrafe ha un tetto che fa, letteralmente, acqua. Per questo è in progetto un intervento da 600mila euro".
"I numeri – proseguono i Capigruppo – sono il migliore antidoto alla sterilità di certe polemiche. Adesso si preannuncia una svolta anche per un immobile strategico come la Manifattura, col riavvio dei lavori nella parte nord con finanziamenti Piuss per 17 milioni, dove saranno ospitati uffici comunali, il museo del Fumetto e Campus".
"Sulle scuole sono stati raddoppiati gli investimenti già previsti nel 2022 e verrà chiuso il triennio con uno stanziamento per oltre 4 milioni. L'obiettivo è continuare in questa direzione, intervenendo, come stiamo facendo, anche sui parcheggi adiacenti, per la sicurezza dei ragazzi e dei genitori".
"Nel solo 2024 sono stati investiti 430mila euro in parchi giochi nei quartieri, che diventeranno 550mila nel triennio. Questo significa lavorare per mantenere le persone nei territori, grazie a servizi di qualità".
Tra i moltissimi interventi spiccano poi quello alla Rocca di Nozzano e, naturalmente, quello relativo alle mura: "Grazie all'iniziativa dell'onorevole Deborah Bergamini abbiamo ottenuto un finanziamento da 700mila euro, che si aggiungono ai 400mila già stanziati dall'Amministrazione per il triennio".
"Infine – concludono – c'è tutta la partita degli investimenti Fesr per oltre 10 milioni che, secondo i programmi, andranno a riqualificare i quartieri popolari, interverranno sul mercato di Pulia e su molte altre progettazioni. Una gigantesca serie di interventi previsti, che spegne con i fatti le croniche polemiche della minoranza. Comprendiamo bene che non ci fossero abituati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 267
“Se la cultura a Lucca è florida, lo è già da tempo e non grazie all’amministrazione Pardini”: così interviene la segreteria territoriale del Pd di Lucca, commentando le affermazioni dell’amministratore unico del teatro del Giglio, secondo cui la cultura a Lucca sarebbe “miracolosamente” rifiorita dopo l’insediamento della giunta Pardini, di cui il Partito Democratico ricorda piuttosto il flop della candidatura a capitale della cultura 2026 e quello almeno parziale delle celebrazioni pucciniane.
“Non possiamo lasciar mistificare la realtà dei fatti e non accettiamo che si attribuiscano all’attuale amministrazione meriti che sono della precedente- si prosegue inesorabilmente- Per esempio, è stato proprio grazie all’azione congiunta dell’allora sindaco Tambellini e del maestro Tarabella che è nata una filiera produttiva della musica classica e dell’opera a Lucca. Vogliamo menzionare anche il progetto delle Cartoline Pucciniane, un’opportunità di crescita notevole per gli studenti dell’istituto Boccherini che ne erano protagonisti, progetto che è stato recentemente snaturato e svilito. Non dimentichiamo anche il lavoro di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, che oggi vediamo invece trascurato”.
“Per concludere, l’amministrazione Pardini ha portato avanti sin dall’insediamento un’azione di appropriazione, prendendosi meriti che di fatto non le spettano o solo in parte. Una narrazione propagandistica, che svaluta il lavoro di tutti quegli enti e attori che animano il panorama culturale lucchese”.