Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 629
"Caro-energia: non c'è più tempo da perdere. Servono interventi immediati per famiglie e imprese. Stiamo rischiando il blocco progressivo della produzione delle industrie del nostro territorio".
Ad accedere i riflettori sulla situazione, raccogliendo e rilanciando il grido d'allarme degli imprenditori e delle associazioni di categoria, è Francesco Raspini, candidato sindaco del centrosinistra per le elezioni comunali Lucca 2022. "Ieri il gas è arrivato a 350 euro/Mwh - spiega -. Il giorno prima era a 280, prima del Covid si fermava a 20 euro. Una falegnameria è passata da 450 a 1500 euro di bolletta; un bar che di media, un anno fa di questi tempi, spendeva 600 euro oggi ne spende 1500 in un solo mese. La benzina ha superato i 2 euro e tutti noi cittadini e famiglie stiamo gestendo l'arrivo di bollette del gas con importi raddoppiati: questa è la situazione, drammatica, che ci troviamo ad affrontare dopo due anni di pandemia.
Una situazione che non si regge: servono provvedimenti e serve serietà da parte delle istituzioni, che devono dare risposte, richiamare tutti i livelli possibili della politica alla necessità di mettere in piedi interventi mirati e immediati.
È il momento di unirsi: per questo faccio un appello ai parlamentari del nostro territorio, perché agiscano in modo coordinato per portare al Governo proposte che tengano conto, oltre che della difficoltà generale, anche delle specifiche esigenze del tessuto imprenditoriale di Lucca e della provincia (carta, nautica, florovivaismo, ecc)".
"Non è oggi il tempo degli avventurismi e della politica dei giochetti e dei caminetti - conclude Raspini -: il nostro territorio sta vivendo il rischio altissimo, in parte già iniziato, di ritrovarsi con le aziende, a partire da quelle del cartario, che con questi rincari e con queste cifre decidono di spengere le macchine. Chiunque stia ricoprendo ruoli istituzionali deve mostrare serietà e aderenza alla realtà. Serve compattezza e serve velocità. E servono soprattutto azioni urgentissime da parte del Governo per tutelare famiglie, cittadini, lavoratori e imprese anche con lo stanziamento di fondi specifici per aiutare le categorie più colpite. Non c'è più tempo da perdere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 857