Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
"Ma l'amministrazione Tambellini interessa veramente l'istituzione della commissione speciale di indagini sui guai provocati dal Condotto Pubblico, dopo che il consiglio comunale ha votato all'unanimità la proposta d'istituzione presentata dal SìAmoLucca? Sembra di no, perché l'organismo non è stato ancora convocato: si aspetta un altro cedimento?" A sostenerlo sono i componenti del gruppo consiliare Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini.
"Ora basta attendere, e non si capisce nemmeno il motivo per il quale l'amministrazione tergiversa in questo modo - si legge nella nota della lista civica -. L'istituzione della commissione speciale è stata decisa l'11 maggio scorso, mentre la designazione dei componenti è avvenuta il 22 giugno. Ad ora, primi giorni di luglio, non c'è traccia di una convocazione e in pratica sono già passati due mesi da quando tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione non solo dichiararono il proprio parere favorevole ai lavori di approfondimento sulla delicata questione, ma si sperticarono pure a ribadire l'urgenza di avviare il tutto nel più breve tempo possibile".
SìAmoLucca si chiede cosa stia accadendo? "Quali sono i motivi di questo clamoroso ritardo? C'è qualcosa che non sappiamo? - proseguono Borselli, Di Vito e Santini -. Sappiamo bene i problemi provocati dalla portata dell'acqua nel Condotto Pubblico a San Pietro a Vico con allagamenti e cedimenti, ma anche ciò che è avvenuto in via del Fosso con sprofondi e danni nonché l'erosione del basamento delle Mura. Problemi che sono nati dopo l'attivazione delle centraline idroelettriche da parte di un privato. Da un lato il sindaco Tambellini annuncia azioni legali ma poi ai proclami non fa seguire i fatti, dall'altro il Comune tira alla lunga per attivare la commissione speciale di indagine. Cosa sta accadendo?"
Caruso (Lega): "Presentati emendamenti a favore di agriturismo, Parrucchieri, estetisti e artigiani"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 49
Nella riunione del 7 luglio il consiglio comunale di Capannori esaminerà la delibera per l’approvazione delle tariffe sulla spazzatura per l’anno 2021.
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso ha presentato emendamenti per chiedere l’equiparazione degli agriturismo alle attività agricole e l’estensione dello sconto del 50% alle attività di artigiani, parrucchieri, barbieri, estetisti, banchi del mercato per categorie durevoli irragionevolmente escluse nella delibera predisposta dalla giunta comunale.
Si tratta, spiega Caruso, di emendamenti che si muovono nella direzione dell’equità per venire incontro ad attività fortemente penalizzate dalle misure di contenimento della pandemia che hanno tutte subìto considerevoli cali di fatturato e che è giusto aiutare con agevolazioni sulla tariffa dei rifiuti così come previsto per altre categorie.
Particolarmente significativa, prosegue Caruso, è l’equiparazione degli agriturismo alle imprese agricole così come peraltro previsto dalla giurisprudenza di legittimità della Corte di Cassazione (sentenze n. 8851/2007 e n. 3455/2014). Infatti, le suddette attività che rappresentano una enorme potenzialità per Capannori essendo capaci di attrarre turismo di qualità, non possono essere affatto considerate alla stregua di alberghi poiché gli agriturismo hanno la finalità della valorizzazione del patrimonio rurale per cui non è giusto che paghino la medesima tariffa sui rifiuti prevista per gli alberghi.
La differenziazione identitaria degli agriturismo e, quindi, la diversità rispetto agli alberghi emerge sia dalla disciplina della legge n. 96/2006 a mente della quale il carattere tipico dell’agriturismo consiste nell’ospitalità esercitata dall’imprenditore agricolo attraverso l’utilizzazione della propria azienda sia dalla riforma del catasto rurale la quale ha previsto che le costruzioni destinate ad attività agrituristiche vengano censite nella categoria dei fabbricati connessi all’attività agricola.
E’ evidente, spiega Caruso, l’intenzione del legislatore di considerare l’attività agrituristica quale attività connessa e strumentale a quella agricola ed è giusto che il Comune di Capannori prenda atto della volontà della legge così come confermata dalla Corte di Cassazione.
Bisogna prendere atto che anche le aziende del nostro territorio hanno registrato cali di fatturato non solo per il blocco del turismo ma anche a causa della concorrenza sleale delle aziende estere che inondano il mercato italiano con prodotti di scarsa qualità (pensiamo alle olive tunisine) e a basso prezzo.
Bisogna essere consapevoli, sostiene Caruso, che la contrazione del volume d’affari non è stato adeguatamente compensato né dai ristori governativi i quali richiedevano l’assurdo requisito della prevalenza dell’attività ricettiva – ristorativa su quella agricola né tantomeno da quelli previsti dalla Regione Toscana che, nello scorso mese di giugno, ha emanato un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore delle strutture ricettive dal quale sono esclusi gli agriturismo.
Una ragione in più affinchè il Comune di Capannori si muova nella direzione dell’equità così come indicato dagli emendamenti proposti conclude Caruso.