Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 678
Viene esteso al biennio 2023/2024 l’Accordo quadro quinquennale per la realizzazione del Lucca Summer Festival, che con il 2022 sarebbe dovuto cessare.
Lo ha deciso la giunta Tambellini con una delibera di questa mattina (8 febbraio), che tiene conto del fatto che il festival musicale della città di Lucca non ha potuto svolgersi per ben due anni, nel 2020 e nel 2021, a causa della pandemia e che la cancellazione di tanti spettacoli della manifestazione ha portato con sé come conseguenza il mancato indotto economico che ogni anno essa produce su tutto il territorio, evidenziato anche da studi specifici di settore.
“Mentre stiamo lavorando all'edizione prossima – spiega l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti – che, come già emerso da alcuni nomi, sarà di grande livello, aver esteso la validità temporale dell'accordo con la Di and Gi srl fino al 2024 attribuisce ulteriore stabilità alla manifestazione e al contempo consente a tutti i soggetti interessati adeguata prospettiva e possibilità di programmazione. Inutile sottolineare, nuovamente, l'importanza di Lucca Summer Festival per il futuro della città anche e, forse, soprattutto in un contesto ancora in movimento sotto diversi aspetti, ma nel quale comunque i grandi eventi - adattati alle nuove esigenze di sicurezza - restano un momento fondamentale dello sviluppo culturale e non solo”.
L’Accordo fra Comune di Lucca e Di and Gi per la realizzazione del cartellone Lucca Summer Festival andrà avanti fino al 2024 così come è stato siglato nel 2018 e restando dunque sostanzialmente invariati gli impegni reciproci delle parti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
Agevolazioni tariffarie, politiche sociali, assistenziali e della salute, interventi sulla casa e sul diritto all'abitare, politiche di genere, attenzione alla scuola, alla mobilità, ai trasporti, e all'ambiente, azioni sul lavoro, sullo sviluppo del territorio e misure a sostegno delle persone colpite dalla crisi. Sono questi i punti salienti e strategici del protocollo sulle politiche sociali firmato dall'amministrazione comunale e dalle sigle sindacali Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uil Area Nord Toscana. Un documento di programmazione e di indirizzo per fornire risposte concrete alle problematiche sociali, con particolare attenzione a chi ha più bisogno e si trova in una situazione di maggiore difficoltà economica, che si integra e diventa strumento complementare al bilancio di previsione.
"La firma dell'accordo avvenuta in contemporanea con l'approvazione del bilancio di previsione - commenta l'assessora al sociale Valeria Giglioli - rappresenta per tutti noi un risultato molto importante per l'amministrazione e per il settore sociale, perché ci permette di mettere in atto da subito le linee contenute nell'accordo stesso, forti anche delle risorse che il bilancio mette a disposizione per il settore che rappresento. La linea è sempre la stessa: garantire aiuti e sostegni a chi ha maggiore bisogno e definire una politica sociale che guardi e si strutturi per rispondere con efficacia alle esigenze di tutti, secondo i principi di equità e di giustizia. L'obiettivo, infatti, non è tanto quello dell'assistenzialismo fine a se stesso, ma della capacità di strutturare interventi concreti che permettano alle persone di reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro in modo autonomo. Tra gli elementi più importanti, infine, c'è la volontà di definire sempre più le politiche sociali in base anche alle linee contenute nel documento unico di programmazione dell'amministrazione: nel 2020, infatti, gli incontri con i sindacati si terranno prima dell'approvazione del prossimo Dup, così da avere una visione più efficace e prevedere interventi ancora più mirati. Durante gli incontri recepiremo le varie indicazioni, che restituiremo ai sindacati stessi prima della definizione del bilancio di previsione".
Tra le tante azioni previste dall'accordo sindacale, occorre sottolineare l'obiettivo di salvaguardare i principi e i criteri di progressività ed equità riguardo alla tassazione, ai tributi, alle tariffe e alle misure di compartecipazione, così da tutelare i redditi familiari costituiti prevalentemente da lavoro dipendente, da ammortizzatori sociali o da pensione. Ecco quindi che le politiche tariffarie e tributarie resteranno inalterate, soprattutto per le fasce più deboli, e in questo senso è stato deciso di rivalutare del 2 per cento le fasce ISEE di accesso alle esenzioni e agevolazioni per quanto riguarda i servizi a domanda individuale (servizi scolastici, Tari, acqua, gas). Attenzione anche agli anziani e ai nuovi poveri; confermati gli interventi pet il diritto alla casa, dai nuovi alloggi popolari al sostegno all'affitto fino alle azioni sull'emergenza abitativa e all'housing sociale. Per il 2020, inoltre, c'è la volontà di incrementare il contributo per l'affitto, con lo scopo di estendere l'accesso alla misura anche ai nuclei inseriti nella fascia b. Sono mantenuti, infine, tutti gli impegni sul piano delle politiche di genere, delle politiche ambientali, delle politiche sanitarie, delle politiche del lavoro e di quelle a sostegno delle persone colpite dalla crisi, attraverso anche il progetto Ventaglio.