Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
Il consigliere comuale con delega al lavoro Roberto Guidotti ha scritto ai Comuni della provincia di Lucca per invitarli a sottoscrivere la lettera con cui verrà chiesto un incontro sulle tematiche legate alla sicurezza dei trasporti ferroviari a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti.
La commissione intercomunale sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro qualche mese fa, alcuni giorni prima dell’udienza della cassazione, ha infatti incontrato l’associazione Il Mondo che Vorrei onlus che raccoglie i familiari delle vittime della strage di Viareggio e che ha richiesto sostegno alle loro istanze di sensibilizzazione sul tema della sicurezza ferroviaria. Da qui è nata l'idea della lettera da inviare a Ansfisa, Prefettura di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana – Trasporti, Fs Spa, Rfi, Trenitalia, Ministero Infrastrutture e Trasporti.
“Martedì sera ero alla commemorazione della strage di Viareggio – afferma Guidotti – e come spesso mi succede al ricordo e al racconto di quei momenti, mi commuovo e mi stringo in un grosso abbraccio a tutte le persone che hanno perso la vita in quel tragico evento e a tutte quelle persone che distrutte dal dolore da ormai dodici anni combattono senza sosta e senza indugio per avere la sospirata e doverosa giustizia. Dagli atti del processo sono emerse gravi lacune e inadempienze sul sistema di sicurezza del trasporto di merci pericolose. Alla luce della sentenza e dei molti reati caduti in prescrizione, oggi più che mai riteniamo opportuno e doveroso sostenere le istanze di queste famiglie. Per questo motivo, invito i Comuni che non lo avessero ancora fatto, a sottoscrivere la lettera per dare forza alle nostre richieste e a quelle dell'associazione Il Mondo che Vorrei.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Come ogni anno, Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati della “Governance Poll”, che valuta l’apprezzamento da parte dei cittadini degli amministratori locali. Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini è mestamente collocato nelle posizioni di rincalzo della classifica nazionale e penultimo in Toscana.
Ci “congratuliamo”, dunque, con il sindaco Tambellini, affermano in una nota congiunta il consigliere comunale Giovanni Minniti ed il Coordinatore Salvadore Bartolomei, per aver conseguito questo “brillante” risultato, ma siamo parimenti profondamente dispiaciuti per la netta stroncatura del giornale di Confindustria che nuoce all’immagine dell’intera città.
Purtroppo, proseguono gli esponenti leghisti, la bocciatura era nell’aria, a causa dell’insipienza di una amministrazione che nulla ha fatto per migliorare la qualità della vita dei cittadini, tanto è vero che l’immobilismo è il modus operandi che, da 10 anni a questa parte, ha caratterizzato il mandato del professore di Sant’Alessio.
Come non ricordare, il pasticcio nella riorganizzazione delle società partecipate, le corresponsabilità nella gestione deficitaria della sanità a causa dei tagli lineari che hanno avuto ripercussioni sui posti letto, sul personale medico e infermieristico, sul sistema dell’assistenza territoriale e sulle cure domiciliari, senza che il Presidente della Conferenza dei Sindaci battesse ciglio ed ancora la confusione sui lavori pubblici, settore nel quale l’amministrazione Tambellini ha sempre brancolato nel buio senza seguire una precisa visione strategica così come nella tutela dell’ambiente, la sicurezza, nella rigenerazione del territorio, nel mancato recupero del mercato del Carmine, di Pulìa, del Campo di Marte, con la totale mancanza di partecipazione sulla Manifattura.
Argomenti questi, sui quali la Lega è stata presente in Consiglio comunale e sulla stampa con posizioni di principio e proposte costantemente disattese da una maggioranza incapace di ascoltare le ragioni degli altri, pur se di buonsenso.
E purtroppo, il fatto forse più grave è l’incapacità del Sindaco di gettare le basi di una visione orientata al futuro, così come abbiamo avuto modo di constatare nella discussione in Consiglio comunale sull’idea di città post-pandemia.
E’, altresì, evidente che la deficitarietà della gestione Tambellini si ripercuoterà su chi verrà dopo e sarà costretto a porre rimedio ai macroscopici errori del passato.
Pensare ad altri 5 anni di Sinistra alla guida della città è qualcosa di angosciante, ma ben presto i cittadini avranno, fortunatamente, la possibilità di invertire la rotta.
Lucca, non solo per la deludente classifica del Sole 24 Ore, concludono Minniti e Bartolomei, ne ha un assoluto bisogno! Giovanni Minniti